Articoli

Come scegliere la pergola per il giardino

Abbiamo parlato a lungo delle pergole per il giardino: sappiamo che sono un ottimo modo per decorare gli spazi esterni, nonché una modalità per sfruttare al meglio l’ambiente, rendendolo più vivibile. Ma, pur conoscendo bene la funzione pratica ed estetica di una pergola, non è così semplice scegliere la tipologia più adatta alla nostra situazione abitativa e, soprattutto, allo spazio che abbiamo a disposizione.

In commercio, infatti, esistono tantissimi tipi di pergola, diversi sia per materiale utilizzato che per l’eventuale copertura. Ecco perché abbiamo pensato di scrivere un’utile guida alla scelta della pergola per il giardino. Attenzione, però, perché faremo immediatamente una scelta di campo in quanto a materiale: parleremo esclusivamente di pergole in legno.

pergole moderne bianche design

Come scegliere la pergola in legno: struttura addossata o autoportante?

Stai cercando una pergola per il tuo giardino? Prima di acquistarla devi necessariamente fare una scelta: preferisci una pergola addossata o una pergola autoportante?

La pergola addossata è perfetta per tutti coloro che hanno sì un giardino, ma non di ampia metratura. Il pergolato addossato, infatti, diventa un prosieguo naturale della casa e permette di rendere più vivibile lo spazio immediatamente esterno all’abitazione. Scegliere questa tipologia permette di non sottrarre troppo spazio al giardino e, proprio per questo, si tratta della soluzione ideale per chi non possiede un giardino dalla metratura limitata.

La pergola autoportante, al contrario, è totalmente indipendente dall’abitazione e può essere posata – ad esempio – in mezzo al giardino. Ne consegue che potranno “permettersi” questa struttura tutte le persone che hanno a disposizione uno spazio esterno piuttosto esteso.

pergolato in legno cereda legnami

Classica o di design?

Una volta scelta la struttura a voi più congeniale, è tempo di passare alle questioni estetiche. Le pergole, infatti, possono essere realizzate nei modi più diversi, in modo da integrarle perfettamente allo stile dell’ambiente in cui vengono posate.

Per giardini moderni, per esempio, è possibile scegliere una pergola di design con qualsiasi tipo di finitura. In molti scelgono una pergola bianco moderno; altri, al contrario, virano su colori più tradizionali (come il noce) andando però a lavorare su finiture e forme contemporanee.

Per chi, invece, vuole ricreare un giardino d’altri tempi, un angolo ameno e bucolico in cui riposare corpo e mente, sono le forme più tradizionali a farla da padrone, così come le colorazioni.

Copertura in tessuto o con piante rampicanti?

Anche la copertura di una pergola è importante, e può essere realizzata in diversi modi. Chi, per esempio, opta per una pergola di design spesso sceglie una copertura coprente, realizzata sia con teli di PVC che con le coperture, in genere fatte con tessuti tipo tenda.

Le pergole più tradizionali, con la classica allure antica che tanto piace, sono invece perfette con una copertura bucolica, realizzata con piante rampicanti: l’effetto scenico è garantito.

Pergolato in legno di Cereda Legnami

Comprare una pergola in legno: vai da Cereda Legnami

Tutte le opzioni sopra riportate ci fanno capire che per acquistare la pergola dei propri sogni è necessario farla realizzare su misura: solo così sapremo di posare in giardino un elemento architettonico capace di inserirsi perfettamente nell’ambiente.

Lasciamo quindi da parte le grandi catene del fai da te e del bricolage per affidarci a esperti di settore e ad artigiani che sanno come soddisfare le richieste (anche le più particolari) del cliente. Cereda Legnami è perfetta allo scopo: realizza pergole classiche, moderne o di design partendo dai desiderata del cliente e andando poi a realizzare un prodotto davvero su misura dei desideri di ciascuna persona.

Le pergole e i pergolati di Cereda Legnami sono disponibili in legno lamellare, massiccio o massello, e in legno di larice (da valutare in funzione delle dimensioni e dei punti d’appoggio) , di pino (trattato in autoclave) e di abete (impregnato per esterno con specifichi cicli garantiti e certificati).

Il trattamento particolare del materiale consente di renderlo adatto (e resistente) all’azione corrosiva del tempo, dando vita a una struttura bella da vedere, da usare, e soprattutto duratura. Fiore all’occhiello dell’expertise di Cereda Legnami è il sistema di fissaggio a terra che, insieme alla ferramenta (non a vista) garantisce sicurezza e stabilità.

Cereda Legnami

Sei interessato alle pergole di Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina

Perline in legno per esterni: quando usarle?

Perline in legno per esterno? Perché no! Forse non tutti lo sanno, ma questo prodotto può essere utilizzato anche per rivestire pareti esterne di abitazioni, box, garage, carport e non solo.

Belle da vedere e funzionali allo stesso tempo, le perline di legno da esterno riescono a impreziosire strutture e fabbricati.

Andiamo quindi a scoprire tutti i modi in cui è possibile usarle fuori dalla nostra abitazione.

Perché usare le perline in legno per gli esterni?

Se usate esternamente, le perline in legno possono essere funzionali a molteplici scopi. Le perline, infatti, vengono usate come rivestimento e nelle operazioni di copertura: sono infatti un ottimo modo per coniugare funzionalità ed eleganza, ma non solo.

perline in legno come rivestimento da esterno

Perline in legno da esterno per isolare

Il legno è il materiale più semplice che abbiamo a disposizione per isolare un ambiente. In particolare, se usate esternamente, le perline in legno possono favorire:

  • La coibentazione termica
  • La riduzione dell’umidità

Avete bisogno di un esempio? Posare perline in legno da esterno sulle pareti “fredde” della casa (quelle su cui non batte il sole, per intenderci) permette di ottenere una minore dispersione del calore. In questi casi, quanto maggiore è lo spessore dell’isolante, migliore sarà l’isolamento della parete. Il risultato finale? Facciate ventilate, isolate e capaci di essere anche traspiranti, così da evitare la formazione di condensa e umidità.

E’ quindi chiaro che le perline in legno, vista la loro funzione, possono essere utilizzate anche per:

  • Isolare un sottotetto
  • Tamponamento esterno per tettoie in legno

Perline in legno da esterno per impreziosire strutture e abitazioni

Non giriamoci intorno: il fascino del legno è intramontabile. Ecco perché uno dei motivi per i quali il perlinato in legno si usa esternamente è anche estetico. La bellezza dei rivestimenti in legno è inappellabile e le perline sono in grado di impreziosire e conferire eleganza anche alle cosiddette strutture di servizio, come un garage o un carport.

perline legno abete per rivestimento pareti

Come usare le perline in legno per esterno?

Facciamo un piccolo excursus per capire quali sono tutte le situazioni in cui è possibile usare le perline in legno per l’esterno.

  • Perline in legno per rivestimento di case e baite in montagna: se pensiamo alle perline da esterno è senza dubbio una baita ciò che ci viene in mente. E un motivo ci sarà.
  • Casetta con rivestimento esterno in perline: sono le classiche casette in legno, che possono avere gli scopi più diversi. Può essere un semplice capanno per gli attrezzi a una struttura adibita utilizzi differenti.
  • Tetto di una pergola: il perlinato da esterno può essere utilizzato anche come copertura di una pergola
  • Perline a mo’ di staccionata: le perline, se utilizzate orizzontalmente, sono un ottimo modo per delimitare lo spazio dando vita a staccionate e recinzioni.

perline in legno da esterno

Come scegliere le perline in legno da esterno: scegli Cereda Legnami

Affidarsi a un artigiano del legno permette di ottenere prodotti di prima qualità. Noi di Cereda Legnami abbiamo a disposizione diversi tipi di perline: potremo quindi consigliarti quale acquistare in base all’utilizzo che ne dovete fare.

I tipi di legno delle nostre perline:

  • Abete
  • Larice
  • Pino

In generale, il larice anche non trattato può essere utilizzato all’esterno; l’abete, al contrario, necessita di essere trattato con cera o impregnante.

Gli spessori delle nostre perline in legno:

  • 1 cm
  • 2 cm
  • 3,2 cm
  • 4,1 cm

E’ inoltre possibile anche, avere su richiesta, tavole senza maschio e femmina in legno di abete con spessore cm 2, cm 3 e cm 4. Le perline da 4 cm possono avere una larghezza massima di 23 cm.

Cereda Legnami

Produzione e commercio di perline legno

Se vuoi saperne di più, magari potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:

Sei interessato alle perline in legno di Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Compila il form che trovi in alto a destra su questa pagina

Perché scegliere copribidoni in legno per la spazzatura

Non giriamoci intorno: i bidoni della spazzatura sono brutti da vedere, soprattutto se si tratta dei grossi contenitori da esterno che spesso e volentieri deturpano gli spazi comuni di condomini e complessi residenziali. Gli stratagemmi per nascondere (o almeno rendere più gradevole) la loro presenza non mancano, ma in realtà esiste solo un modo per risolvere questo annoso problema estetico. Qual è? Usare i copribidoni della spazzatura, ovviamente.

Se non sapete di che si tratta continuate a leggere, perché potreste appena aver trovato la soluzione a tutti i vostri problemi.

Cosa sono i copribidoni per la spazzatura?

Copribidoni per la spazzatura condominiale

Copribidoni in legno per la spazzatura condominiale

I copribidoni per spazzatura e rifiuti sono un modo intelligente per creare uno spazio gradevolmente piacevole e destinarlo a una presenza ingombrante e antiestetica come può essere quella dei bidoni della raccolta differenziata.

In questo modo la presenza dei bidoni della spazzatura sarà celata alla vista, con il vantaggio di destinare uno spazio ben preciso alla raccolta dei rifiuti. La scelta dei copribidoni, tuttavia, porta con sé altri vantaggi:

  • Viene destinato uno spazio ben preciso alla raccolta dei rifiuti
  • L’ambiente esterno di un condominio o di un complesso residenziale guadagna punti in quanto a estetica e ordine del cortile/giardino.
  • Diventa uno spazio controllato e controllabile, e si evita la presenza e il ristagno di odori sgradevoli
  • Può essere abbellito con tetti verdi o fioriere da esterno

Come scegliere i copribidoni della spazzatura

Copribidoni in legno per l'immondizia

La scelta dei copribidoni della spazzatura è un momento molto importante, perché ci si scontra con una grande possibilità di scelta sul mercato.

E se alcuni decidono di dar vita a nascondi bidoni fai da te, altri si affidano ai grandi colossi del bricolage, come Leroy Merlin e Bricocenter, acquistando prodotti standardizzati che, però, non sempre incontrano le specifiche esigenze condominiali o residenziali.

Per fare una scelta durevole, esteticamente gradevole e soprattutto funzionale sarebbe meglio affidarsi agli esperti del settore, magari scegliendo gli artigiani del legno: in questo modo sarà possibile progettare e installare copribidoni per la spazzatura vicini alle esigenze specifiche del condominio e capaci quindi di integrarsi perfettamente nell’ambiente residenziale.

I copribidoni in legno di Cereda Legnami

Cereda Legnami, da sempre vicino alle specifiche esigenze del vivere quotidiano, progetta e realizza anche i copribidoni per la spazzatura, perfetti per nascondere alla vista i classici bidoni colorati della raccolta differenziata.

La scelta della tipologia più indicata, ovviamente, non può che prescindere dalle singole esigenze e dalla disponibilità di spazio nel cortile condominiale o negli spazi comuni di un plesso residenziale, sia mono che multifamigliare.

I copribidoni di Cereda Legnami sono rigorosamente realizzati su misura, così da dar vita a strutture architettonicamente in armonia con l’ambiente circostante, sia in quanto a dimensioni che in quanto a colori e finiture.

Le tipologie di copribidoni di Cereda Legnami

Copribididoni addossato con tettoia

Copribididoni addossato con tettoia

L’era dei bidoni a vista è finalmente giunta al termine: i copribidoni in legno di Cereda Legnami possono infatti andare incontro a qualsivoglia necessità.

In generale i copribidoni realizzati sono pergole con fioriere e grigliati per far crescere piante rampicanti, così da dar vita a una struttura capace di mimetizzarsi armoniosamente nello spazio o tettoie coperte.

I copribidoni di Cereda Legnami possono essere:

  • Copribidoni autoportanti in legno: si tratta di una struttura indipendente e capace di accogliere il numero richiesto di bidoni della spazzatura
  • Copribidoni addossati in legno: perfetti per tutti coloro che hanno spazio limitato e preferiscono che la posizione dei bidoni della spazzatura sia immediatamente contigua all’unità abitativa.

Il cliente potrà altresì decidedere quale tipo di legno utilizzare: la scelta è tra legno lamellare di pino trattato in autoclave o legno lamellare di abete trattato per esterno in funzione delle dimensioni necessarie.

Perché scegliere un copribidone pergolato con fioriere

Copribidoni chiusi o arieggiati? I condomini sono spesso dotati di strutture esterne e provviste di porta in cui sono radunati i bidoni della spazzatura. La regola, tuttavia, non coincide sempre con il buonsenso: in questo caso, infatti, il rischio di odori sgradevoli e stantii è altissimo.

La scelta di un copribidone pergolato e magari provvisto di fioriere è quindi una scelta più funzionale e, soprattutto, più igienica.

La caratteristica principale di un pergolato in legno, infatti, è quella di permettere una buona circolazione dell’aria, evitando così i cattivi odori e, soprattutto, la presenza di un ambiente angusto e poco gradevole.

Cereda Legnami

Sei interessato ai copribidoni in legno di Cereda Legnami per la tua casa o il tuo condominio?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina

Fornitura e posa in opera di copribidoni per la spazzatura in tutta la Lombardia. Realizzazioni a Milano, Monza, Lecco, Varese, Sesto San Giovanni, Vimercate, Cologno Monzese, Segrate, ecc.

Pergolati in legno su misura: cosa sono e quali sono i vantaggi

Se hai un giardino o un terrazzo avrai sicuramente sentito parlare dei pergolati. E oggi vogliamo proprio farti conoscere queste particolari strutture, adatte per arredare gli ambienti esterni di una casa o di un esercizio commerciale. Andando più nello specifico, ti parleremo dei pergolati in legno su misura, capaci di rispondere a qualsivoglia esigenza di spazio e dimensione.

Per introdurre l’argomento, però, sarebbe bene – prima di tutto – capire qual è la definizione di pergolato.

Cos’è un pergolato?

Pergolato è una parola che racchiude in sé un universo di strutture e soluzioni d’arredo. Per pergolato in legno, infatti, si intende una struttura in legno addossata o autoportante / indipendente che può essere sia un supporto per piante rampicanti, sia un modo per creare ombra e privacy in un ambiente esterno, rendendolo più vivibile durante le stagioni più calde.

La funzione di un pergolato, quindi, è sia pratica che decorativa: i pergolati in legno hanno il pregio di arredare l’ambiente esterno con un materiale capace di impreziosire lo spazio, soprattutto se poi l’intenzione è quella di arricchirlo con delle piante rampicanti come il glicine. Il pergolato, inoltre, è un’ottima soluzione per tutti coloro che hanno la necessità di creare uno spazio capace di garantire più privacy, proteggendo l’ambiente esterno alla casa da sguardi indiscreti.

In molti tuttavia si chiedono se pergola e tettoia siano la stessa cosa: la risposta è no. La tettoia, a differenza del pergolato, è una struttura con la parte superiore coperta in modo “definitivo” (spesso la copertura è infatti realizzata in legno o con tegole) e quindi difficilmente rimovibile. Il pergolato, al contrario, è una struttura non coperta in cui il lato rivolto verso il cielo può essere “protetto” o con piante rampicanti o con teli rimovibili.

pergole da terrazzo e giardino in legno

Le tipologie di pergolato: addossato o autoportante

Come anticipato poco sopra, i pergolati in legno possono essere molto diversi in quanto a struttura. Generalmente si suddividono in due grandi gruppi:

  • I pergolati addossati
  • I pergolati autoportanti

I pergolati addossati diventano un proseguo della casa e permettono di ampliare lo spazio immediatamente esterno all’abitazione: si tratta di un modo intelligente per dar vita a uno spazio vivibile senza sottrarre spazio eccessivo a un giardino o a un ampio terrazzo.

I pergolati autoportanti, al contrario, sono indipendenti dall’abitazione e creano un piccolo spazio coperto in mezzo al giardino. A livello strutturale si può dire che un pergolato autoportante sia molto simile a un gazebo in legno.

In entrambi i casi, scegliere un pergolato in legno significa arredare con gusto un ambiente che rischia di essere spoglio. Il pregio del legno, infatti, è quello di fondersi perfettamente con l’elemento naturale, creando l’habitat perfetto per le piante. Senza contare che il legno è, per definizione, un materiale sobrio ed elegante.

La copertura dei pergolati in legno (sia addossati che autoportanti) può essere realizzata in vari modi: con le piante, per dar vita a un effetto molto scenico, con i grigliati, che creano un grazioso effetto a mezz’ombra, e con coperture coprenti come i teli in PVC:

Perché scegliere un pergolato in legno su misura?

Scegliere un pergolato in legno su misura porta con sé numerosi vantaggi: permette infatti di dar vita a una struttura perfetta per la propria abitazione, sia nella versione addossata che in quella autoportante.
Progettare su misura, infatti, permette di tener conto di caratteristiche o esigenze particolari, con l’intenzione di dar vita a un pergolato bello e che sia in grado di durare nel tempo.

pergolato in legno autoportante

pergola montevecchia

I pergolati in legno di Cereda Legnami

Per la costruzione di un pergolato per il giardino o il terrazzo in molti si affidano al fai da te tipo centri commerciali come Ikea, Leroy Merlin, Brico, Bricocenter, Brico Io o Bricoman i quali propongono prodotti standard. Il nostro consiglio, tuttavia, è sempre quello di rivolgersi a esperti di settore, capaci di anticipare eventuali criticità, risolvendole in modo personalizzato.

Cereda Legnami realizza pergolati in legno su misura, e non solo. Ogni cliente avrà la possibilità di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, che può essere rappresentata da una semplice pergola o da un porticato, senza dimenticare i pergolati a padiglione.

La particolare lavorazione del legno di Cereda Legnami, inoltre, consente di rendere più resistente il materiale, rendendolo più adatto ad affrontare condizioni metereologiche avverse e il naturale passaggio del tempo.

In particolare, i pergolati in legno su misura possono essere realizzati in

  • Legno lamellare, massiccio o massello
  • Legno di larice
  • Pino trattato in autoclave
  • Abete impregnato con resine

Cereda Legnami si trova ad Agrate e realizza pergole e pergolati in legno (con posa in opera) in provincia di Monza e Brianza, Milano, Lecco, Como, Varese, Erba, Crema, Cremona, Pavia e Lodi.

Se vuoi saperne di più sui pergolati in legno potrebbe interessarti anche questo approfondimento:

Sei interessato ai nostri pergolati in legno?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
Telefono 039652400
E-mail info@ceredalegnami.it
Utilizzando il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina.

Pergola in legno autoportante senza sistema di fissaggio a terra

La Cereda Legnami  realizzati qualsiasi tipo di pergola in legno  in funzione dell’utilizzo .

pergola in legno tra

pergola in legno lamellare trattato per esterno

 La vasta conoscenza del legname per esterno , lo studio e l’applicazione dei migliori   sistemi di fissaggio a terra , ci permettono di controllare  l’attacco del tempo.  Produciamo e posiamo in opera  ,  pergole e pergolati in legno per giardino , balconi o per  terrazzi 

pergola in legno lamellare design per esterno

pergola in legno lamellare design per esterno

 

Le pergole in legno e le strutture possono essere realizzate autoportanti  e adatte ad essere posizionate anche su balconi e terrazzi . L’esperienza di controventatura delle grandi strutture in legno , applicate scrupolosamente anche a strutture  più piccole , ci permettono di renderle stabili  e solide nel tempo .

fioriere per esterno design

fioriere per esterno design

 E’ possibile accompagnamento le pergole  con  vasi in legno per esterno e griglie che completano ed abbelliscono l’opera.                La finitura è principalmente finalizzata a preservare il legno ed a  aumentarne la durata all’esterno ; senza trascurare accorgimenti fini al design  dell’opera .

pergola in legno trattato senza fissaggi a terra

pergola in legno trattato senza fissaggi a terra

Il taglio delle pergole e di tutte le strutture in legno   è eseguito su misura con  impianti a controllo numerico  al fine di garantire precisione e qualità. Le lavorazioni di finitura del  legno vengono  realizzate prevalentemente a mano per  preservare ed esaltare  la bellezza del materiale . La posa in opera è affidata alle nostre squadre di carpentieri .  Professionalità , precisione  e serietà  contraddistinguono la Cereda Legnami ed i propri collaboratori .

pergole

pergole

 

Portfolio