Come isolare con il legno
Come isolare con il legno
Come isolare con il legno e una domanda ricorrente alla quale è necessario dare una risposta chiara ed inequivocabile.
Partiamo dal presupposto che isolare con il legno è il sistema più semplice e naturale per rivestire pareti interne, pareti esterne, isolare sottotetti e mansarde. Con le dovute accortezze è possibile anche utilizzare tavole in legno massello per ambienti umidi quali garage interrati, box auto, cantine e taverne.

Come isolare con il legno
Perline in legno come rivestimento isolato
Le casistiche e le motivazioni per isolare con il legno possono essere molteplici: coibentazione termica, ridurre o bloccare formazione di umidità, rivestire pareti in stucco veneziano senza interventi invasivi, abbellire gli spazi e renderli più caldi ed accoglienti
In molti casi abbiamo assistito il cliente al fine di risparmiare energia tramite isolamento termico estivo ed invernale per pareti le quali erano rivolte verso l’esterno.

Rivestimento in legno per interno. Finitura spazzolata.
Isolare pareti esterne perimetrali, sale da pranzo, stanze da letto, pareti umide, garage interrati o cantine.

Isolare pareti di cantine con le perline in legno
Nel caso che la necessità principale sia isolare delle pareti “fredde” che danno su esterno, consigliamo di utilizzare spessori minimi delle perline non oltre i cm. 2. Per la posa in opera necessario ragionare su ottimizzazione delle tavole a disposizione ed il verso di posa. La scelta tra posa in opera parallela verticale o orizzontale sarà dettata da spazi a disposizione. In genere, ma non è un regola “assoluta”, per spazi ampi si consiglia posa in opera verticale. Per spazzi più piccoli, posa in opera delle perline in orizzontale. La posa in opera in orizzontale, comunque ha una valenza estetica più moderna. Per la corretta posa in opera, necessario creare un’ intercapedine. Prevedere di fare una listellatura ortogonale al senso della perlina oltre ad un riquadro in corrispondenza delle finestre, delle porte, dei cassonetti di eventuali tapparelle e delle prese della corrente. Il listello è consigliato non inferiore a cm. 2, non a vista e da tassellare al muro in funzione del supporto sottostante disponibile. In genere, il passo del listello viene dettato da eventuale dimensione dell’isolante da inserire. Maggiore è lo spessore dell’isolante, migliore è l’isolamento finale della parete. Posato listello, prevedere isolante migliore in funzione dell’esposizione della parete esterna. L’isolante migliore per termica invernale ( freddo ) è il polistirene, il quale ha poca massa ( in genere circa 35 Kg./mc) e quindi apporta minimi benefici per isolare termicamente dal caldo. Un buon compromesso, se necessario isolare anche dal caldo estivo, utilizzare la lana di roccia o fibra di legno, isolanti che hanno maggiore massa ( in genere circa 100 Kg./mc ). Consigliamo sempre di introdurre tra perlina ed isolante il telo freno vapore, al fine di bloccare eventuale passaggio di umidità. Il sistema più comodo per posare il telo specifico è graffettare lo stesso al listello di legno e sigillare le giunte con uno scoth specifico . Per il fissaggio delle perline è possibile usare graffette doppie o meglio ancora viti auto foranti senza testa di diametro mm. 3,2. Al fine di non avere fissaggi a vista, consigliamo di inserire il fissaggio nel maschio della perlina di legno.
Isolare pareti interne
Per isolare pareti interne è anche in questo caso necessario creare una intercapedine tramite una intelaiatura in legno, la quale potrebbe essere riempita di isolante con una valenza principalmente acustica. Il fissaggio sarà meccanico, sarà da creare tra aderenza della perlina e del listello, in genere con graffette doppie, groppini o meglio con viti a scomparsa. Consigliamo perline in abete o larice di spessore non superiore a cm 2. La posa potrà essere fatta in modo parallelo verticale o in modo parallelo orizzontale in funzione della migliore ottimizzazione delle tavole e del risultato estetico che si desidera raggiungere. Le finiture per rendere esteticamente più belli, caldi ed accoglienti gli ambienti sono molteplici: colorazioni brillanti, colorazioni naturali color legno, finitura a cera idrorepellente, bianco, spazzolato, rusticato e decapato. Molto importante sarà riquadrare gli spazi in prossimità di stipiti di porte, finestre, porte finestre e prese della corrente.
Isolare da sotto tetti esistenti, mansarde e sia con strutture esistenti in legno che in latero cemento.

Sistema per isolare tetti in legno o tetti in cemento
Mansarde con struttura portante in legno. In questo caso, per isolare il sotto tetto, sarà necessario comprendere il beneficio finale che si desidera raggiungere. Funzionalità ed estetica.
Nel caso siano presenti dei travetti in legno, se intenzionati a leggere lo spessore degli stessi, sarà necessario isolare e rivestire in luce tra i travetti. Il sistema consigliato è inserire dei listelli fini paralleli ai travetti ad uno spessore adeguato per lasciare spazio in funzione dello spessore dell’isolante. Consigliamo uno spessore non inferiore a cm. 4. Ideale sarebbe riuscire a mettere il maggiore spessore possibile. La scelta dell’isolante sarà influenzata dalla necessità primaria: lana roccia e fibra di legno nel caso sia necessario anche isolamento estivo o polistirene nel caso si desideri isolare esclusivamente dal freddo. Nell’intercapedine inserire l’isolante e delle strisce di telo freno vapore da fissare a graffetta. La perlina verrà taglia “una ad una” tra travetto e travetto e fissata con graffette o viti. Per coprire lo spigolo creato tra travetto e perlina ( al fine di nascondere i fissaggi) prevedere un piccolo listello o angolare in legno ( generalmente da cm. 2 x 2 ).

Isolare dal freddo con il legno. Sottotetti, mansarde e solai.
Nel caso siano presenti dei travetti in legno, se non intenzionati a leggere lo spessore degli stessi e rendere il contro soffitto complanare, sarà necessario isolare tra travetto e travetto e mettere le perline in aderenza ai travetti, giuntando sul travetto stesso. L’ottimizzazione della perlina, sarà dato dall’interasse della disposizione dei travetti. Il sistema è molto semplice. Isolate tra travetto e travetto, stendere e fissare il telo freno vapore da fissare con graffette o chiodi a testa larga. Posare le perline ortogonalmente alla falda e fissarle intersecando travetto e perlina con fissaggio meccanico quale graffetta, groppino o vite senza testa.

rivestimento interno per isolare dal freddo e dal caldo
Nel caso siano presenti tetti in latero cemento, lo schema di posa è simile a posare pareti. Prevedere di fare una listellatura ortogonale al senso della perlina. Il listello è consigliato non inferiore a cm. 2 ( in funzione dello spessore dell’isolante scelto) non a vista e da tassellare al soffitto. In genere, il passo del listello viene dettato da eventuale dimensione dell’isolante da inserire. Maggiore è lo spessore dell’isolante, migliore è l’isolamento finale della parete. L’isolante migliore per termica invernale ( freddo ) è il polistirene, il quale ha poca massa ( in genere circa 35 Kg./mc) e quindi apporta minimi benefici per isolare termicamente dal caldo. Un buon compromesso, se necessario isolare anche dal caldo estivo ( consigliato) , utilizzare la lana di roccia o fibra di legno, isolanti che hanno maggiore massa ( in genere circa 100 Kg./mc ). Consigliamo sempre di introdurre tra perlina ed isolante il telo freno vapore, al fine di bloccare eventuale passaggio di umidità. Il sistema più comodo per posare il telo specifico è graffettare lo stesso al listello di legno e sigillare le giunte con uno scoth specifico . Per il fissaggio delle perline è possibile usare graffette doppie o meglio ancora viti auto foranti senza testa di diametro mm. 3,2. Al fine di non avere fissaggi a vista, consigliamo di inserire il fissaggio nel maschio della perlina di legno.
Isolare travi in cemento armato per evitare ponti termici e formazione di condensa e/o muffe. Come sopra, sistema supporto listello tassellato, isolante, telo freno vapore, perlina con vire o graffetta. Angolari dove necessario per nascondere incastro maschio e femmina di testa.
Finiture del legno per abbellire spazi e rendere più accoglienti ed eleganti interni. Consigliamo e proponiamo perline in legno di abete o larice impregnate con finitura a base cera al fine di rendere le stesse più resistenti e di facile pulizia.

Perline in legno spazzolato naturale
Come isolare con il legno oltre ad avere una valenza funzionale, è un sistema ideale per abbellire gli spazi.

Perlina abete spazzolata colore noce antico due mani
Le nostre proposte ci come isolare con il legno, posso essere approfondite visitando il nostro sito https://www.ceredalegnami.it/prodotti-servizi/perline-in-legno-e-rivestimenti/ , inviandoci una E-mail all’indirizzo info@ceredalegnami.it o telefonandoci al numero di telefono 039652400. Tutti i contatti disponibili https://www.ceredalegnami.it/contatti/