Soppalco in legno: creare spazio extra in casa per lo smart working
Complice l’emergenza Coronavirus lo smart working si è diffuso capillarmente anche in Italia: moltissimi lavoratori si sono trovati a dover affrontare il lavoro d’ufficio tra le mura domestiche. Spesso, però, gli spazi non agevolano il lavoro agile: non di rado in casa manca un ambiente dedicato esclusivamente alle attività lavorative. Come ovviare? Qualora si abbia la fortuna di avere soffitti alti, un soppalco in legno può essere un’ottima soluzione.
Soppalco ad uso ufficio: uno spazio extra in casa
Un soppalco in legno da far diventare il luogo adibito al lavoro da casa è la soluzione perfetta per chi non ha molti metri quadrati a disposizione ma, al contrario, ha un’altezza da sfruttare.
Un soppalco per lavorare può essere infatti dotato di tutti gli strumenti necessari: una scrivania, un PC, una sedia ergonomica e dei comodi complementi d’arredo per tenere in ordine oggetti di lavoro e non.
Tra le molteplici possibilità e materiali a disposizione, realizzare un soppalco in legno è l’opzione più percorribile: si tratta infatti di un materiale sostenibile che, tra le altre cose, può essere scelto e trattato per adattarsi allo stile d’arredo predominante in casa.
Chi, per esempio, possiede mobili e complementi bianchi o chiari, può pensare alla realizzazione di un soppalco in legno bianco, molto chic e moderno.
Come realizzare un soppalco in legno: meglio affidarsi a un artigiano
In molti optano per un soppalco in legno fai da te, ma per ottenere una struttura durevole e, soprattutto, sicura sarebbe opportuno affidarsi a esperti artigiani, abituati quotidianamente a lavorare il legno.
Di primo acchito, infatti, può sembrare semplice mettere insieme montanti e travi di sostegno, fissando poi la struttura sia alle pareti che al pavimento. Ma tra la teoria e la pratica troviamo proprio l’affidabilità di un artigiano, che sa quali sono i problemi a cui si va incontro quando si intende realizzare un soppalco in legno su misura.
I soppalchi in legno per lo smart working di Cereda Legnami
Solai, solette, mezzanine e, ovviamente, soppalchi in legno. Cereda Legnami si impegna da anni a dar vita a soppalchi su misura belli da vedere e, soprattutto, sicuri da utilizzare.
Ogni punto di fissaggio del soppalco è valutato caso per caso, adoperando tasselli e barre filettate dimensionate. Ogni aspetto è preso in considerazione: dalle balaustre agli eventuali corrimano, la progettazione comprende anche l’imprescindibile scala d’accesso, necessaria per poter raggiungere e vivere pienamente il soppalco.
Alla fase di realizzazione, poi, Cereda Legnami anticipa un’attenta fase di progettazione, cosicché le necessità del cliente possano essere studiate e successivamente incontrate.
Dalla valutazione degli spazi a disposizione all’eventuale riduzione degli spessori (ove necessario) attraverso l’uso di assiti (ovvero perline in legno di alto spessore), Cereda Legnami si occupa anche della posa in opera con operai specializzati.

Produzione e posa in opera di soppalchi in legno
Sei interessato ai soppalchi in legno di Cereda Legnami?
Cereda Legnami si trova ad Agrate e opera in provincia di Monza e Brianza, Milano, Bergamo e Varese: se hai in mente di progettare e realizzare un soppalco in legno su misura contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
- Telefono 039652400
- E-mail info@ceredalegnami.it
- Form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina