Dettaglio di perline in legno spazzolate e rusticate

Legni teneri: tipologie e usi

Cominciamo dalle basi: il legno non è tutto uguale. Ogni essenza, anzi, ha le sue caratteristiche che lo rendono più adatto ad alcuni usi piuttosto che altri. Conoscere i diversi tipi di legno, quindi, è fondamentale per fare una scelta oculata per i propri progetti, siano essi di falegnameria che di fai da te.

I tipi di legno tenero, o meglio, le specie legnose

In molti le chiamano essenze del legno ma, quando si tratta di tipi di legno, la locuzione più corretta è senza dubbio “specie legnose”. Oggetto di questa guida saranno i legni teneri che, tipicamente, derivano dalle conifere.

Il legno tenero, come detto, proviene dai boschi di conifere, generalmente caratterizzate da una crescita abbastanza veloce. Si tratta di legni chiari, la cui struttura è solitamente regolare.

I legni teneri più utilizzati in falegnameria e per il fai da te sono l’abete, il pino e il larice. Andiamo a scoprire le caratteristiche di ognuno.

Legname da costruzione di Cereda Legnami

Legno di abete: caratteristiche e usi

L’abete lo conosciamo tutti, soprattutto perché è la specie con cui si è soliti fare l’albero di Natale. Come abbiamo detto poco fa, si tratta di una conifera, tipica delle zone di montagna.

Quando si parla di abete, si è soliti distinguere tra abete bianco e abete rosso: tra i due, il secondo è più resinoso e ha una resistenza leggermente più alta rispetto al primo. In entrambi i casi, tuttavia, si tratta di un’essenza facilmente lavorabile e, generalmente, è un tipo di legno utilizzato come legname da costruzione, benché non si disdegni il suo uso per dar vita a complementi d’arredo, pannellature e rivestimenti, come le perline.

Legno di abete di Cereda Legnami

Cereda Legnami vende e installa perline in legno di abete con i seguenti spessori:

  • 20 mm (reale 19)
  • 34 mm (reale 32)
  • 42 mm (reale 41)

Gli spessori sopra elencati sono in qualità AB austriaca o nordica, al seconda del periodo di acquisto.

Segnaliamo anche la vendita di perline con spessore 10 mm, in qualità austriaca A.

In magazzino, il legno di abete è presente anche nella forma di travi e travetti di tipo III e IV. E’ possibile acquistarlo sia fresco che essiccato, e ad uso strutturale (se richiesto).

Il legno di abete di Cereda Legnami è sia massello che lamellare (leggi qui la differenza tra legno massello e lamellare).

perline in legno come rivestimento da esterno

Legno di larice: caratteristiche e usi

Passiamo ora a elencare le caratteristiche del legno di larice e, successivamente, i suoi usi. Come il precedente legno tenero, anche il larice è una conifera montuosa, solitamente proveniente dalle zone del Nord Italia e centro Europa.

Di colore rossiccio, abbiamo a che fare con un’essenza decisamente ricca di resina, caratterizzata da venature parallele e piuttosto fitte. Questa caratteristica naturale fa del larice un legno solido e resistente e, non a caso, in antichità veniva utilizzato per realizzare le baite in montagna.

Per questo motivo oggi viene principalmente usato per dar vita a grandi strutture o, in alternativa a complementi d’arredo.

Legno di larice di Cereda Legnami

Cereda Legnami tratta anche legno di larice. Nella forma delle perline in legno, sono disponibili in qualità AB Austriaca o, in alternativa, in modalità netta nodi.

Si offre anche la possibilità di segare travi su distinta, in funzione del quantitativo richiesto. Si nomina anche la presenza di larice lamellare che, tuttavia, è decisamente poco comune per uso strutturale.

Copribididoni addossato con tettoia

Legno di pino: caratteristiche e usi

Tra le essenze di legno tenero, non può ovviamente mancare il pino, uno degli alberi più comuni e conosciuti.

Riguardo le sue caratteristiche, possiamo dire che si tratta di una essenza ricca di resina e, in quanto a durezza, supera l’abete, anche in resistenza. Alla vista si presenta chiaro, leggermente giallo, con venature molto ampie.

L’uso del legno di pino è essenzialmente legato alle costruzioni, come le impalcature. Sono molto usuali, inoltre, fioriere e grigliati in legno di pino.

E’ altresì possibile utilizzare il pino per la realizzazione di perline, ad uso esclusivamente esterno, dopo il trattamento in autoclave.

Il legno di Pino di Cereda Legnami

Cereda Legnami utilizza legno di pino per la realizzazione di grigliati in legno e fioriere di diverse forme e dimensioni.

Per quanto riguarda, poi, le sezioni disponibili di legno di pino, ecco un utile elenco:

  • Listelli 45×90 mm
  • Stecche 12×45 mm
  • Profilo lavorato con sezione 43×65

Grigliato in legno con fioriere di Cereda Legnami

Sei interessato al legno di Cereda Legnami?

Noi di Cereda Legnami abbiamo a disposizione sezioni e tagli di legno tenero di Abete, Larice e Pino perfetti sia per l’uso professionale che per il fai da te. Per quanto riguarda le opere strutturali, vendiamo legname da costruzione idoneo alle strutture portanti di lavori edilizi.

E’ garantita una disponibilità immediata, con vasta gamma di scelta, sia di legno lamellare che massello.

Spediamo i nostri prodotti in tutta Italia salvo verifica incidenza trasporto.

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Compila il form che trovi in alto a destra su questa pagina