Pergolati in legno su misura: cosa sono e quali sono i vantaggi
Se hai un giardino o un terrazzo avrai sicuramente sentito parlare dei pergolati. E oggi vogliamo proprio farti conoscere queste particolari strutture, adatte per arredare gli ambienti esterni di una casa o di un esercizio commerciale. Andando più nello specifico, ti parleremo dei pergolati in legno su misura, capaci di rispondere a qualsivoglia esigenza di spazio e dimensione.
Per introdurre l’argomento, però, sarebbe bene – prima di tutto – capire qual è la definizione di pergolato.
Cos’è un pergolato?
Pergolato è una parola che racchiude in sé un universo di strutture e soluzioni d’arredo. Per pergolato in legno, infatti, si intende una struttura in legno addossata o autoportante / indipendente che può essere sia un supporto per piante rampicanti, sia un modo per creare ombra e privacy in un ambiente esterno, rendendolo più vivibile durante le stagioni più calde.
La funzione di un pergolato, quindi, è sia pratica che decorativa: i pergolati in legno hanno il pregio di arredare l’ambiente esterno con un materiale capace di impreziosire lo spazio, soprattutto se poi l’intenzione è quella di arricchirlo con delle piante rampicanti come il glicine. Il pergolato, inoltre, è un’ottima soluzione per tutti coloro che hanno la necessità di creare uno spazio capace di garantire più privacy, proteggendo l’ambiente esterno alla casa da sguardi indiscreti.
In molti tuttavia si chiedono se pergola e tettoia siano la stessa cosa: la risposta è no. La tettoia, a differenza del pergolato, è una struttura con la parte superiore coperta in modo “definitivo” (spesso la copertura è infatti realizzata in legno o con tegole) e quindi difficilmente rimovibile. Il pergolato, al contrario, è una struttura non coperta in cui il lato rivolto verso il cielo può essere “protetto” o con piante rampicanti o con teli rimovibili.
Le tipologie di pergolato: addossato o autoportante
Come anticipato poco sopra, i pergolati in legno possono essere molto diversi in quanto a struttura. Generalmente si suddividono in due grandi gruppi:
- I pergolati addossati
- I pergolati autoportanti
I pergolati addossati diventano un proseguo della casa e permettono di ampliare lo spazio immediatamente esterno all’abitazione: si tratta di un modo intelligente per dar vita a uno spazio vivibile senza sottrarre spazio eccessivo a un giardino o a un ampio terrazzo.
I pergolati autoportanti, al contrario, sono indipendenti dall’abitazione e creano un piccolo spazio coperto in mezzo al giardino. A livello strutturale si può dire che un pergolato autoportante sia molto simile a un gazebo in legno.
In entrambi i casi, scegliere un pergolato in legno significa arredare con gusto un ambiente che rischia di essere spoglio. Il pregio del legno, infatti, è quello di fondersi perfettamente con l’elemento naturale, creando l’habitat perfetto per le piante. Senza contare che il legno è, per definizione, un materiale sobrio ed elegante.
La copertura dei pergolati in legno (sia addossati che autoportanti) può essere realizzata in vari modi: con le piante, per dar vita a un effetto molto scenico, con i grigliati, che creano un grazioso effetto a mezz’ombra, e con coperture coprenti come i teli in PVC:
Perché scegliere un pergolato in legno su misura?
Scegliere un pergolato in legno su misura porta con sé numerosi vantaggi: permette infatti di dar vita a una struttura perfetta per la propria abitazione, sia nella versione addossata che in quella autoportante.
Progettare su misura, infatti, permette di tener conto di caratteristiche o esigenze particolari, con l’intenzione di dar vita a un pergolato bello e che sia in grado di durare nel tempo.

pergola montevecchia
I pergolati in legno di Cereda Legnami
Per la costruzione di un pergolato per il giardino o il terrazzo in molti si affidano al fai da te tipo centri commerciali come Ikea, Leroy Merlin, Brico, Bricocenter, Brico Io o Bricoman i quali propongono prodotti standard. Il nostro consiglio, tuttavia, è sempre quello di rivolgersi a esperti di settore, capaci di anticipare eventuali criticità, risolvendole in modo personalizzato.
Cereda Legnami realizza pergolati in legno su misura, e non solo. Ogni cliente avrà la possibilità di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, che può essere rappresentata da una semplice pergola o da un porticato, senza dimenticare i pergolati a padiglione.
La particolare lavorazione del legno di Cereda Legnami, inoltre, consente di rendere più resistente il materiale, rendendolo più adatto ad affrontare condizioni metereologiche avverse e il naturale passaggio del tempo.
In particolare, i pergolati in legno su misura possono essere realizzati in
- Legno lamellare, massiccio o massello
- Legno di larice
- Pino trattato in autoclave
- Abete impregnato con resine
Cereda Legnami si trova ad Agrate e realizza pergole e pergolati in legno (con posa in opera) in provincia di Monza e Brianza, Milano, Lecco, Como, Varese, Erba, Crema, Cremona, Pavia e Lodi.
Se vuoi saperne di più sui pergolati in legno potrebbe interessarti anche questo approfondimento:
Sei interessato ai nostri pergolati in legno?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
Telefono 039652400
E-mail info@ceredalegnami.it
Utilizzando il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina.