Articoli

Legni teneri: tipologie e usi

Cominciamo dalle basi: il legno non è tutto uguale. Ogni essenza, anzi, ha le sue caratteristiche che lo rendono più adatto ad alcuni usi piuttosto che altri. Conoscere i diversi tipi di legno, quindi, è fondamentale per fare una scelta oculata per i propri progetti, siano essi di falegnameria che di fai da te.

I tipi di legno tenero, o meglio, le specie legnose

In molti le chiamano essenze del legno ma, quando si tratta di tipi di legno, la locuzione più corretta è senza dubbio “specie legnose”. Oggetto di questa guida saranno i legni teneri che, tipicamente, derivano dalle conifere.

Il legno tenero, come detto, proviene dai boschi di conifere, generalmente caratterizzate da una crescita abbastanza veloce. Si tratta di legni chiari, la cui struttura è solitamente regolare.

I legni teneri più utilizzati in falegnameria e per il fai da te sono l’abete, il pino e il larice. Andiamo a scoprire le caratteristiche di ognuno.

Legname da costruzione di Cereda Legnami

Legno di abete: caratteristiche e usi

L’abete lo conosciamo tutti, soprattutto perché è la specie con cui si è soliti fare l’albero di Natale. Come abbiamo detto poco fa, si tratta di una conifera, tipica delle zone di montagna.

Quando si parla di abete, si è soliti distinguere tra abete bianco e abete rosso: tra i due, il secondo è più resinoso e ha una resistenza leggermente più alta rispetto al primo. In entrambi i casi, tuttavia, si tratta di un’essenza facilmente lavorabile e, generalmente, è un tipo di legno utilizzato come legname da costruzione, benché non si disdegni il suo uso per dar vita a complementi d’arredo, pannellature e rivestimenti, come le perline.

Legno di abete di Cereda Legnami

Cereda Legnami vende e installa perline in legno di abete con i seguenti spessori:

  • 20 mm (reale 19)
  • 34 mm (reale 32)
  • 42 mm (reale 41)

Gli spessori sopra elencati sono in qualità AB austriaca o nordica, al seconda del periodo di acquisto.

Segnaliamo anche la vendita di perline con spessore 10 mm, in qualità austriaca A.

In magazzino, il legno di abete è presente anche nella forma di travi e travetti di tipo III e IV. E’ possibile acquistarlo sia fresco che essiccato, e ad uso strutturale (se richiesto).

Il legno di abete di Cereda Legnami è sia massello che lamellare (leggi qui la differenza tra legno massello e lamellare).

perline in legno come rivestimento da esterno

Legno di larice: caratteristiche e usi

Passiamo ora a elencare le caratteristiche del legno di larice e, successivamente, i suoi usi. Come il precedente legno tenero, anche il larice è una conifera montuosa, solitamente proveniente dalle zone del Nord Italia e centro Europa.

Di colore rossiccio, abbiamo a che fare con un’essenza decisamente ricca di resina, caratterizzata da venature parallele e piuttosto fitte. Questa caratteristica naturale fa del larice un legno solido e resistente e, non a caso, in antichità veniva utilizzato per realizzare le baite in montagna.

Per questo motivo oggi viene principalmente usato per dar vita a grandi strutture o, in alternativa a complementi d’arredo.

Legno di larice di Cereda Legnami

Cereda Legnami tratta anche legno di larice. Nella forma delle perline in legno, sono disponibili in qualità AB Austriaca o, in alternativa, in modalità netta nodi.

Si offre anche la possibilità di segare travi su distinta, in funzione del quantitativo richiesto. Si nomina anche la presenza di larice lamellare che, tuttavia, è decisamente poco comune per uso strutturale.

Copribididoni addossato con tettoia

Legno di pino: caratteristiche e usi

Tra le essenze di legno tenero, non può ovviamente mancare il pino, uno degli alberi più comuni e conosciuti.

Riguardo le sue caratteristiche, possiamo dire che si tratta di una essenza ricca di resina e, in quanto a durezza, supera l’abete, anche in resistenza. Alla vista si presenta chiaro, leggermente giallo, con venature molto ampie.

L’uso del legno di pino è essenzialmente legato alle costruzioni, come le impalcature. Sono molto usuali, inoltre, fioriere e grigliati in legno di pino.

E’ altresì possibile utilizzare il pino per la realizzazione di perline, ad uso esclusivamente esterno, dopo il trattamento in autoclave.

Il legno di Pino di Cereda Legnami

Cereda Legnami utilizza legno di pino per la realizzazione di grigliati in legno e fioriere di diverse forme e dimensioni.

Per quanto riguarda, poi, le sezioni disponibili di legno di pino, ecco un utile elenco:

  • Listelli 45×90 mm
  • Stecche 12×45 mm
  • Profilo lavorato con sezione 43×65

Grigliato in legno con fioriere di Cereda Legnami

Sei interessato al legno di Cereda Legnami?

Noi di Cereda Legnami abbiamo a disposizione sezioni e tagli di legno tenero di Abete, Larice e Pino perfetti sia per l’uso professionale che per il fai da te. Per quanto riguarda le opere strutturali, vendiamo legname da costruzione idoneo alle strutture portanti di lavori edilizi.

E’ garantita una disponibilità immediata, con vasta gamma di scelta, sia di legno lamellare che massello.

Spediamo i nostri prodotti in tutta Italia salvo verifica incidenza trasporto.

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Compila il form che trovi in alto a destra su questa pagina

Legname da costruzione: le diverse tipologie e i diversi tagli

È la materia grezza dalla quale nascono strutture e progetti edili. Stiamo parlando del legname da costruzione, utilizzato sia nell’edilizia che nel fai da te. Scopriamo di più sull’argomento partendo, prima di tutto, dalla definizione del termine.

Cos’è il legname da costruzione?

Si definisce legname da costruzione un tipo di legno capace di resistere agli sforzi e alla flessione: è quindi legno particolarmente elastico, in grado di opporsi all’azione degli agenti atmosferici e all’usura del tempo.

Il legname da costruzione, quindi, ha un uso prettamente strutturale e non bisogna stupirsi del fatto che non tutto il legno ha le caratteristiche per diventare legname da costruzione, anzi.

Il legname da costruzione, per definirsi tale, deve infatti avere le seguenti peculiarità:

  • Resistenza meccanica
  • Assenza di difetti
  • Durabilità

Idoneo per realizzare strutture portanti o prefabbricati, il legname da costruzione può essere sia in legno lamellare che in legno massello (leggi qui la differenza tra lamellare e massello).

Legname da costruzione di Cereda Legnami

Le sezioni e i tagli del legname da costruzione

Il legname da costruzione non ha un formato unico, anzi le diverse sezioni rispondono a esigenze diverse sia in quanto agli usi che alle finalità.

In linea generale possiamo distinguere diversi tagli di legno che, commercialmente, prendono il nome di tavole, listelli, travetti e travi: ognuno di questi tagli può essere usato sia a livello di cantieristica sia per l’uso privato.

Caratteristiche delle tavole di legno

Le tavole sono contraddistinte da un taglio snello e largo, e possono essere usate a mo’ di rivestimenti o per dar vita a ripiani, soprattutto nel fai da te e nel mondo degli usi privati.

Per quanto riguarda la cantieristica, invece, le tavole grezze sono usate per gettare in opera, quelle piallate hanno la stessa finalità ma hanno solitamente la faccia a vista. Si tratta inoltre di una sezione molto utile sia per fare gli assiti dei tetti che le cesate di cantiere.

La larghezza di una tavola può raggiungere i 20/25 centimetri.

Caratteristiche delle travi di legno

Le travi, raramente usate per le cesate di cantiere, sono utilissime sia a livello di cantieristica che nell’uso privato. Molto utilizzate per rifare i tetti di cascinotti e cascine, l’uso privato della trave è destinato, soprattutto, alla costruzione di pergole e pergolati quando necessario ridurre i costi.

Le misure delle travi, solitamente disponibili a magazzino, di lunghezze cm. 400 e cm. 500; sezioni grezze cm.8×10 o 10×12. Piallati mm. 68×88 o mm. 88×108

Travetti di legno massello d'abete

Caratteristiche dei travetti di legno

I travetti sono chiamati anche morali e, nella cantieristica vengono generalmente utilizzati per gettare: i travetti sono quindi perfetti per dar vita a intelaiature.

Le misure dei travetti sono diverse: 8×10 cm, 10×12 cm.

Caratteristiche dei listelli in legno

I listelli o codeghette hanno una sezione ridotta e rettangolare che raggiunge un massimo di 5×8 cm

Lunghezze disponibili cm. 400. Sezioni cm. 2,5×5, cm. 4×5, cm. 5×8

Il legname da costruzione di Cereda Legnami

Affidarsi a un artigiano del legno è fondamentale anche quando si parla di legname da costruzione. Solo così sarà possibile avere la certezza di acquistare materiali certificati e garantiti, perfetti sia per usi cantieristici che privati.

Il legname da costruzione di Cereda Legnami è acquistabile sia massello che lamellare e l’ampio magazzino presente garantisce la disponibilità immediata. La quasi totalità del legname da costruzione è disponibile nella tipologia dell’abete rosso.

Non mancano, inoltre, i pannelli in legno per l’uso professionale o per il fai da te privato, perfetti sia per l’uso esterno che per l’uso interno. Il magazzino di Cereda Legnami è fornito di:

  • Pannelli OSB
  • Pannelli canadesi, detti anche a scaglie incrociate
  • Pannelli d’armatura
  • Pannelli gialli
  • Pannelli multistrato in qualità CPC
  • Pannelli in compensato fenolico
  • Pannelli in legno marino

Trasporto legname da costruzione

Sei interessato al legname da costruzione di Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizzando il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina.

La differenza tra legno massello e legno lamellare

Qual è la differenza tra legno massello e legno lamellare? Per chi non è del settore è molto difficile capire cosa differenzia i diversi tipi di legno.

Sia che stiate arredando casa, sia che stiate progettando la costruzione di strutture in legno come verande, tettoie o bersò, capire quali sono le peculiarità di ciascuna tipologia di legno permetterà di fare una scelta più oculata, consapevole e, soprattutto, vicina alle vostre aspettative e richieste.

Legno massello e legno lamellare

Avrete sicuramente sentito parlare di legno massello e legno lamellare: non a caso si tratta dei due principali tipi di legno utilizzati dagli addetti ai lavori nel settore delle costruzioni.

Comprendere le caratteristiche di ciascuna tipologia vi permetterà di fare una scelta più vicina alle vostre esigenze, sia qualora stiate cercando soluzioni di arredo per la casa, sia qualora vi troviate a dover progettare strutture in legno più importanti, come gazebo, pensiline o dehor.

E allora non attendiamo oltre e andiamo a scoprire le caratteristiche, i pregi di ciascun tipo di legno.

Le caratteristiche del legno massello

Travetti di legno massello d'abete

Travetti di legno massiccio in abete

Tra i tipi di legno, il massello (conosciuto anche come massiccio) ha un nome che evoca un’immediata idea di solidità. L’etimologia in questo caso non sbaglia, perché la caratteristica principale del legno massello è quella di essere ricavato direttamente dalla parte più interna del tronco di un albero.

Apprezzato fin dai tempi più remoti, l’uso del legno massello è diffusissimo ancora oggi sia nel settore della cantieristica, sia nell’ambito dell’hobbistica e del fai da te che nel settore dell’arredo.

Vantaggi e svantaggi del legno massello

Questo tipo di legno, come detto, è ottenuto direttamente dalla lavorazione del tronco di un albero e, di conseguenza, possiede la bellezza e l’eleganza tipica dell’elemento naturale. Ogni tavola di legno massello è unica.

  • È resistente e durevole: durante la lavorazione il legno massello non subisce alterazioni strutturali, ma viene solo (eventualmente) essiccato, segato o piallato per poterlo adattare ai diversi usi.
  • È un materiale unico: ogni tavola presenta nodi, fessurazioni e imperfezioni estetiche derivanti dalla natura tipica del legno, che conferisce ad ogni pezzo il grande pregio dell’unicità.
  • Limite di grandezza: essendo ricavato direttamente dal tronco di un albero, il legno massello ha dei limiti di grandezza e dimensioni, legate ovviamente all’albero dal quale proviene.
  • Il legno massello è meno stabile: pur essendo decisamente solido, il legno massello è meno stabile perché soggetto alla presenza di naturali fessurazioni da ritiro, nodi e imperfezioni derivanti dalla natura tipica del legno.

Le caratteristiche del legno lamellare

Legno lamellare d'abete ad uso strutturale

Legno lamellare d’abete ad uso strutturale

Il legno lamellare è un prodotto umano, ma non per questo risulta meno naturale. È infatti ottenuto dall’unione di tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro.

I vantaggi e gli svantaggi del legno lamellare

Utilizzato moltissimo sia per la costruzione di strutture in legno (anche di notevolissime dimensioni!) che nell’hobbistica e nel fai da te, ecco qui di seguito i pro e i contro del legno lamellare.

  • Il legno lamellare è un materiale stabile (più stabile del legno massello): la lavorazione infatti elimina la naturale espansione/contrazione e distorsione del legno per dar vita a pezzi altamente performanti, che vengono venduti e utilizzati in versione esclusivamente piallata. Ha inoltre meno fessurazioni da essiccazione (quasi inesistenti).
  • Il legno lamellare ha una struttura più omogenea: la lavorazione riduce difetti estetici (o per alcuni l’unicità) tipici del legno massello.
  • Il legno lamellare non ha vincoli di dimensione: essendo ricavato da lamelle incollate, il legno lamellare può essere di qualsiasi dimensione. È quindi perfetto per realizzare strutture molto grandi, che si sviluppano magari in altezza.
  • Il legno lamellare è meno caratteristico dal punto di vista estetico: la lavorazione riduce i difetti ed alla vista è possibile “leggere” le giunzioni tra lamella e lamella.

Elencate le caratteristiche dei diversi tipi di legno potrete fare una scelta più oculata qualora stiate cercando sia legname da costruzione, sia legname per il fai da te e l’hobbistica.

Il legno massello e il legno lamellare di Cereda Legnami

Magazzino Legno Lamellare di Cereda Legnami

Se stai cercando tavole, travi, travetti o listelli in legno lamellare o massello, puoi rivolgerti a Cereda Legnami: disponiamo di un magazzino fornito con vasta gamma di legname da costruzione, che può essere spedito in tutta Italia.

Il nostro team specializzato sarà in grado di aiutarti nella scelta tra legno massello e legno lamellare, aiutandoti a realizzare un progetto personalizzato e pensato appositamente sulle tue esigenze.

Cereda Legami tratta esclusivamente legno massello e lamellare in legno d’abete. In particolare è possibile certificare il legno massello ad uso strutturale mentre il lamellare, per la sua intrinseca natura, è sempre certificato ad uso strutturale.


Sei interessato ai prodotti e al legname di Cereda Legnami?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizzando il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina.

Cereda Legnami si trova ad Agrate Brianza e oltre a spedire legname in tutta Italia, lavora nelle province di Monza, Milano, Lecco, Como, Varese, Crema, Cremona, Pavia e Lodi.

Cereda Legnami

Portfolio