Controsoffitto in legno su supporto in cemento: cos’è, a cosa serve e perché farlo

Il potere estetico del controsoffitto in legno ha in realtà anche una valenza funzionale: può infatti essere utile per isolare gli ambienti, andando a migliorare la coibentazione delle stanze o di ampie superfici, quando si tratta di capannoni industriali o locali commerciali.

Approfondiamo l’argomento, scoprendo cos’è un controsoffitto in legno e a cosa serve.

Controsoffitto in legno bianco di Cereda Legnami

Controsoffitto in legno bianco

Cos’è un controsoffitto in legno?

Partiamo subito dalla definizione, per aver ben chiaro in mente di cosa stiamo parlando cosicché anche i meno esperti in materia possano avere un’infarinatura sull’argomento. Un controsoffitto in legno è una struttura posta al di sotto del solaio ed è utile per abbassare il soffitto di una stanza, di un locale commerciale o di un capannone industriale.

E’ costituito da due parti distinte: la struttura di sostegno e gli elementi di tamponamento. La base su cui si lavora è quella del soffitto esistente, che diventerà quindi la superficie a cui ancorare la struttura portante del controsoffitto, la quale sarà poi perfetta per sostenere i pannelli a vista.

Controsoffitto in legno: a cosa serve?

Come detto in apertura di articolo, un controsoffitto in legno può avere diverse funzionalità oltre a quella estetica. Scopriamo di più così da comprendere perché la scelta di un controsoffitto possa essere – in tutti i sensi – vincente.

Funzionalità estetica

Un controsoffitto in legno può avere una valenza esclusivamente estetica, infatti, un controsoffitto in legno ha il potere di rendere più gradevoli e accoglienti le stanze in quanto a impatto visivo. Le finiture tra cui scegliere, poi, sono moltissime e in molti prediligono i colori chiari, che possono essere facilmente realizzati con le perline bianche.

Controsoffitto in legno con perline e travetti - Cereda Legnami

Esempio di rivestimento “da sotto” di soffitto in cemento trasforamto in soffitto in legno

Funzione isolante

Un controsoffitto in legno può avere anche una funzionalità isolante e quindi capace di aumentare il comfort termo acustico di stanze e locali. Non deve quindi stupire che le controsoffittature in legno siano ad esempio utilizzate nelle case di montagna, dove l’elemento freddo è preponderante.

In questo senso è bene sottolineare che un controsoffitto in legno è una scelta ottimale qualora siano presenti problemi di umidità del solaio, poiché questa struttura tende a ridurli.

Tuttavia è possibile isolare solo se sono disponibili gli spazi minimi per farlo. Isolare, infatti, significa concretamente andare a posizionare un isolante tra il soffitto e il controsoffitto: in questo caso si utilizzano isolanti di massa minore come il polistirene per isolare dal freddo, o la lana di roccia ad alta densità per contrastare il caldo estivo in entrata dall’esterno.

In questo senso i possibili punti critici per la fattibilità li troviamo in corrispondenza di finestre e porte, dove la somma degli spessori del legno e dell’isolante potrebbero interferire con la loro apertura.

Controsoffitto per nascondere elementi di disturbo

Una controsoffittatura, inoltre, è perfetta per nascondere alla vista la presenza di tubi, cavi o fili elettrici, come spesso può accadere in realtà industriali. Un controsoffitto in questo caso abbellisce una stanza perché nasconde tutti quegli elementi che non concorrono a rendere gradevole e confortevole l’ambiente.

Rivestimenti in legno con perline - Cereda Legnami

Esempio di controsoffitto in legno

Come realizzare un controsoffitto: un esempio concreto da una realtà industriale

Cereda Legnami ha realizzato un rivestimento e isolamento di un tetto industriale in cemento andando a realizzare un controsoffitto in legno, posato da sotto.

In questo caso le necessità del cliente erano molteplici:

  • Abbellire l’ambiente
  • Isolare il tetto
  • Riprodurre il tetto come se fosse portante

Prima dell’intervento, infatti, il soffitto era caratterizzato dalla presenza di travi portanti in cemento, decisamente poco gradevoli alla vista.

Cereda Legnami ha effettuato tutti i rilevamenti del caso e, in concorso con il cliente, ha optato per un rivestimento in perline bianche, perfetto per abbellire e rendere moderno e accogliente qualsiasi ambiente.

Per quanto riguarda invece l’isolante utilizzato, la scelta è ricaduta sulla lana di roccia a media densità, perfetta sia per l’isolamento termico che acustico; è inoltre sicura in caso di incendio sia su superfici inclinate che piane.

Fasi preliminari del lavoro

Come si può notare dalle foto, le altezze erano notevoli e infatti la posa in opera ha comportato l’utilizzo di un trabattello telescopico, fondamentale per portare in quota i materiali così da dare avvio ai lavori.

Successivamente, dopo il tracciamento della struttura, sono state posizionate sia le piastre in metallo di fissaggio tassellate al muro che i pilastri per la ripartizione dei pesi sul pavimento sottostante, in modo da mettere l’intero controsoffitto in sicurezza.

La posa del legno

La prima fase di posa del legno ha comportato il posizionamento e il fissaggio della struttura primaria, realizzata in legno lamellare di sezione 12×24 cm. Successivamente sono stati posizionati e fissati all’orditura primaria i travetti già tagliati a misura di sezione 12×20 cm, con lunghezza massima di 6,46 m.

Il passaggio più complicato dell’intera opera (riuscito con successo) è stato il posizionamento delle perline e il relativo fissaggio sopra i travetti; a correre, è stato inserito l’isolante per il quale la tolleranza prevista è stata di 1 cm.

In questo caso l’intercapedine tra le perline e il tetto in laterocemento era di 13 cm e quindi lo spazio per poter lavorare era limitato, e il problema è stato ovviato con l’uso di graffettatrici specifiche.

Ogni nove perline posizionate è stato inserito un foglio di lana di roccia da 12 cm. L’ultimo passaggio è stato il rivestimento dei timpani laterali in cemento e le finiture, che hanno dato vita a questo controsoffitto funzionale ma, soprattutto, bello da vedere e da vivere.

Rivestimenti in legno con perline - Cereda Legnami

Sei interessato ai controsoffitti realizzati da Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina

Colmo ventilato

Colmo ventilato

Colmo ventilato in rotoli colore rosso

Rotolo sottocolmo ventilato larghezza cm. 40 – rosso

Il colmo ventilato è un prodotto irrinunciabile per tutti quei tetti caratterizzati da un manto di copertura in tegole di laterizio o in tegole di cemento. Il principio di base, infatti, è la garanzia della stabilità nel tempo della tegola di colmo e la termoregolazione delle coperture nel periodo estivo.

Immagine schema di un tetto con ventilazione corretta tramite colmo ventilato

Esempio di sistema di ventilazione del tetto e del sottotetto.

Come funziona il colmo ventilato per tetti in legno e tetti in cemento ?

Il calore del sole, che colpisce e attraversa le tegole, si addentra nelle abitazioni attraverso l’intercapedine che si crea tra isolante e tegola. Per il moto convettivo, il caldo si sposta verso l’alto e, con la combinazione tra il colmo ventilato e la presa d’aria (bandella microforata), in corrispondenza del canale di gronda, è possibile lasciare uscire il calore abbassando notevolmente la temperatura sottostante, ovvero all’interno della casa.

Immagine esplicativa per ventilazione del tetto

Sistema ottimale per ventilazione del tetto. Gronda – listello – colmo

Il colmo ventilato è ideale per aumentare notevolmente il confort e il benessere abitativo durante i periodi più caldi, il tutto con un notevole risparmio dei costi energetici legati al condizionatore o al climatizzatore.

Cosa posso utilizzare per fissare tegola di colmo e garantire la stabilità?

Il nostro sistema di sottocolmo in alluminio plissettato e polipropilene è particolarmente consigliato anche in situazioni in cui non è possibile, o non è necessario, utilizzare la ventilazione, questo perché, in ogni caso, serve per avere più stabilità, per fare in modo che duri nel tempo e per garantire il fissaggio: un sistema semplice, testato e certificato anche grazie all’utilizzo che ormai viene fatto da molti anni nell’edilizia moderna.

Come fissare la tegola di colmo in modo corretto e garantire la durata nel tempo

Sistema corretto e consigliato per il fissaggio delle tegole di colmo sia esse in laterizio che in cemento

 

Cosa serve per fissare i colmi ventilati delle tegole in laterizio sagomate, coppi o tegole in cemento?

Il fissaggio viene creato da diversi porta listelli in acciaio zincato che vengono poi fissati ai listoni di ventilazione del tetto, in genere sono previsti ogni 60-80 centimetri.

I portalistelli per colmo, si presentano come una sorta di forcelle metalliche che possono essere adattate sia in funzione della pendenza del tetto che a supporto del sottocolmo d’alluminio e della tegola di colmo.

Porta listello per colmo ventilato tetto e sottotetto

Portalistello per colmi ventilati – sistema a forcella

Una volta posato il portalistello si sistema il listello di legno  vero e proprio, che può variare di sezione in funzione di quella disponibile e del punto d’appoggio. Proponiamo e suggeriamo, per stabilità e semplicità di posa in opera, il 4×5 centimetri (mm. 36×46) che deve essere fissato alle forcelle.

Listello di legno interposto tra tegole e forcella reggicolmo per tetto ventilato

Listello legno per sotto colmo ventilato

I ganci fermacolmi possono e devono essere differenti a seconda della sagoma del colmo – tegola:

fermacolmi per tegole in cotto sagomati,

Gancio per fissare in modo stabile le tegole del colmo ventilato

Gancio tegola cotto sagomata rosso

fermacolmi per tegole – coppessa,

Gancio per fissare colmo

Gancio coppessa – coppo rosso

 

fermacolmi per tegole cemento.

 

Stai pensando di ampliare la tua abitazione sfruttando il sottotetto? Allora affidati a noi che arriviamo in tutta Italia.

 

Non aspettare, contattaci e confrontati con il nostro ufficio tecnico.

Contattaci per ricevere il tuo preventivo al numero 039652400 oppure scrivici via E-mail all’indirizzo info@ceredalegnami.it per chiederci tutte le informazioni di cui hai bisogno.

 

 

 

FIORIERE

FIORIERE 

La fioriera perfetta non esis…

Fioriera e fioriere in legno per esterno realizzate su misura.

Fioriera in legno per esterno prodotte su misura.

Avere delle piante in casa, che siano all’interno o all’esterno di casa è sempre un’ottima idea, non solo a livello estetico, ma anche salutare, questo perché si tratta di un’attività che aiuta a rilassarsi, a distrarsi e, spesso e volentieri regalano grandi soddisfazioni. Ne esistono talmente tante tipologie che si possono scegliere in base alle proprie esigenze: dalle piante aromatiche a quelle in grado di purificare l’aria. Per chi ha il pollice verde è ovvio che la cosa si fa molto più semplice, ma non disperate, si possono sempre apprendere i piccoli segreti del mestiere e rendere la propria casa una piccola zona verde, rendendolo l’habitat perfetto in cui vivere.

Ma noi sappiamo che non tutti possono godere di un enorme giardino, per questo una soluzione intelligente che permette alle piante di crescere rigogliose sono sicuramente le fioriere in legno: ideali per esporre con orgoglio piante e fiori ai quali dedichiamo tempo e cura.

 

Le fioriere da esterno, infatti, sono ideali per terrazzi, balconi, giardini o per dividere spazi esterni, sia essi privati che pubblici, e rappresentano una valida alternativa alle versioni in pietra o cemento, questo perché risultano più leggere e pratiche da maneggiare e meno scomode e invasive. Per non parlare del fatto che il legno è il materiale più indicato per la costruzione di questo tipo di accessori da giardino in quanto, per sua natura, è perfetto per gli ambienti esterni.

Prima di essere impiegato per questo scopo, però, il legno deve essere trattato con prodotti particolari che servono a proteggerlo dall’inevitabile azione corrosiva dell’acqua e di tutti gli agenti atmosferici esterni.

 

Ecco qualche consiglio per scegliere le fioriere più adatte alle vostre esigenze.

 

Fioriere in legno di colore bianco per abbellire ed ornamentare giardini, terrazzi, lastrico dolare, balconi ed ingressi.

Fioriera bianca a misura.

COME SCEGLIERE LE FIORIERE

Prima di tutto è meglio anticipare che la scelta delle fioriere è del tutto personale, questo anche perché, generalmente, si cerca di seguire un filo conduttore che sia in armonia con l’arredamento e lo stile scelti per decorare le parti esterne di casa. In ogni caso, però, ci sono elementi universali che non vanno in nessun modo sottovalutati:

La forma della fioriera deve consentire lo sviluppo ottimale della pianta, è meglio quindi puntare sulla forma rettangolare o quadrata.

La dimensione deve essere adatta alla tipologia di pianta che si intende innestare, in modo che abbia abbastanza spazio per crescere liberamente.

I trattamenti del legno sono fondamentali affinché duri nel tempo, per questo è importante che venga sottoposto a specifiche lavorazioni.

La capacità di isolamento è un aspetto fondamentale, considerando che ha il compito di proteggere al meglio la salute delle piante.

Il budget, per ogni cosa è fondamentale ma, sotto certi aspetti e senza esagerare, vige la regola del “più spendo più è di qualità”.

 

CARATTERISTICHE

Fioriere per esterno resistenti in ambienti tipo : città, mare, montagna e campagna.

Fioriere resistenti all’esterno.

Le nostre fioriere, in particolare, sono realizzate con profili in legno di pino trattati, più precisamente in legno di pino scandinavo di assortimento US di grande qualità.

 

Il ciclo di verniciatura, invece, prevede una prima mano di ADLER Lignovit Primo , dato a pennello, due mani di impregnante colorato Lignum P-9000 di HDG, dato a macchina, e infine una mano di Impregnate HDG finitura cerato Hidromil HDG steso a pennello.

 

Le fioriere che creiamo sono pensate per essere stabili e, naturalmente, per durare nel tempo.

Il nostro valore aggiunto? Le realizziamo esclusivamente su misura in funzione delle piante o dei fiori che vorrete inserire all’interno e in base delle proporzioni estetiche desiderate.

 

Visita il nostro sito CeredaLegnami e rendi il tuo giardino una piccola oasi da vivere appieno.

Contattaci per ricevere un preventivo per fioriere o vasi  in legno al numero di telefono 039652400, oppure scrivici all’indirizzo info@ceredalegnami.it.

Sarà un piacere costruire insieme il tuo angolo dei sogni.

Ingrosso di fioriere in legno per esterno prodotte su misura con possibilità di accompagnamento di grigliati in legno

Fioriere e griglie di legno per rampicanti, piante e fiori.

Fioriere, cassepanche e grigliati come pannellature e griglie divisorie per luoghi privati e pubblici interni ed esterni.

Fioriere , cassapanche, panchette con grigliati grigliati a doghe orizzontali come sistema divisorio interno vedo non vedo.

LEGNO PER BRICOLAGE? TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

LEGNO PER BRICOLAGE? TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Niente più segreti tra voi e il legno

Legno massello varie dimensioni. Listelli, travetti e listoni.

Un pò di bricolage? Prova con il legno che rimane senza dubbio il materiale dal fascino maggiore ed è praticamente impossibile da imitare: caldo e accogliente è capace di regalare una forte personalità all’ambiente di casa. Le tavole in legno si prestano per svariati progetti di fai da te e per la realizzazione di complementi d’arredo come mobili, tavoli, mensole e moltissimo altro, con la bellezza di avere sempre un aspetto diverso tra loro grazie alla personale caratteristica come una spaccatura o un nodo, che rendono ogni oggetto unico.

Il legno, infatti, quando si inizia a lavorare a progetti di hobbistica è uno dei primi materiale che vengono scelti, proprio per questo occorre conoscerne le caratteristiche, soprattutto per chi si approccia le prime volte. Basti comunque sapere che la grande versatilità del legno rende questo materiale adatto a varie tipologie d’impiego per impreziosire sia gli ambienti interni che quelli esterni.

 

fai da te legno economico

Legno in tavole massello per lavori in casa ed in giardino.

I VANTAGGI DEL LEGNO

Sebbene il legno sia stato sostituito da materiali che offrono soluzioni più economiche resta comunque la scelta più apprezzata. Volete sapere perché?

Per la sua robustezza: se di buona qualità il legno ha il grande vantaggio di resistere agli urti e alle sollecitazioni anche prolungate e tende a mantenere la propria forma originale e quindi a non deformarsi.

Per la sua resistenza: si tratta un materiale estremamente longevo che se curato può durare innumerevoli anni senza perdere, nel tempo, la sua naturale bellezza.

Per la sua estetica: questo perché è in grado di regalare all’ambiente un pizzico di ricercatezza. Le sfumature di colore, le venature e il profumo sprigionato dal legno conferiscono all’ambiente un piacevole calore casalingo.

Legno per lavoretti

Legno lamellare

INTERNI O ESTERNI?

Potrete creare tantissimi progetti, ma è necessario scegliere sempre il legno giusto.

Se avete in mente di creare qualcosa per l’esterno, come ad esempio finestre, porte e persiane, che sono perennemente in contatto con gli agenti atmosferici, è necessario scegliere un legno che sia resistente all’acqua, all’umidità e particolarmente compatto.

Avete in progetto qualche elemento di arredo come tavoli, tavolini e banchi di lavoro? In questo caso la scelta dipende dal proprio gusto personale: chiaro? Scuro? Duro o facile da lavorare? In questo caso la scelta di pende da voi e dagli attrezzi da bricolage che avete a disposizione.

fai da te legno economico

Legno in tavole massello per lavori in casa ed in giardino.

ABETE PER HOBBY

In Cereda Legnami forniamo tavole e listelli in legno di abete essiccato, perfetto per lavori di bricolage e ottimo per chi ama i mobili dall’effetto rustico, poiché si tratta di un legno a pori aperti.

Tra le peculiarità più apprezzate spicca sicuramente quella che rende questo legno un buon isolante termico. Il legno di abete tende infatti a trattenere il calore all’interno delle abitazioni durante i periodi freddi e impedisce, durante l’estate, che il caldo penetri all’interno, quindi cosa aspettate a rifare pavimenti o a rivestire le pareti di casa?

Se ancora non ve la sentite di imbarcarvi in un lavoro tanto impegnativo sappiate che le tavole in legno di abete sono leggere e facilmente lavorabili data la particolare tenerezza del legname, sono anche molto elastiche, caratteristica che permette a questo materiale di flettersi senza spaccarsi. Quindi via libera all’immaginazione!

Legno per bricolage ? Tutto quello che c’è da sapere – Cereda Legnami

Noi lo tagliamo su misura, ma voi dovrete pensare al resto!

Ora che il fai da te con il legno non ha più segreti quale sarà il tuo prossimo progetto da realizzare?

Visita il nostro sito o contattaci telefonica mente al n. 039652400

legno massello abete - tavole, listelli, listoni e travetti

Magazzino con vasta scelta di legno per hobby e bricolage.

Chi realizza soppalchi in legno ?

Chi realizza soppalchi in legno ?

soppalco di legno

Soppalco di legno colore bianco realizzato su misura.

I soppalchi in legno vengono generalmente realizzati dai falegnami; essi, per prassi, si differenziano soprattutto per il tipo di prodotto che realizzano e dal tipo di attrezzature che utilizzano:

 

Falegname per serramenti

Falegname per arredamento

Falegnami che producono scale

Falegname carpentiere per strutture              =        Cereda Legnami    =       realizzazione e posa in opera di soppalchi in legno

Prima ancora di realizzare un soppalco, il professionista deve avere bene in mente la collocazione, le altezze, i volumi e, soprattutto, una vasta esperienza, così da poter assistere e consigliare al meglio i propri clienti.

Come scegliere chi realizza soppalchi in legno ?

La differenza sostanziale e imprescindibile per scegliere chi realizza soppalchi in legno è la competenza statica del falegname che dimensiona le strutture in legno in funzione della classificazione della classe di resistenza del materiale, dei carichi d’esercizio, dei punti d’appoggio; tenendo sempre a mente la destinazione del soppalco, che può essere per civile abitazione o per edifici a uso commerciale.

 

I soppalchi possono essere realizzati in diversi modi: autoportanti, addossati o semi addossati, anche se, sempre più spesso, la clientela richiede soppalchi incastrati in nicchia tra due muri.

Sul mercato è sicuramente possibile trovare soppalchi in legno prefabbricati venduti da grandi aziende ma, per un prodotto realizzato su misura e posato in opera, è sempre meglio affidarsi ad artigiani del legno.

Noi di Cereda Legnami realizziamo i soppalcati  in legno interni in varie soluzioni, esclusivamente su misura, trovando il corretto compromesso estetico e funzionale tra i costi e i benefici.

Oltre alla sola fornitura del legno di soppalchi fai da te è possibile richiederci un progetto, il materiale tagliato ad hoc e la eventuale posa in opera.

 

Fornitura e posa in opera di soppalchi in legno a chi rivolgersi ?

Soppalco e solette in legno fornitura e posa in opera

Soppalco di legno in un locale pubblico.

La nostra vasta specializzazione nella cantieristica ci permette di proporre fornitura e posa in opera completa con relativa gestione dell’approvvigionamento in quota dei materiali. Ci occupiamo soprattutto di soppalchi per camere da letto, cucine, sale da pranzo, bagni e anche soppalchi per garage.

Visita il nostro sito e crea più spazio in casa!

Contattaci per avere assistenza o per ricevere un preventivo al numero di telefono 039652400, oppure scrivici all’indirizzo info@ceredalegnami.it. Sarà un piacere poterti assistere e consigliare al meglio.

Soppalchi in legno per aumentare superfici per: il letto, studio ed il  gioco

Soppalchi in legno vita da sopra. Pronto per alloggiare letto per bambini. Milano

 

 

Pannelli OSB: caratteristiche e utilizzi

Pannelli OSB: caratteristiche e utilizzi

Un solo pannello per differenti soluzioni

Pannelli OSB: caratteristiche e utilizzi

Pannello legno economico osb.

I materiali che vengono utilizzati nell’ambito dell’edilizia sono davvero molti ma, negli ultimi anni, si è fatto particolare affidamento sui pannelli OSB, Oriented Strand Board, ovvero “Pannello di scaglie orientate” quest’ultime, infatti, vengono essiccate e successivamente compattate in grandi presse. Mentre prima venivano sfruttati nei vari cantieri edili come schermature di protezione, i pannelli OSB sono recentemente diventati un’ottima soluzione per la costruzione di strutture portanti.

 

L’ottimo rapporto fra qualità e prezzo portano l’OSB in alto nella classifica di gradimento da parte dei consumatori, inoltre, l’aspetto compatto ma dalla colorazione gradevolmente eterogenea li ha resi molto apprezzati soprattutto al naturale, tanto da essere utilizzati in disparati contesti.

 

CARATTERISTICHE

 

I pannelli OSB, con le loro caratteristiche che li rendono particolarmente versatili, trasversali e ideali per ogni esigenza, sono largamente utilizzati in fase di costruzione ma anche in arredamento d’interni e per esterni. Tra i principali vantaggi che si riscontrano con l’utilizzo di questi particolari pannelli in legno vi sono:

 

Ottima resistenza alle sollecitazioni

Elevate prestazioni meccaniche

Buona resistenza all’umidità

Facilità di lavorazione

 

Come altri derivati del legno, non è particolarmente amato dagli insetti, non presenta i classici nodi e ha una resistenza all’umidità che può risultare molto elevata. Le parti in OSB possono essere unite avvitandole insieme e, in base allo spessore e al carico a cui sono sottoposti, si possono utilizzare chiodi e punti metallici, specialmente per aiutarsi durante la presa dell’incollaggio.

TIPI DI OSB

 

pannelli di legno osb

vendita ingrosso osb tipo 3

I pannelli OSB1 sono i più comuni e vengono utilizzati in ambienti asciutti per realizzare prevalentemente complementi d’arredo. Poco utilizzati e di difficile approvvigionamento.

I pannelli OSB2, invece, sono più resistenti. Vengono utilizzati generalmente per allestimenti fieristici purché in ambienti secchi.

I pannelli OSB3, i più diffusi, sono simili agli OSB2 per composizione ma, a differenza loro, sono adatti a un uso strutturale in ambienti umidi. Sono progettati per funzionare in condizioni con carichi meccanici e umidità maggiori.

Infine, i pannelli OSB4 sono ancora più resistenti dei 3, vengono utilizzati con funzioni strutturali e sono i più resistenti all’umidità. Poco utilizzati e di difficile approvvigionamento.

 

ALCUNI UTILIZZI

Come abbiamo potuto constatare i pannelli di scaglie orientate solo la scelta ideale per molteplici soluzioni: l’utilizzo più noto è quello di supporto per cartelloni pubblicitari o per tettoie ma, se siete delle imprese e dovete provvisoriamente sigillare una finestra, questo materiale è ciò che fa per voi, perfetto inoltre per tutte le aziende di costruzione o gli artigiani imbianchini che devono proteggere i pavimenti e pareti in fase di ristrutturazione.

In ultimo, è ideale per tutti quegli eventi temporanei, come fiere aziendali o piccole compagnie teatrali, che hanno bisogno di creare una particolare scenografia per realizzare il contesto, considerando soprattutto che si tratta di un materiale ideale per la verniciatura.

 

 

 

I pannelli OSB, più in generale, offrono un grande vantaggio, soprattutto per le costruzioni mobili riutilizzabili. Dal 20 Settembre 2022 sono disponibili a stock pannelli OSB di 9 e 18 millimetri e di dimensioni da cm. 125×250. OSB fenolico tipo 3 Hegger, con la possibilità di taglio in squadra a misura a tolleranza di 3 millimetri.

 

Visita il nostro sito nella sezione Legname da costruzione e pannelli in legno

www.ceredalegnami.it/prodotti-servizi/legname-da-costruzione-pannelli-in-legno/ .

Contattaci tramite posta elettronica all’indirizzo info@ceredalegnami o trami  tetelefono al numero 3339217606

 

 

soppalchi in legno

soppalchi in legno

Una soluzione che punta in alto

 

Soppalchi in legno

Soppalco in legno bianco per letto matrimoniale

Una soluzione davvero efficace per allargare un ambiente, realizzare una zona studio mancante o una stanza per gli ospiti è, senza ombra di dubbio, quella di costruire un soppalco in legno per interni.

Piccolo o grande che sia il tuo soppalco in legno sarà la risposta a ogni esigenza, soprattutto se la casa è di piccola o media grandezza e da sempre sei alla ricerca di uno spazio aggiunto, senza però ridimensionare gli ambienti.

 

I soppalchi in legno calpestabile possono avere molteplici funzioni: da un piccolo studio in cui poterti focalizzare esclusivamente sul lavoro, a una stanza in cui dedicarti al completo relax lasciando tutte le preoccupazioni al piano di sotto, oppure uno spazio per lo svago dei figli, avendo così il resto della casa a prova di ospite improvviso.

Un soppalco in legno su misura, con la giusta struttura, è abbastanza resistente per sopportare il carico di tutti i mobili di una camera da letto, quindi non si tratta di uno spazio da lasciare completamente vuoto, ma anzi, si presta perfettamente a un arredo di gusto.

 

A CHI AFFIDARSI

Al giorno d’oggi sfruttare stanze con soffitti particolarmente alti a scopo abitativo è divenuta, oltre che una necessità, una vera e propria tendenza. Spostandosi verso questa direzione gli esperti sono dunque in grado di progettare e realizzare soppalchi in maniera sicura e soprattutto attenta al design, strizzando l’occhio agli stili più contemporanei e all’insegna della sostenibilità ambientale, della funzionalità e della bellezza.

 

Di consueto il soppalco in legno viene realizzato dai falegnami che di regola si differenziano per il tipo di prodotto che realizzano e dal tipo di attrezzature che utilizzano. Un esempio? Esistono falegnami per serramenti, falegname d’arredamento, falegnami specializzati nella realizzazione di scale e, naturalmente, falegnami per strutture.

Chi realizza soppalchi in legno deve avere prima di tutto una chiara la collocazione della costruzione, delle altezze, dei volumi e, ovviamente, tutta l’esperienza per poter assistere e consigliare al meglio i propri clienti.

Soppalchi di legno per letti

Soppalco in legno lamellare per stanza da letto

PERCHÈ AFFIDARSI AGLI ESPERTI

In Cereda Legnami realizziamo soppalchi per interni in diverse soluzioni, esclusivamente su misura e trovando il corretto compromesso estetico e funzionale, infatti, oltre alla fornitura del legno per i soppalchi fai da te, proponiamo anche il progetto più adatto, il materiale tagliato ad hoc e l’eventuale posa in opera.

 

Certamente sul mercato è possibile trovare soppalchi in legno prefabbricati realizzati da diverse aziende del settore, ma se si vuole un prodotto pensato in base allo spazio a disposizione e costruito con tutte le accortezze del caso, è allora meglio affidarsi agli artigiani del legno.

 

I soppalchi in legno sono la perfetta soluzione per sfruttare tutta la verticalità di una stanza e, di fatto, perfetti per creare un piano superiore coprendone tutta o parte della superficie. Si tratta di una soluzione utile e di tendenza per distribuire l’arredamento in modo più studiato e certamente più pratico.

 

Ti piace l’idea di realizzare un soppalco ma ancora non sapresti come sfruttarlo? Hai un’infinità di possibilità.

Temi che di non avere le pareti alte abbastanza?

Con un progetto su misura, puoi adattare la struttura alle tue necessità e rendere più accogliente la tua casa, soprattutto grazie all’estrema versatilità e resistenza del vero legno.

 

I Grigliati e i loro utilizzi

I Grigliati e i loro utilizzi

 

grigliati in legno

Grigliati in legno su misura con varie trame; rombi e tavole orizzontali

I grigliati in legno e il loro utilizzi:  nascono per essere utilizzati negli spazi esterni, sono dunque ideali per balconi, terrazzi, giardini, lastrici solari, parapetti, pianerottoli, pati e ringhiere. Noi di Cereda Legnami utilizziamo principalmente legno di pino di qualità Nordica- “netto nodi ed US” – trattato con una mano di fondo Adler Primo, due mani di impregnante colorato HDG P9000 e una mano di impregnante HDG Hydromill e infine, come finitura, un idrorepellente a base di cera con lieve pigmentazione grigia per preservare il legno dai raggi UV.

 

Grigliati a rombi su misura

Griglie e grigliati a losanghe in legno per esterno. Realizzazione su misura.,

Questo specifico modello è efficace per proteggere e preservare la privacy, quindi schermare la vista dall’esterno proteggendo il proprio privato da occhi indiscreti di vicini o passanti.

I nostri pannelli grigliati sono tutti realizzati su misura, è dunque possibile scegliere le trame e il vuoto delle stecche in funzione della proprie necessità realizzando, ad esempio, una maglia stretta che va da cm. 1×1, cm. 3×3 o da cm. 5×5.

Esempio di grigliati di legno a rombi personalizzabili per balconi corredate da fioriere di legno su misura.

Per risolvere il problema di panorami poco piacevoli al di fuori dalle nostre case, come possono essere i fabbricati datati o abbandonati, spesso la soluzione migliore è anche la più semplice. Grazie agli specifici grigliati in legno, pensati schermare la vista verso l’esterno, potrete godere di uno spazio casalingo confortevole, senza il problema di una visuale poco piacevole.

Spesso, e soprattutto per fabbricati datati, i parapetti sono realizzati ad un’altezza inferiore rispetto alla norma di sicurezza. Per ovviare al problema, evitando anche spiacevoli incidenti con i bambini che vorrebbero giocare in terrazzo, occorre semplicemente fissare le nostre griglie in legno per alzare il parapetto e metterlo in sicurezza. Sono anche un’ottima soluzione per rendere più piacevole l’ambiente.

 

griglie di legno per protezione e prevenzione alla caduta di bambini, animali domestici, gatti e cani. Produzione su misura.

Griglie mdi legno per proteggere eventuali pericolo da affaccio e caduta su balconi e terrazzi.

Gli animali si sa, sono esseri estremamente curiosi e basta davvero poco per farli distrarre. Proprio per questo è importante proteggerli e metterli in sicurezza da spiacevoli incidenti: primo fra tutti il rischio che possano cadere da un terrazzo sporgendosi eccessivamente. Un valido sistema per proteggerli, oltre alle reti di protezione, sono i nostri grigliati in legno che, oltre alla funzione di sicurezza, abbelliscono gli spazi.

 

Barriere alla vita per schermare balconi, terrazzi o giardini con grigliae o grigliati di legno e fioriere di legno

Griglie di legno per esterno su misura per dividere appartamenti su balconi o terrazzi.

Sempre più spesso i grigliati con le fioriere vengono utilizzati come soluzione per dividere le unità immobiliari, soprattutto in situazioni nelle quali non e possibile forare i pavimenti. Utilizzando sistemi grigliati e fioriere in legno è possibile creare un confine con tutta l’eleganza del legno. Inoltre, le fioriere possono essere dimensionate per forma e per peso così da sorreggere l’attrito del vento e quindi garantirne la stabilità.

Pannelli di legno a rombi per giardini, terrazzi e balconi

Pannelli grigliati di legno per balconi a protezione privacy e sicurezza anticaduta.

Oltre al pratico utilizzo, le griglie sono ideali per arredare i vostri giardini. Grazie alla loro versatilità è possibile scegliere reticoli a tavole orizzontali, a tavole verticali, a rombi e a quadri: in tutte le tipologie è possibile scegliere la diversa spaziatura dei vuoti. I nostri grigliati sono inoltre corredati da fioriere e panchette, si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di spazio e sono eccellenti per esaltare gli spazi esterni rendendoli piacevoli alla vista.

 

angolo lavanderia su balconi, terrazzi, verande e

Grigliati in legno per esterno per proteggere lavatrici ed asciugatrici come angolo lavanderia isolato.

Quando serve una protezione aggiuntiva per lavatrici, asciugatrici o locali lavanderia, siamo in grado di fornire grigliati in legno con policarbonato da inserire direttamente nello spazio d’interesse, proteggendo così gli elettrodomestici dalle intemperie. Inoltre, se si ha il desiderio di coprire condizionatori esteri, fancoil o split è possibile realizzare su misura grigliati in legno apribili, smontabili e modulari adatti anche per consentire il ricircolo d’aria. Angolo lavanderia  su balcone, veranda o nicchia.

 

utilizzo delle griglie in legno per esterno per mascherare e coprire spazzatura ed immondizia

Pergola, fioriere e grigliati in legno per mascherare la vista de bidoni della spazzatura.

I grigliati sono particolarmente adatti quando si ha il bisogno di mascherare e coprire i bidoni della spazzatura, sia che si tratti di abitazioni singole, villette o condomini. Per rendere il tutto piacevole alla vista è possibile realizzare i grigliati con fioriere e pergole, così da far crescere piante rampicanti camuffando la spazzatura con del piacevole verde, rendendo quindi il quartiere godibile, vivibile e funzionale.

 

 

Visita il nostro sito e lasciati ispirare dai nostri grigliati in legno.

Contattaci per avere assistenza o per ricevere un preventivo al numero di telefono 039652400, oppure scrivici all’indirizzo info@ceredalegnami.it. Sarà un piacere poterti assistere e consigliare meglio i  grigliati e i loro utilizzi.  Pannelli reticolati in legno su misura.

Grigliati in legno

GRIGLIATI IN LEGNO

Una soluzione per ogni tipo di esigenza

 

I grigliati in legno sono delle strutture da giardino ideali per creare uno spazio riservato. Possono avere diverse funzionalità: chiudere uno spazio esterno, delimitare un’area o avere una maggiore privacy. Per racchiudere uno spazio esterno non si possono certamente impiegare le stesse composizioni utilizzate per gli spazi interni infatti, il grigliato in legno diventa la soluzione ideale per terrazzi o balconi. Si adatta sia alle aiuole sia alle fioriere, e in questo modo non esiste la necessità di doverne scegliere uno appositamente creato per quella funzione.

 

CARATTERISTICHE

Il legno è un materiale ampiamente adoperato per la realizzazione dell’arredo da giardino. La scelta del legno può essere fatta per svariati motivi, primo fra tutti il desiderio di volere un arredo da giardino realizzato con un unico stile, piuttosto classico e non troppo eccessivo, soprattutto per non essere costretti a cambiare continuamente gli elementi d’arredo in base alle tendenze del momento. Nel caso specifico del legno, quest’ultimo è trattato con dei prodotti particolari che lo rendono impermeabile alla pioggia. Noi utilizziamo legno di pino di qualità Nordica “netto nodi ed US”, trattato per esterno con una mano di fondo Adler Primo, due mani di impregnante colorato HDG P9000 e una mano di impregnante HDG Hydromill.

 

COME SCEGLIERLO

Per scegliere il grigliato giusto bisogna prima di tutto rendersi conto dello spazio che si ha a disposizione e quello che si vuole coprire: si possono realizzare grigliati in legno su misura oppure è possibile accostare più moduli e ricoprire lo spazio in questione.

Un altro fattore di cui va assolutamente tenuto conto è la scelta della qualità del legno e la sua resistenza: ricordiamoci che deve sopportare uno spazio esterno pieno di intemperie.

Ma ecco qualche esempio dei nostri grigliati in legno che si accostano alla perfezione alla stragrande maggioranza degli spazi esterni e, soprattutto, a ogni esigenza.

 

I NOSTRI GRIGLIATI

 

Per vivere sereni la privacy è fondamentale: questo grigliato in legno per terrazzi è ideale per proteggere il proprio privato da occhi indiscreti infatti, essendo realizzato su misura, è possibile scegliere le trame ed il vuoto dei pannelli in funzione della necessità.

 

Grigliati in legno

Grigliati su misura per terrazzi; fissaggi su supporti in metallo su ringhiera o inferita metallo.

Il più spesso delle volte è necessario schermare la vista dell’esterno a causa di fabbricati fatiscenti, o addirittura abbandonati, che non regalano una piacevole vista quando ci si vuole rilassare. La soluzione? Scegliere un pannello grigliato che sia in grado di isolare l’esterno, rendendo piacevole lo spazio da abitare.

griglie in legno per balconi e terrazzi

Griglie di legno su misura con quadri per abbellire e proteggere spazi del balcone o del parapetto

 

Se non vi sentite sicuri di lasciare giocare i vostri figli in terrazzo a causa di un parapetto eccessivamente basso una soluzione bella e funzionale sono le nostre griglie di legno. In base al supporto disponibile, sia esso in cemento, metallo o vetro, proponiamo differenti sistemi di fissaggio che garantiscono la tenuta anche in situazioni di forte vento.

 

Griglie di legno su misura.

Pannelli grigliati in legno per mascherare vista privacy per balconi e terrazzi

Sempre più spesso i sistemi di grigliato vengono utilizzati per dividere le unità immobiliari, soprattutto quando non è possibile forare i pavimenti, inoltre, una piacevole soluzione per chi ama il verde, sono i grigliati con le fioriere in legno ideali per una pianta rampicante e capace di migliorare lo spazio rendendolo perfettamente armonioso.

 

 

Stai pensando di abbellire il tuo spazio esterno con un grigliato in legno su misura? Noi di Cereda Legnami proponiamo preventivi gratuiti e diamo la possibilità, ai nostri clienti, di scegliere se rivestire o meno i grigliati con policarbonato o plexiglass. Visita la nostra pagina Web 

Contattaci al numero 039652400 o inviaci una E-mail 

 

 

 

 

Tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze

Tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze

 

Tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze per assiti e per armare

Sottomisure in legno per assiti e per armare

Magazzino sempre fornito

La Cereda Legnami di Agrate Brianza, alle porte di milano ha magazzino fornito di legname da costruzione e da opera oltre a tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze ideali per armare  il cemento non a vista oltre a tavole piallate e prismate per faccia a vista.

Ottima qualità a prezzi competitivi

Le nostre tavole per armare o per fare assiti non a vista sono sotto misure essiccate di qualità III IV falegnameria 8/16+. Possibile consegnare in mezzi pacchi da circa metri cubi 2,7 – 3 o in pacchetti da metro cubo o anche singolarmente.  Il rapporto qualità prezzo è data dal continuo movimento di magazzino e dai volumi sempre in crescita. Tavole e tavolame di legno economico per armare il calcestruzzo non a vista, per piani di tetti ed assiti per solette anziché usare le perline di legno.

Tavole e tavolame legno economico

Magazzino di fodere di legno per cantiere – Imprese edili

Prodotti affini per edilizia perché scegliere noi

Oltre a sottomisure per armatura e per tetti in legno, disponibili a magazzino: tavole grezze prismate mm. 25 larghezza cm. 10, cm. 12, cm. 15 e cm. 18, morali – travetti armatura 8×10 e 10×12 da 4 e 5 metri, listelli e listoni per ferma tegola o ventilazione, tavole da ponte e da ponteggio, codeghette, perline e tavolame. Pannelli tipo francese a scaglie osb.  Possibile piallare il legno per faccia a vita oltre ad avere ampio magazzino di legno lamellare, travetti per tetti e perline di vario spessore. Servizio di consegna in cantiere su Milano, Monza, Lecco, Como, Varese, Bergamo e le aree limitrofe alla Brianza.

Legname per edilizia da lavoro e per opera

Travi e travetti in legno per cantiere

Contatti

Contattaci per i nostri prodotti in legno per edilizia  e per Tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze tavole in legno per edilizia  armare consulta il sito Cereda Legnami 

chiamaci al numero di telefono 039652400 o mandaci richiesta di preventivo ad info@ceredalegnami.it

Fioriere in legno

  Fioriere in legno

La nostra azienda produce artigianalmente fioriere in legno su misura ideali per abbellire, dividere ed arredare i terrazzi, i balconi ed i giardini.  Fioriere su misura personalizzabili in funzione degli spazi disponibili, delle geometrie e di eventuali vincoli o ostacoli.

Fioriere in legno

Fioriere di legno per esterno

Legno trattato per esterno per durare  nel tempo

Le nostre fioriere di legno sono prodotte con legno di pino trattato per esterno.  Il  nostro ciclo di impregnatura all’acqua  è un procedimento molto  accurato realizzato in parte a macchina ed in parte a mano per poter garantire maggiore durabilità nel tempo. Il pino vien trattato a macchina con due mani fondo  di Lignovit Primo  di Adler Spa, due mani a macchina  di impregnate  colorato biocida P 9000 di  HDG srl e una mano – stesa a pennello – di Hydromil HDG con aggiunta pigmento grigio per proteggere da raggi UV.   Per aumentarne ancora di più la durabilità delle fioriere, oltre alla raccomandazione di porre uno  stato di argilla espansa tra il fondo e la terra, proponiamo due soluzioni alternative: a) rivestimento dell’interno con guaina termo adesiva applicata a fiamma b) una mano di guaina liquida delle superfici a contatto con la terra.

 

Fioriera su misura colore bianco

Fioriera in legno bianca

Dimensioni personalizzabili

Le nostre fioriere sono realizzate con il legno di pino scandinavo di qualità US, la migliore qualità attualmente disponibile in Europa.  Le tavole di partenza sono di sezione cm. 4,5x9h.

Prevediamo per tutte le fioriere un incastro da mm. 45×45, un foro passante ed una barra filettata zincata con rondelle rinforzate e dadi ciechi per permettere lo scorrimento delle tavole verticalmente  in condizioni di umidità persistente; condizione fondamentale per garantire la stabilità.  Per prassi, in fase di preventivo,  i clienti forniscono le misure esterne; è bene comprendere che utilizzando profili in legno massello da cm. 4,5×9  l’interno è ridotto in larghezza e profondità è meno le due tavole da cm. 4,5 quindi l’utile interno è minore di cm. 9.  La differenza di altezza tra esterno ed esterno è di cm. 12.  ( Ad esempio un fioriera di legno esterno cm. 100x40x40h, ha larghezza cm. 91, profondità cm. 31 ed altezza utile interna cm. 28. ) .  Possibile realizzare fioreire in legno con angoli fuori squadra.

fioriere di legno personalizzabili

Fioriere in legno per sostenere pilastri

Manutenzione consigliata

Il legno, come tutti i materiali e soggetto ad invecchiamento ed a consumarsi; per aumentarne la durata consigliamo alcuni semplici passaggi. Dopo la prima stagione d’utilizzo consigliamo di dare una mano di Hydromill a pennello sulle superfici esterne in particolare modo con attenzione per le teste delle tavole. Il pino che utilizziamo  per fare le fioriere resta nei nostri magazzini a temperatura ed umidità stabile sia prima delle lavorazioni che dopo. Quando in esercizio, le fioriere sono sollecitate dal sole, alte temperature dirette, sbalzi termici, pioggia ed umidità. Dopo una prima  stagione, quando il legno si è stabilizzato, consigliamo una mano di finitura ed a seguire è consigliata ogni due – tre anni.

Fioriere in legno chiaro

Fioriere in legno trattato per esterno.

Contattaci per offerta di fioriere in legno

Per approfondimenti ed altre immagini visita il nostro sito Cereda Legnami

Per un preventivo gratuito, contattaci  telefonicamente al numero 039652400 o tramite E-mail ad info@ceredalegnami.it  indicando nome, cognome, città e dimensioni delle fioriere o dimensioni delle piante che vorreste invasare.