Controsoffitto in legno su supporto in cemento: cos’è, a cosa serve e perché farlo

Il potere estetico del controsoffitto in legno ha in realtà anche una valenza funzionale: può infatti essere utile per isolare gli ambienti, andando a migliorare la coibentazione delle stanze o di ampie superfici, quando si tratta di capannoni industriali o locali commerciali.

Approfondiamo l’argomento, scoprendo cos’è un controsoffitto in legno e a cosa serve.

Controsoffitto in legno bianco di Cereda Legnami

Controsoffitto in legno bianco

Cos’è un controsoffitto in legno?

Partiamo subito dalla definizione, per aver ben chiaro in mente di cosa stiamo parlando cosicché anche i meno esperti in materia possano avere un’infarinatura sull’argomento. Un controsoffitto in legno è una struttura posta al di sotto del solaio ed è utile per abbassare il soffitto di una stanza, di un locale commerciale o di un capannone industriale.

E’ costituito da due parti distinte: la struttura di sostegno e gli elementi di tamponamento. La base su cui si lavora è quella del soffitto esistente, che diventerà quindi la superficie a cui ancorare la struttura portante del controsoffitto, la quale sarà poi perfetta per sostenere i pannelli a vista.

Controsoffitto in legno: a cosa serve?

Come detto in apertura di articolo, un controsoffitto in legno può avere diverse funzionalità oltre a quella estetica. Scopriamo di più così da comprendere perché la scelta di un controsoffitto possa essere – in tutti i sensi – vincente.

Funzionalità estetica

Un controsoffitto in legno può avere una valenza esclusivamente estetica, infatti, un controsoffitto in legno ha il potere di rendere più gradevoli e accoglienti le stanze in quanto a impatto visivo. Le finiture tra cui scegliere, poi, sono moltissime e in molti prediligono i colori chiari, che possono essere facilmente realizzati con le perline bianche.

Controsoffitto in legno con perline e travetti - Cereda Legnami

Esempio di rivestimento “da sotto” di soffitto in cemento trasforamto in soffitto in legno

Funzione isolante

Un controsoffitto in legno può avere anche una funzionalità isolante e quindi capace di aumentare il comfort termo acustico di stanze e locali. Non deve quindi stupire che le controsoffittature in legno siano ad esempio utilizzate nelle case di montagna, dove l’elemento freddo è preponderante.

In questo senso è bene sottolineare che un controsoffitto in legno è una scelta ottimale qualora siano presenti problemi di umidità del solaio, poiché questa struttura tende a ridurli.

Tuttavia è possibile isolare solo se sono disponibili gli spazi minimi per farlo. Isolare, infatti, significa concretamente andare a posizionare un isolante tra il soffitto e il controsoffitto: in questo caso si utilizzano isolanti di massa minore come il polistirene per isolare dal freddo, o la lana di roccia ad alta densità per contrastare il caldo estivo in entrata dall’esterno.

In questo senso i possibili punti critici per la fattibilità li troviamo in corrispondenza di finestre e porte, dove la somma degli spessori del legno e dell’isolante potrebbero interferire con la loro apertura.

Controsoffitto per nascondere elementi di disturbo

Una controsoffittatura, inoltre, è perfetta per nascondere alla vista la presenza di tubi, cavi o fili elettrici, come spesso può accadere in realtà industriali. Un controsoffitto in questo caso abbellisce una stanza perché nasconde tutti quegli elementi che non concorrono a rendere gradevole e confortevole l’ambiente.

Rivestimenti in legno con perline - Cereda Legnami

Esempio di controsoffitto in legno

Come realizzare un controsoffitto: un esempio concreto da una realtà industriale

Cereda Legnami ha realizzato un rivestimento e isolamento di un tetto industriale in cemento andando a realizzare un controsoffitto in legno, posato da sotto.

In questo caso le necessità del cliente erano molteplici:

  • Abbellire l’ambiente
  • Isolare il tetto
  • Riprodurre il tetto come se fosse portante

Prima dell’intervento, infatti, il soffitto era caratterizzato dalla presenza di travi portanti in cemento, decisamente poco gradevoli alla vista.

Cereda Legnami ha effettuato tutti i rilevamenti del caso e, in concorso con il cliente, ha optato per un rivestimento in perline bianche, perfetto per abbellire e rendere moderno e accogliente qualsiasi ambiente.

Per quanto riguarda invece l’isolante utilizzato, la scelta è ricaduta sulla lana di roccia a media densità, perfetta sia per l’isolamento termico che acustico; è inoltre sicura in caso di incendio sia su superfici inclinate che piane.

Fasi preliminari del lavoro

Come si può notare dalle foto, le altezze erano notevoli e infatti la posa in opera ha comportato l’utilizzo di un trabattello telescopico, fondamentale per portare in quota i materiali così da dare avvio ai lavori.

Successivamente, dopo il tracciamento della struttura, sono state posizionate sia le piastre in metallo di fissaggio tassellate al muro che i pilastri per la ripartizione dei pesi sul pavimento sottostante, in modo da mettere l’intero controsoffitto in sicurezza.

La posa del legno

La prima fase di posa del legno ha comportato il posizionamento e il fissaggio della struttura primaria, realizzata in legno lamellare di sezione 12×24 cm. Successivamente sono stati posizionati e fissati all’orditura primaria i travetti già tagliati a misura di sezione 12×20 cm, con lunghezza massima di 6,46 m.

Il passaggio più complicato dell’intera opera (riuscito con successo) è stato il posizionamento delle perline e il relativo fissaggio sopra i travetti; a correre, è stato inserito l’isolante per il quale la tolleranza prevista è stata di 1 cm.

In questo caso l’intercapedine tra le perline e il tetto in laterocemento era di 13 cm e quindi lo spazio per poter lavorare era limitato, e il problema è stato ovviato con l’uso di graffettatrici specifiche.

Ogni nove perline posizionate è stato inserito un foglio di lana di roccia da 12 cm. L’ultimo passaggio è stato il rivestimento dei timpani laterali in cemento e le finiture, che hanno dato vita a questo controsoffitto funzionale ma, soprattutto, bello da vedere e da vivere.

Rivestimenti in legno con perline - Cereda Legnami

Sei interessato ai controsoffitti realizzati da Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina

Assiti e Perline in Abete Certificate C24. Le Soluzioni Ideali per le tue Strutture in Legno

Assiti e Perline in Abete Certificate C24.  Le Soluzioni Ideali per le tue Strutture in Legno


perline legno abete c24

perline di legno certificate per uso strutturale.

Introduzione

Il mondo dell’edilizia è in costante evoluzione, alla ricerca di materiali sempre più performanti, sostenibili e versatili. Tra le soluzioni che stanno guadagnando sempre più popolarità, spiccano gli assiti e le perline in abete certificato C24. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e gli utilizzi di questi materiali di alta qualità che si prestano perfettamente a una vasta gamma di progetti, dai solai ai tetti.


Caratteristiche degli Assiti e delle Perline in Abete Certificate C24

perline abete strutturale per solai e soppalchi. c24 assito tavole maschio femmina essiccato ad incastro.

esempio di sezione di perline di abete cm. 4

Gli assiti e le perline in abete certificato C24 sono materiali che si distinguono per la loro resistenza, durabilità e versatilità. Vediamo alcune delle loro caratteristiche principali:

  1. Qualità Certificata: Il grado C24 è una certificazione che attesta l’alta qualità del legno utilizzato. Questo garantisce che il materiale sia robusto, durevole e in grado di sopportare carichi pesanti.
  2. Diverse Opzioni di Spessore: Gli assiti e le perline sono disponibili in diversi spessori, tra cui 2 cm, 3 cm, 4 cm e 6 cm ( mm. 19, mm. 32, mm. 42 e mm. 56).  Questa varietà consente di adattare il materiale alle specifiche esigenze del progetto.
  3. Facilità di Lavorazione: Grazie alla loro struttura omogenea e di alta qualità, gli assiti e le perline in abete C24 possono essere lavorati con facilità, consentendo una maggiore precisione nella realizzazione di progetti dettagliati.
  4. Leggerezza e Maneggevolezza: Nonostante la loro robustezza, gli assiti e le perline in abete sono sorprendentemente leggeri, il che facilita il loro trasporto e l’installazione sul cantiere.

Utilizzi Pratici

Gli assiti e le perline in abete certificato C24 trovano applicazione in una vasta gamma di progetti edilizi. Ecco alcuni esempi d’uso:

  1. Solai: Gli assiti e le perline sono la scelta ideale per la realizzazione di solai grazie alla loro capacità di sopportare carichi significativi e garantire la stabilità strutturale.
  2. Solette: Le solette, che fungono da pavimentazione orizzontale tra i piani di un edificio, richiedono materiali resistenti. Gli assiti e le perline in abete C24 sono perfetti per questo scopo.
  3. Solette Collaboranti Legno-Cemento: Questa soluzione, che combina elementi in legno con il cemento, richiede materiali che si integrino in modo efficace. Gli assiti e le perline offrono una base solida e affidabile per questo tipo di struttura. Ideali la posa in opera dei connettori. 
  4. Soppalchi: Per creare spazi aggiuntivi all’interno di un edificio, i soppalchi richiedono materiali che possano supportare carichi aggiuntivi. Gli assiti e le perline in abete C24 sono la scelta ideale.
  5. Tetti e Sottotetti: La resistenza e la durabilità sono fondamentali per la struttura di tetti e sottotetti. Gli assiti e le perline garantiscono una base solida e resistente su cui costruire pacchetti isolanti e posare manti di copertura.

Cereda Legnami

perline di legno c24 per solai, soppalchi, mezzanine, tetti e sottotetti.

immagine esempio di perlina di abete maschio femmina c24 per usi strutturali certificati.

Gli assiti e le perline in abete certificato C24 rappresentano una scelta eccellente per una vasta gamma di progetti edilizi. La loro qualità certificata, combinata con la varietà di spessori disponibili, li rende adatti a molteplici utilizzi, dal solai ai tetti. Investire in questi materiali significa garantire una struttura solida e durevole per anni a venire.

 

Per ulteriori informazioni e per scoprire tutte le opzioni disponibili, non esitate a contattare i nostri esperti della Cereda Legnami. Siamo qui per aiutarvi a realizzare i vostri progetti edilizi con materiali di alta qualità e prestazioni affidabili. Assiti e Perline in Abete Certificate C24. Le Soluzioni Ideali per le tue Strutture in Legno

Chiama il numero di telefono  039652400 o invia una richiesta all’indirizzo info@ceredalegnami.it e chiedi un preventivo gratuito. Visita il sito nella sezione legname da costruzione.

 

Tettoie in Legno per Automobili su misura

“Eleganza e Funzionalità: Le Vantaggiose per Automobili su misura “

Esempi di tettoie in legno per coprire automobili, auto e moto. Consegna e montaggio.

Esempio di carport per auto due posti. Altezza massima prevista per vincolo amministrativo cm. 250

 

Vantaggi delle Tettoie in Legno per Automobili

  1. Protezione dall’Atmosfera: Gli agenti atmosferici possono causare danni significativi alla tua automobile nel corso del tempo. Dall’esposizione al sole cocente e ai raggi UV all’azione corrosiva della pioggia e della neve, una tettoia in legno offre una barriera protettiva essenziale per mantenere il tuo veicolo al sicuro e in ottime condizioni.
  2. Eleganza e Stile: Le tettoie in legno aggiungono un tocco di eleganza e bellezza alla tua proprietà. Con una vasta gamma di design e finiture disponibili, puoi scegliere una tettoia che si integri perfettamente con l’architettura circostante, creando un ambiente accogliente e affascinante.
  3. Ampia Variazione di Dimensioni: Che tu abbia una piccola berlina, un SUV spazioso o persino un camper, le tettoie in legno possono essere personalizzate per adattarsi alle dimensioni del tuo veicolo. Questa versatilità è particolarmente vantaggiosa per i proprietari di diverse tipologie di automobili.
  4. Adattabilità alle Dimensioni e al Design: Una delle caratteristiche più affascinanti delle tettoie in legno su misura è la possibilità di adattarle alle dimensioni esatte dei tuoi veicoli e alle caratteristiche architettoniche della tua casa. Questo significa che ogni tettoia è progettata per incastrarsi armoniosamente nell’ambiente circostante, creando un look personalizzato che riflette il tuo gusto e stile unici.

 

box auto di legno posato in opera a Milano

Struttura in legno per proteggere automobile. Pareti alterali in perline di legno.

Tettoie in Legno per Automobili su misura

  1. Protezione Personalizzata: Optando per una tettoia su misura, puoi garantire che i tuoi veicoli ricevano la massima protezione possibile. Ogni centimetro della tettoia può essere progettato per offrire una copertura completa e affidabile, proteggendo le tue auto dal sole, dalla pioggia, dalla neve e da altri elementi dannosi.
  2. Eleganza senza Compromessi: Le tettoie in legno su misura non solo proteggono i veicoli, ma aggiungono anche un tocco di eleganza e stile all’ambiente circostante. Con una vasta gamma di opzioni di design, materiali e finiture disponibili, puoi creare una struttura che si armonizza perfettamente con l’estetica della tua casa e del tuo giardino.
  3. Valore Aggiunto alla Proprietà: Investire in una tettoia su misura può aumentare il valore complessivo della tua proprietà. Gli acquirenti apprezzano le caratteristiche aggiuntive che migliorano l’utilità e l’aspetto estetico di una casa, il che potrebbe tradursi in un maggiore interesse da parte dei potenziali acquirenti in futuro.

 

Come

carport legno con pareti su misura. Produzione e montaggio completo.

Tettoia artigianale in legno prodotta su misura per coprire e proteggere automobili

Ottenere la Tua Tettoia in Legno su Misura

  1. Consulenza Professionale: La prima fase cruciale è la consulenza con un professionista specializzato in tettoie in legno su misura. Questo esperto può aiutarti a definire le dimensioni, lo stile e le caratteristiche che meglio si adattano alle tue esigenze.
  2. Progettazione Personalizzata: In base alle tue specifiche richieste, verrà creato un progetto personalizzato per la tua tettoia. Questo include dettagli come le dimensioni, il design, il tipo di legno e le finiture.
  3. Costruzione Artigianale: Una volta approvato il progetto, inizia la fase di costruzione artigianale. Gli esperti artigiani utilizzeranno legno di alta qualità per creare una tettoia robusta e durevole.
  4. Installazione Professionale: Infine, la tettoia su misura verrà installata con cura e precisione sul tuo terreno. Questo assicura che la struttura sia sicura, stabile e pronta a proteggere i tuoi veicoli.
Fornitura, vendita e posa in opera tettoia in legno

Posa in opera struttura in legno. Cereda Legnami

Conclusione Tettoie in Legno per Automobili su misura 

Le tettoie in legno su misura per automobili sono una scelta eccellente per coloro che desiderano combinare protezione e stile in modo armonioso. Queste strutture personalizzate offrono una soluzione su misura per la protezione dei veicoli, aggiungendo anche un elemento di eleganza al tuo spazio esterno. Investire in una tettoia su misura non solo migliora l’aspetto della tua proprietà, ma dimostra anche l’attenzione al dettaglio e la cura per la sicurezza dei tuoi veicoli.

Visita il sito della Cereda Legnami  o contattaci tramite telefono al n. 039652400 o invia  una E-mail a info@ceredalegnami.it ; ti supporteremo per la decisione migliore.

tettoia legno per auto

copertura in legno con pannello fotovoltaico per coprire e proteggere automobili.

 

Grigliati in legno per la sicurezza dei gatti: una soluzione efficace per prevenire cadute accidentali da terrazzi e balconi

Grigliati in legno per la sicurezza dei gatti: una soluzione efficace per prevenire cadute accidentali da terrazzi e balconi

I gatti sono animali curiosi e avventurosi di natura, ma purtroppo la loro esplorazione può comportare rischi significativi quando si trovano su terrazzi e balconi. Le cadute accidentali possono causare lesioni gravi o addirittura mettere a rischio la vita dei nostri amici felini. Per garantire la loro sicurezza, sempre più proprietari di animali domestici si affidano all’installazione di grigliati in legno, una soluzione efficace per prevenire tali incidenti. In questo articolo, esploreremo i vantaggi dei grigliati in legno e come possono aiutare a mantenere i gatti al sicuro sui terrazzi e balconi.

Griglie e rombi per estetica e per aumentare altezza e protezione balconi

Grigliati di legno per proteggere gatti da caduta da balconi e terrazzi

Sicurezza:  balconi e terrazzi caduta dei gatti

La sicurezza dei gatti come priorità I proprietari di gatti responsabili comprendono l’importanza di creare un ambiente sicuro per i loro amici felini. Sebbene i gatti siano animali abili e agili, possono facilmente perdere l’equilibrio o essere distratti da uccelli o altri animali, mettendoli a rischio di cadute pericolose. Installare grigliati in legno è un modo efficace per evitare tali incidenti e garantire che i gatti possano godere dell’aria aperta senza rischi.

I vantaggi dei grigliati in legno

I grigliati in legno offrono una serie di vantaggi quando si tratta di proteggere i gatti sui terrazzi e balconi. Prima di tutto, offrono una barriera solida che impedisce ai gatti di superare il bordo e cadere. Questi grigliati sono progettati appositamente per resistere alle forze applicate dai gatti, garantendo una maggiore durata nel tempo. Inoltre, i grigliati in legno si integrano armoniosamente con l’estetica di balconi e terrazzi, creando un’atmosfera accogliente e naturale.

sistema alternativo a rete anticaduta gatto

Griglie di legno per terrazzo per alzare parapetto per evitare che un gatto si sporga e cada.

 

Installazione e manutenzione.

L’installazione dei grigliati in legno è un processo relativamente semplice, ma è consigliabile affidarsi a professionisti per garantire un risultato sicuro e affidabile. I grigliati vengono fissati saldamente alla struttura del balcone o del terrazzo, assicurando che non vi siano spazi o punti deboli attraverso i quali il gatto potrebbe passare. È importante anche prestare attenzione alla manutenzione regolare dei grigliati per assicurarsi che rimangano in condizioni ottimali nel tempo.

Griglie e grigliati di legno per evitare caduta del micio

Idea per evitare caduta gatti e animali domestici da balconi e terrazzi: grigliati di legno su misura

Benefici griglie per protezione caduta animali domestici

Promuovere un ambiente stimolante Oltre alla sicurezza, i grigliati in legno offrono ulteriori vantaggi per i gatti. Essendo animali curiosi e amanti della natura, i gatti possono trarre beneficio dall’esposizione a stimoli visivi e olfattivi provenienti dall’ambiente esterno. I grigliati consentono loro di osservare uccelli, insetti e movimenti esterni, contribuendo così al loro benessere complessivo.

Grigliati in legno per la sicurezza dei gatti: valida alternativa alla rete anti caduta per gatti.

Un sistema elegante e funzionale preserva la salute del Vostro gatto da eventuale caduta accidentale dalla soglia di balconi o terrazzi.  Messa in sicurezza di balconi con grigliai di legno ideali anche per arredare ed abbellire.

La sicurezza dei nostri amici felini è una priorità assoluta, soprattutto quando vivono in appartamenti o case con balconi e terrazzi. I grigliati in legno rappresentano una soluzione efficace per prevenire cadute accidentali e offrire un ambiente stimolante per i gatti. Installare questi grigliati non solo protegge i nostri amici felini, ma ci consente anche di godere della compagnia dei nostri animali domestici all’aperto con maggiore tranquillità.

Grigliati in legno per la sicurezza dei gatti: una soluzione efficace per prevenire cadute accidentali da terrazzi e balconi.

Contattaci al numero di telefono 039652400, scrivi ad info@ceredalegnami.it  o visita il sito Cereda Legnami

Grigliati in legno per balconi e terrazzi

Grigliati in legno per balconi e terrazzi: decoro e funzionalità

griglie a quadri e a rombi in legno per balconi e terrazzi

Grigliati in legno su misura. Fornitura e posa in opera

I grigliati in legno per balconi e terrazzi sono delle strutture realizzate con doghe di legno disposte orizzontalmente o verticalmente. Servono principalmente a svolgere le seguenti funzioni:

  1. Privacy: I grigliati in legno possono essere utilizzati per creare una barriera visiva tra il balcone o il terrazzo e l’esterno. Possono offrire un certo grado di privacy, impedendo la visione diretta dall’esterno.
  2. Schermatura dal vento: I grigliati in legno possono funzionare come schermi contro il vento. Posizionandoli strategicamente sul balcone o sul terrazzo, è possibile ridurre l’effetto del vento e creare una zona più riparata.
  3. Ombreggiatura: I grigliati in legno possono essere installati per fornire ombra e protezione dal sole. Le doghe di legno creano un pattern che filtra la luce solare, rendendo l’area sottostante più fresca e confortevole.
  4. Supporto per piante rampicanti: I grigliati in legno offrono un supporto ideale per le piante rampicanti come vite, glicine, bouganville, e così via. Le piante possono arrampicarsi sulle doghe di legno, creando un piacevole effetto verde e contribuendo a rendere l’ambiente più accogliente.
  5. Elemento decorativo: Oltre alle funzioni pratiche, i grigliati in legno possono anche aggiungere un tocco estetico al balcone o al terrazzo. Possono essere personalizzati nel design e possono integrarsi con lo stile e l’arredamento circostante.
  6. Griglie a losanghe, a rombi ed a quadri per privacy, abbellire,

    Grigliati di legno per terrazzi. Privacy,

È importante notare che l’installazione dei grigliati in legno potrebbe richiedere l’approvazione del condominio ( raro, ma possibile ) o delle autorità locali, a seconda delle normative vigenti nella tua zona. Assicurati di verificare e rispettare eventuali regolamenti prima di installarli.

Fornitura e posa in opera. Recenti installazioni a Torino, Milano,  Monza e Brianza, Lecco, Novara, Como e Bergamo.  Spedizione in tutta Italia.

 

Contattaci per verificare la fattibilità e per un preventivo gratuito al numero di telefono 039652400 o tramite E-mail ad info@ceredalegnami.it.

Visita il nostro sito Cereda Legnami

Grigliati di legno per balconi e ringhiere in cemento e metallo

Grigliati in legno per privacy a scalare. Produzione artigianale su misura.

Vantaggi dei pannelli in legno OSB

Vantaggi dei pannelli in legno OSB Tipo 3

  1. Resistenza e durata: L’OSB Tipo 3 è noto per la sua elevata resistenza e durata nel tempo. Grazie alla disposizione delle fibre orientate, i pannelli in legno OSB Tipo 3 offrono una maggiore capacità di carico rispetto ad altri tipi di legno.
  2. Stabilità dimensionale: Gli pannelli in legno OSB Tipo 3 sono meno suscettibili all’espansione e alla contrazione causate dai cambiamenti di umidità rispetto ad altri materiali da costruzione. Ciò li rende una scelta affidabile per ambienti con condizioni climatiche variabili.
  3. Facilità di lavorazione: Gli pannelli OSB Tipo 3 sono facili da tagliare, sagomare e forare, consentendo una maggiore flessibilità e facilità di installazione. Ciò li rende ideali per progetti personalizzati e complessi.
  4. Compatibilità ambientale: Gli pannelli in legno OSB Tipo 3 sono realizzati utilizzando legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Questo li rende una scelta ecologica per coloro che sono attenti all’impatto ambientale dei materiali da costruzione.
  5. Versatilità d’uso: Grazie alle loro prestazioni superiori, i pannelli in legno OSB Tipo 3 possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui pareti divisorie, pavimenti, sottotetti, coperture e molto altro ancora. Sono particolarmente indicati per applicazioni strutturali.
  6.  Economicità dei pannelli in legno OSB Oltre ai numerosi vantaggi in termini di resistenza, durata e versatilità, i pannelli in legno OSB Tipo 3 offrono anche un vantaggio economico significativo rispetto ad altri materiali da costruzione. La loro produzione è efficiente e il costo dei pannelli OSB Tipo 3 è generalmente inferiore rispetto a materiali come il compensato o il legno massello.La disponibilità delle dimensioni standard, come ad esempio i comuni pannelli OSB da 125×250 cm, contribuisce ad abbattere i costi di produzione e di installazione. Inoltre, la facilità di lavorazione dei pannelli in legno OSB Tipo 3 consente di risparmiare tempo e denaro durante il processo di costruzione o ristrutturazione. Essi possono essere tagliati, sagomati e forati in modo semplice e rapido, riducendo così i costi di manodopera e semplificando l’installazione.Inoltre, va sottolineato che l’OSB Tipo 3 è progettato per essere una soluzione a lungo termine. La sua resistenza e durata riducono la necessità di sostituzioni o riparazioni frequenti, contribuendo a ridurre i costi di manutenzione nel corso degli anni.Considerando la combinazione di prestazioni elevate, durata nel tempo e costi accessibili, i pannelli in legno OSB Tipo 3 si rivelano una scelta economica e conveniente per una vasta gamma di progetti di costruzione e ristrutturazione.

     Oriented Strand Board - Pannello legno economico a scaglie orientate

    Pannello in OSB

Come scegliere i pannelli in legno OSB Tipo 3

Quando si sceglie un pannello in legno OSB Tipo 3, è importante considerare alcuni fattori chiave:

  1. Spessore: I pannelli OSB Tipo 3 sono disponibili in diversi spessori, tra cui i più comuni sono 9 mm e 18 mm. Scegliere lo spessore adeguato in base alle specifiche del progetto e ai requisiti strutturali.
  2. Dimensioni: I pannelli in legno OSB Tipo 3 sono disponibili in diverse dimensioni standard, tra cui le dimensioni più comuni sono 125×250 cm. Valuta attentamente le dimensioni necessarie per ridurre al minimo gli sprechi e semplificare l’installazione.
  3. Certificazioni: Assicurati che i pannelli in legno OSB Tipo 3 che stai acquistando siano conformi alle normative e alle certificazioni di qualità.
  4. Consulenza professionale: Se hai dubbi o domande sulla scelta dei pannelli OSB Tipo 3, è consigliabile consultare un professionista del settore che possa fornirti consigli personalizzati in base alle tue esigenze specifiche.
 Oriented Strand Board

Pannello a scaglie orientate.

Contattaci per preventivo gratuito per pannelli in legno osb 3 fenolico  tramite E-mail ad info@ceredalegnami.it  o visita il sito cereda legnami

 

Grigliati in legno su misura: soluzioni versatili per abbellire, proteggere e aumentare l’altezza dei parapetti

Grigliati in legno su misura:  soluzioni versatili per abbellire, proteggere e aumentare l’altezza dei parapetti

Se stai cercando un modo per abbellire il tuo spazio esterno, creare privacy o proteggere i tuoi bambini e animali domestici ( cani o gatti ) da cadute accidentali, i grigliati in legno su misura potrebbero essere la soluzione ideale. Questi versatili elementi aggiungono un tocco di eleganza e funzionalità a qualsiasi ambiente esterno, offrendo una serie di vantaggi che renderanno il tuo giardino o balcone ancora più accogliente. In questo articolo, esploreremo i molteplici utilizzi dei grigliati in legno, la loro fornitura e posa in opera, e come possono essere utilizzati per abbellire il tuo spazio esterno.

Grigliati di legno trattai per esterno su parapetto o ringhiera.

Griglie di legno trattato per creare privacy ed aumentare altezza parapetto cemento.

Abbellimento e piante rampicanti:

I grigliati in legno offrono un modo semplice ed elegante per abbellire le pareti esterne, i recinti o i parapetti. Possono essere personalizzati su misura per adattarsi perfettamente al tuo spazio e possono essere utilizzati come supporto per piante rampicanti come glicine, rose o vite americana. Le piante rampicanti donano un aspetto naturale e lussureggiante al tuo ambiente, creando un’atmosfera rilassante e armoniosa. I grigliati in legno forniscono il supporto necessario per le piante e ne guidano la crescita, trasformando le pareti o i parapetti in una vera e propria opera d’arte vivente.

Fioriere e griglie di legno per piante rampicanti tipo: gelsomino, buganville, glicine e caprifoglio.

Grigliati in legno con fioriere per creare barriere estetiche rampicanti.

Privacy e schermatura:

Se desideri un po’ più di privacy nel tuo spazio esterno, i grigliati in legno possono essere una soluzione efficace. Posizionati strategicamente, possono creare un effetto schermante che ti permette di goderti il tuo giardino o balcone in totale tranquillità. Puoi scegliere tra diverse dimensioni e design di grigliati per ottenere l’intimità desiderata, senza sacrificare l’estetica complessiva del tuo spazio esterno.

Griglie di legno per terrazzi e balconi.

Grigliati in legno per terrazzi. Griglie di legno con maglie piccole per schermare la vista e per privacy

Protezione per bambini e animali domestici:

La sicurezza dei bambini e degli animali domestici è di primaria importanza, specialmente quando si tratta di spazi esterni elevati come balconi o terrazze. I grigliati in legno su misura possono essere installati per alzare l’altezza dei parapetti esistenti, fornendo una barriera protettiva aggiuntiva che impedisce cadute accidentali. Con i grigliati in legno, puoi goderti il tuo spazio esterno in modo sicuro e senza preoccupazioni, sapendo che i tuoi cari sono al sicuro.

Fornitura e posa in opera:

La scelta dei grigliati in legno su misura di alta qualità è fondamentale per ottenere i migliori risultati estetici e funzionali. È consigliabile rivolgersi a fornitori specializzati che offrano una vasta gamma di opzioni di design e materiali. Un fornitore affidabile può assisterti nella scelta del tipo di legno più adatto alle tue esigenze, come il legno di pino o il legno di teak, e consigliarti sulle dimensioni e sulle finiture disponibili.

Per quanto riguarda la posa in opera, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti che garantiscano un’installazione sicura e di qualità. Gli specialisti si occuperanno di misurare attentamente lo spazio, preparare le superfici e fissare i grigliati in modo solido e stabile.

 

I grigliati in legno su misura offrono una soluzione versatile per abbellire, proteggere e aumentare l’altezza dei parapetti. Sia che tu stia cercando di creare un ambiente più verde con piante rampicanti, di aumentare la privacy o di garantire la sicurezza dei tuoi cari, i grigliati in legno possono soddisfare le tue esigenze. Ricorda di rivolgerti a fornitori specializzati per garantire la qualità e l’affidabilità dei materiali, e di affidarti a professionisti esperti per una posa in opera sicura e precisa. Con i grigliati in legno su misura, trasformerai il tuo spazio esterno in un’oasi di bellezza e funzionalità.

Griglie e quadri e rombi colore bianco per portici e terrazzi.

Griglie in legno per portici e per terrazzi. Produzione su misura e posa in opera personalizzata.

Grigliati in legno su misura: soluzioni versatili per abbellire, proteggere e aumentare l’altezza dei parapetti

Visita il nostro sito Cereda Legnami o contattaci tramite telefono al numero 039652400 per assistenza.  Invia foto e richieste per grigliati in legno su misura ad info@ceredalegnami.it

 

Tettoie in legno: eleganza, funzionalità e maestria artigianale nella posa in opera

Tettoie in legno: eleganza, funzionalità e maestria artigianale nella posa in opera

Le tettoie in legno rappresentano un’opzione popolare per coloro che desiderano creare un’area protetta e accogliente all’aperto. Queste strutture, realizzate con maestria artigianale e materiali naturali, offrono una combinazione unica di eleganza, calore e funzionalità. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive delle tettoie in legno, i loro numerosi vantaggi e l’importanza della posa in opera per garantire una struttura solida e duratura nel tempo.

Tettoia in legno terrazzi e giardini.

Tettoia in legno bianca. Struttura addossata.

Design e stile:

Le tettoie in legno si distinguono per la loro bellezza naturale e l’estetica affascinante che portano a qualsiasi ambiente. Il legno, con la sua texture calda e i suoi colori naturali, offre un fascino intramontabile. Queste strutture possono essere personalizzate per adattarsi a qualsiasi stile architettonico, dal rustico al moderno, rendendo le tettoie in legno un elemento decorativo versatile per il tuo spazio esterno.

Durabilità e resistenza:

Il legno utilizzato per le tettoie è spesso trattato per resistere alle intemperie e ai danni causati dagli agenti atmosferici. Ciò garantisce che la struttura rimanga solida e resistente nel corso del tempo. Le tettoie in legno sono in grado di sopportare vento, pioggia, neve e sole, offrendo un riparo affidabile per i tuoi arredi da esterno e creando uno spazio utilizzabile in qualsiasi condizione meteorologica.

Versatilità e funzionalità:

Le tettoie in legno offrono una vasta gamma di possibilità di utilizzo. Possono essere utilizzate come pergolati per creare una zona ombreggiata per pranzi e cene all’aperto, come coperture per proteggere veicoli come auto o camper, come estensioni di spazi abitativi per creare una sala da giardino o come strutture per la zona piscina. La loro flessibilità consente di adattarle alle tue esigenze personali, rendendo il tuo spazio esterno più funzionale e accogliente.

Sostenibilità e eco-compatibilità:

Il legno è un materiale naturale e rinnovabile, il che rende le tettoie in legno una scelta ecologicamente responsabile. Utilizzando legno proveniente da fonti gestite in modo sostenibile, si contribuisce alla conservazione delle risorse naturali e si riduce l’impatto ambientale. Inoltre, il legno ha una bassa emissione di carbonio durante il processo di produzione, il che lo rende una scelta più eco-compatibile rispetto ad altri materiali da costruzione.

Posa in opera:

un aspetto cruciale La corretta posa in opera delle tettoie in legno è un aspetto cruciale per garantire una struttura solida e duratura nel tempo. La maestria artigianale e l’esperienza .

Fornitura, vendita e posa in opera tettoia in legno

Posa in opera struttura in legno. Cereda Legnami

Differenza tra tettoia legno addossata e tettoia legno autoportante:

Quando si sceglie una tettoia in legno, è importante considerare la differenza tra una tettoia legno addossata e una tettoia legno autoportante. Queste due opzioni offrono vantaggi diversi e si adattano a diverse esigenze.

Tettoia legno addossata:

Una tettoia legno addossata è una struttura che si appoggia su un muro o una parete della casa o di un edificio. Questo tipo di tettoia fornisce una copertura continua che si estende dalla parete esterna, offrendo un’estensione del tetto esistente. La tettoia legno addossata è ideale per creare una zona protetta vicino all’ingresso della casa o per coprire un’area specifica come un patio o una terrazza. Questa configurazione sfrutta la stabilità della parete di supporto, offrendo una maggiore solidità strutturale.

tettoia in legno addossata

Tettoia in legno addossata. Produzione e posa in opera

Tettoia legno autoportante:

Una tettoia legno autoportante è una struttura indipendente che non richiede alcun supporto da muri o pareti esterne. Questo tipo di tettoia è sostenuto da colonne o pilastri che vengono fissati al terreno. La tettoia legno autoportante offre maggiore flessibilità di posizionamento e può essere collocata in qualsiasi area del giardino o dello spazio esterno. È particolarmente adatta per creare un’area ombreggiata in punti strategici del giardino, come sopra una piscina o un’area relax separata.

La scelta tra una tettoia legno addossata e una tettoia legno autoportante dipenderà dalle esigenze personali e dallo spazio disponibile. Mentre la tettoia legno addossata offre un’estensione diretta del tetto esistente e una maggiore stabilità, la tettoia legno autoportante offre maggiore flessibilità di posizionamento e può essere utilizzata per creare una zona separata e autonoma.

Indipendentemente dalla scelta, sia le tettoie legno addossate che le tettoie legno autoportanti offrono gli stessi vantaggi in termini di design, durabilità, versatilità e sostenibilità, contribuendo a creare uno spazio esterno accogliente e funzionale con l’eleganza del legno.

Tettoie in legno: eleganza, funzionalità e maestria artigianale nella posa in opera. Visita il nostro sito  Cereda Legnami, contattaci al numero di telefono 039652400, invia richiesta ad info@ceredalegnami.it

Tettoia autoportante di legno per terrazzo

Tettoia in legno auto portante senza fissaggio diretto al pavimenti. Struttura coperta ideale per balconi e terrazzi

Rivestimenti in legno di abete per sottotetti: Una scelta naturale e affascinante

Rivestimenti in legno di abete per sottotetti: Una scelta naturale e affascinante

I sottotetti rivestiti con perline in legno di abete rappresentano una soluzione versatile e attraente per migliorare l’aspetto estetico e le prestazioni termiche di una casa. L’uso di perline in legno di abete offre numerosi vantaggi, tra cui la durabilità, l’isolamento termico e acustico, nonché la bellezza naturale del materiale. In questo articolo, esploreremo i benefici dei rivestimenti in legno di abete per sottotetti e forniremo utili informazioni per aiutare gli utenti di Google a trovare le risposte alle loro ricerche.

Rivestimento solaio cemento con il legno.

Esempio rivestimento in legno: perline e travetti.

 

1.Vantaggi dei rivestimenti in legno di abete per sottotetti:

  • Durabilità: L’abete è un legno resistente che può sopportare le condizioni ambientali sfidanti tipiche dei sottotetti. La sua naturale resistenza all’umidità e alla deformazione lo rende un’opzione affidabile per rivestimenti a lungo termine.
  • Isolamento termico ed acustico: Le perline in legno di abete offrono un’eccellente capacità di isolamento, contribuendo a mantenere una temperatura confortevole all’interno della casa e a ridurre la trasmissione del rumore proveniente dall’esterno.
  • Bellezza naturale: L’abete è caratterizzato da un colore caldo e una trama naturale che aggiungono un tocco di eleganza a qualsiasi sottotetto. La bellezza del legno naturale può essere valorizzata con finiture trasparenti o vernici che permettono di mantenere l’aspetto naturale delle perline.
  • Leggerezza: Le perline in legno di abete sono relativamente leggere, il che semplifica l’installazione e riduce lo stress strutturale sul sottotetto.
rivestimento solaio cemento con il legno

Esempio rivestimento – perline e travetti in legno solaio a Milano effetto anticato e rustico.

  • 2. Processo di installazione: Per rivestire un sottotetto con perline in legno di abete, è necessario seguire alcuni passaggi essenziali:

  • Preparazione: Verificare la solidità della struttura del sottotetto e assicurarsi che sia adeguatamente isolato. Rimuovere eventuali rivestimenti precedenti e preparare la superficie.
  • Scelta del legno: Scegliere perline in legno di abete di alta qualità, considerando fattori come dimensioni, finiture e trattamenti preservanti.
  • Installazione: Fissare le perline al telaio del sottotetto utilizzando viti o chiodi, seguendo un layout accurato e un’installazione uniforme.
  • Finitura: Applicare una finitura protettiva, come vernici o oli, per proteggere il legno dall’umidità, dai raggi UV e da eventuali danni.
Isolante per intercapedine sottotetto in legno, Rivestimento perline

Esempio rivestimento ed isolamento di un tetto in legno

  1. Manutenzione e cura: Per mantenere i rivestimenti in legno di abete per sottotetti in ottime condizioni nel corso degli anni, è importante adottare una corretta manutenzione:

  • Pulizia regolare: Rimuovere la polvere e lo sporco accumulati sulle perline con un panno morbido o una spugnetta.

E possibile rivestire oltre che con le perline anche con travetti in legno?

Un modo semplice per abbellire e rendere più confortevole ambiente interno in cemento. Da cemento a legno.

Esempio di posa in opera rivestimento solaio – soletta piana in laterocemento con listini supporto e perline di legno

  1. Scelta del legno: Assicurarsi di selezionare travetti in legno di alta qualità, come il legno di abete o altre specie di legno resistenti e durevoli. La scelta del legno dipenderà anche dallo stile desiderato e dalla coerenza estetica con il rivestimento in perline di abete.
  2. Design e layout: Pianificare attentamente il design dei travetti in modo da armonizzarsi con il resto dell’ambiente. Ci sono diverse opzioni di design, come travetti a vista o travetti incassati, che possono creare effetti estetici diversi. Scegliere un layout che sia funzionale e che dia un senso di profondità e struttura al sottotetto.
  3. Installazione: La corretta installazione dei travetti richiede attenzione e precisione. Verificare che i travetti siano solidamente ancorati alle travi principali del sottotetto, garantendo una struttura stabile e resistente.
  4. Finitura: Considerare l’applicazione di una finitura protettiva o di vernici sui travetti per preservarne la bellezza e la durabilità nel tempo. Questo contribuirà anche a creare un contrasto visivo con le perline di abete, aggiungendo un elemento di stile all’intero sottotetto.
  5. Manutenzione: I travetti in legno richiedono una corretta manutenzione per preservarne l’aspetto e la resistenza nel tempo. Pulire periodicamente i travetti con un panno morbido e assicurarsi che siano al riparo dall’umidità e da eventuali danni causati da infiltrazioni o condizioni climatiche avverse.

Con l’aggiunta dei travetti in legno al rivestimento del sottotetto, si otterrà un effetto estetico più ricercato e un’atmosfera accogliente. Questo elemento di design aggiuntivo valorizzerà ulteriormente l’aspetto delle perline in legno di abete e creerà un ambiente unico e affascinante.

Certamente! È importante sottolineare che il termine “sottotetto” può riferirsi a diversi tipi di strutture, inclusi quelli realizzati in cemento. Ecco come spiegare che un sottotetto può essere realizzato in cemento e successivamente rivestito:

Posa in opera di rivestimento per solai e solette con travi e travetti in legno. Perline legno ed isolante.

Milano: rivestimento finito posato in opera su soletta in laterocemento. Effetto anticato.

  1. Materiali per la costruzione del sottotetto: Tradizionalmente, i sottotetti sono realizzati con una struttura portante in legno, ma è possibile costruirli anche utilizzando altri materiali, come il cemento armato. Il cemento offre resistenza, durabilità e stabilità strutturale, rendendolo una scelta popolare per molte costruzioni moderne.
  2. Rivestimenti per sottotetti in cemento: Dopo aver costruito la struttura del sottotetto in cemento, è comune applicare un rivestimento per migliorare l’aspetto estetico e le prestazioni termiche. Uno dei rivestimenti popolari è l’utilizzo di perline in legno di abete o altri materiali decorativi, come pannelli in legno o materiali sintetici.
  3. Vantaggi del rivestimento in legno per sottotetti in cemento: L’uso di perline in legno o altri rivestimenti decorativi offre numerosi vantaggi per i sottotetti in cemento:
    • Estetica: Il rivestimento in legno può conferire un aspetto naturale, caldo e accogliente al sottotetto in cemento. L’uso di perline in legno di abete può creare un contrasto interessante con la struttura in cemento e aggiungere un tocco di calore e bellezza naturale.
    • Isolamento termico ed acustico: Il rivestimento in legno può contribuire ad aumentare l’isolamento termico e acustico del sottotetto in cemento. Le proprietà isolanti del legno possono aiutare a mantenere una temperatura interna confortevole e a ridurre la trasmissione del rumore proveniente dall’esterno.
    • Personalizzazione: Il rivestimento in legno offre la possibilità di personalizzare il sottotetto in base allo stile e alle preferenze individuali. È possibile scegliere diverse essenze di legno, finiture e trame per creare un effetto estetico unico.
  4. Installazione del rivestimento in legno: L’installazione del rivestimento in legno sul sottotetto in cemento richiede una preparazione adeguata della superficie, compresa la pulizia e la preparazione del cemento. Successivamente, è possibile fissare le perline in legno o altri rivestimenti utilizzando sistemi di fissaggio appropriati.
  5. Manutenzione del rivestimento in legno: Come con qualsiasi tipo di rivestimento, è importante eseguire una corretta manutenzione per preservarne l’aspetto e la durabilità. Pulire periodicamente il rivestimento in legno, verificare la presenza di eventuali danni o segni di usura e applicare finiture protettive o vernici se necessario.

In conclusione, un sottotetto può essere realizzato in cemento e successivamente rivestito con perline in legno di abete

Posa in opera di isolante termico , perline e travi di colore bianco su tetto cemento armato.

Esempio di un rivestimento ed isolamento di un tetto di un capannone industriale con perline e travi su misura. Colore bianco

Per rivestimenti in legno di abete per sottotetti, contatta Cereda Legnami al numero 039652400, invia E-mail a info@ceredalegnami.it o visita il siti Cereda Legnami.
Fornitura e posa in opera completa.

Colmo ventilato

Colmo ventilato

Colmo ventilato in rotoli colore rosso

Rotolo sottocolmo ventilato larghezza cm. 40 – rosso

Il colmo ventilato è un prodotto irrinunciabile per tutti quei tetti caratterizzati da un manto di copertura in tegole di laterizio o in tegole di cemento. Il principio di base, infatti, è la garanzia della stabilità nel tempo della tegola di colmo e la termoregolazione delle coperture nel periodo estivo.

Immagine schema di un tetto con ventilazione corretta tramite colmo ventilato

Esempio di sistema di ventilazione del tetto e del sottotetto.

Come funziona il colmo ventilato per tetti in legno e tetti in cemento ?

Il calore del sole, che colpisce e attraversa le tegole, si addentra nelle abitazioni attraverso l’intercapedine che si crea tra isolante e tegola. Per il moto convettivo, il caldo si sposta verso l’alto e, con la combinazione tra il colmo ventilato e la presa d’aria (bandella microforata), in corrispondenza del canale di gronda, è possibile lasciare uscire il calore abbassando notevolmente la temperatura sottostante, ovvero all’interno della casa.

Immagine esplicativa per ventilazione del tetto

Sistema ottimale per ventilazione del tetto. Gronda – listello – colmo

Il colmo ventilato è ideale per aumentare notevolmente il confort e il benessere abitativo durante i periodi più caldi, il tutto con un notevole risparmio dei costi energetici legati al condizionatore o al climatizzatore.

Cosa posso utilizzare per fissare tegola di colmo e garantire la stabilità?

Il nostro sistema di sottocolmo in alluminio plissettato e polipropilene è particolarmente consigliato anche in situazioni in cui non è possibile, o non è necessario, utilizzare la ventilazione, questo perché, in ogni caso, serve per avere più stabilità, per fare in modo che duri nel tempo e per garantire il fissaggio: un sistema semplice, testato e certificato anche grazie all’utilizzo che ormai viene fatto da molti anni nell’edilizia moderna.

Come fissare la tegola di colmo in modo corretto e garantire la durata nel tempo

Sistema corretto e consigliato per il fissaggio delle tegole di colmo sia esse in laterizio che in cemento

 

Cosa serve per fissare i colmi ventilati delle tegole in laterizio sagomate, coppi o tegole in cemento?

Il fissaggio viene creato da diversi porta listelli in acciaio zincato che vengono poi fissati ai listoni di ventilazione del tetto, in genere sono previsti ogni 60-80 centimetri.

I portalistelli per colmo, si presentano come una sorta di forcelle metalliche che possono essere adattate sia in funzione della pendenza del tetto che a supporto del sottocolmo d’alluminio e della tegola di colmo.

Porta listello per colmo ventilato tetto e sottotetto

Portalistello per colmi ventilati – sistema a forcella

Una volta posato il portalistello si sistema il listello di legno  vero e proprio, che può variare di sezione in funzione di quella disponibile e del punto d’appoggio. Proponiamo e suggeriamo, per stabilità e semplicità di posa in opera, il 4×5 centimetri (mm. 36×46) che deve essere fissato alle forcelle.

Listello di legno interposto tra tegole e forcella reggicolmo per tetto ventilato

Listello legno per sotto colmo ventilato

I ganci fermacolmi possono e devono essere differenti a seconda della sagoma del colmo – tegola:

fermacolmi per tegole in cotto sagomati,

Gancio per fissare in modo stabile le tegole del colmo ventilato

Gancio tegola cotto sagomata rosso

fermacolmi per tegole – coppessa,

Gancio per fissare colmo

Gancio coppessa – coppo rosso

 

fermacolmi per tegole cemento.

 

Stai pensando di ampliare la tua abitazione sfruttando il sottotetto? Allora affidati a noi che arriviamo in tutta Italia.

 

Non aspettare, contattaci e confrontati con il nostro ufficio tecnico.

Contattaci per ricevere il tuo preventivo al numero 039652400 oppure scrivici via E-mail all’indirizzo info@ceredalegnami.it per chiederci tutte le informazioni di cui hai bisogno.

 

 

 

FIORIERE

FIORIERE 

La fioriera perfetta non esis…

Fioriera e fioriere in legno per esterno realizzate su misura.

Fioriera in legno per esterno prodotte su misura.

Avere delle piante in casa, che siano all’interno o all’esterno di casa è sempre un’ottima idea, non solo a livello estetico, ma anche salutare, questo perché si tratta di un’attività che aiuta a rilassarsi, a distrarsi e, spesso e volentieri regalano grandi soddisfazioni. Ne esistono talmente tante tipologie che si possono scegliere in base alle proprie esigenze: dalle piante aromatiche a quelle in grado di purificare l’aria. Per chi ha il pollice verde è ovvio che la cosa si fa molto più semplice, ma non disperate, si possono sempre apprendere i piccoli segreti del mestiere e rendere la propria casa una piccola zona verde, rendendolo l’habitat perfetto in cui vivere.

Ma noi sappiamo che non tutti possono godere di un enorme giardino, per questo una soluzione intelligente che permette alle piante di crescere rigogliose sono sicuramente le fioriere in legno: ideali per esporre con orgoglio piante e fiori ai quali dedichiamo tempo e cura.

 

Le fioriere da esterno, infatti, sono ideali per terrazzi, balconi, giardini o per dividere spazi esterni, sia essi privati che pubblici, e rappresentano una valida alternativa alle versioni in pietra o cemento, questo perché risultano più leggere e pratiche da maneggiare e meno scomode e invasive. Per non parlare del fatto che il legno è il materiale più indicato per la costruzione di questo tipo di accessori da giardino in quanto, per sua natura, è perfetto per gli ambienti esterni.

Prima di essere impiegato per questo scopo, però, il legno deve essere trattato con prodotti particolari che servono a proteggerlo dall’inevitabile azione corrosiva dell’acqua e di tutti gli agenti atmosferici esterni.

 

Ecco qualche consiglio per scegliere le fioriere più adatte alle vostre esigenze.

 

Fioriere in legno di colore bianco per abbellire ed ornamentare giardini, terrazzi, lastrico dolare, balconi ed ingressi.

Fioriera bianca a misura.

COME SCEGLIERE LE FIORIERE

Prima di tutto è meglio anticipare che la scelta delle fioriere è del tutto personale, questo anche perché, generalmente, si cerca di seguire un filo conduttore che sia in armonia con l’arredamento e lo stile scelti per decorare le parti esterne di casa. In ogni caso, però, ci sono elementi universali che non vanno in nessun modo sottovalutati:

La forma della fioriera deve consentire lo sviluppo ottimale della pianta, è meglio quindi puntare sulla forma rettangolare o quadrata.

La dimensione deve essere adatta alla tipologia di pianta che si intende innestare, in modo che abbia abbastanza spazio per crescere liberamente.

I trattamenti del legno sono fondamentali affinché duri nel tempo, per questo è importante che venga sottoposto a specifiche lavorazioni.

La capacità di isolamento è un aspetto fondamentale, considerando che ha il compito di proteggere al meglio la salute delle piante.

Il budget, per ogni cosa è fondamentale ma, sotto certi aspetti e senza esagerare, vige la regola del “più spendo più è di qualità”.

 

CARATTERISTICHE

Fioriere per esterno resistenti in ambienti tipo : città, mare, montagna e campagna.

Fioriere resistenti all’esterno.

Le nostre fioriere, in particolare, sono realizzate con profili in legno di pino trattati, più precisamente in legno di pino scandinavo di assortimento US di grande qualità.

 

Il ciclo di verniciatura, invece, prevede una prima mano di ADLER Lignovit Primo , dato a pennello, due mani di impregnante colorato Lignum P-9000 di HDG, dato a macchina, e infine una mano di Impregnate HDG finitura cerato Hidromil HDG steso a pennello.

 

Le fioriere che creiamo sono pensate per essere stabili e, naturalmente, per durare nel tempo.

Il nostro valore aggiunto? Le realizziamo esclusivamente su misura in funzione delle piante o dei fiori che vorrete inserire all’interno e in base delle proporzioni estetiche desiderate.

 

Visita il nostro sito CeredaLegnami e rendi il tuo giardino una piccola oasi da vivere appieno.

Contattaci per ricevere un preventivo per fioriere o vasi  in legno al numero di telefono 039652400, oppure scrivici all’indirizzo info@ceredalegnami.it.

Sarà un piacere costruire insieme il tuo angolo dei sogni.

Ingrosso di fioriere in legno per esterno prodotte su misura con possibilità di accompagnamento di grigliati in legno

Fioriere e griglie di legno per rampicanti, piante e fiori.

Fioriere, cassepanche e grigliati come pannellature e griglie divisorie per luoghi privati e pubblici interni ed esterni.

Fioriere , cassapanche, panchette con grigliati grigliati a doghe orizzontali come sistema divisorio interno vedo non vedo.