Pergole e tettoie per vivere al meglio la casa in estate
L’estate è il periodo perfetto per vivere al meglio gli spazi esterni della casa, soprattutto se si ha a disposizione un giardino o un bel terrazzo spazioso. La situazione causata dalla pandemia di Coronavirus, inoltre, ha portato con sé la necessità di ottimizzare gli spazi casalinghi, compresi quelli esterni, così da renderli più gradevoli e, soprattutto, più fruibili.
Ed ecco che, in questo particolare contesto, la possibilità di dar vita a pergole o tettoie per il giardino o il terrazzo diventa particolarmente funzionale e desiderabile.
Pergole per il giardino in estate
Abbiamo già visto cosa sono i pergolati in legno e quali sono le caratteristiche di questa particolare struttura, che può essere addossata o autoportante / indipendente.
Andiamo quindi a scoprire tutti i vantaggi che installare una pergola in giardino può portare con sé, soprattutto in vista dell’estate.
Funzione pratica della pergola in legno
Un pergolato in legno per il giardino (o per un terrazzo particolarmente spazioso) ha prima di tutto una funzione pratica: consente infatti di creare ombra e privacy all’esterno della casa, rendendo altresì lo spazio più vivibile nelle ore più calde della giornata.
Sotto una pergola, infatti, può essere posizionato un bel tavolo, o un tavolino accompagnato o delle graziose chaise longues, così da dar vita a un piccolo angolo bucolico nel quale godere di un po’ di fresco durante le ore più calde.
In effetti la pergola, pur non avendo una copertura “permanente” nel lato rivolto verso il cielo, può essere protetta con teli removibili o piante rampicanti, creando ombra o mezz’ombra.
Funzione decorativa del pergolato in legno
Non giriamoci intorno: un pergolato in legno è anche bello da vedere. La sua funzione, infatti è anche decorativa. Una pergola arreda lo spazio e lo impreziosisce, soprattutto se si è intenzionati a farlo diventare dimora di piante rampicanti che fioriscono proprio nei mesi estivi.
Scegliere la tipologia di pergolato
In base alla conformazione degli spazi esterni e, soprattutto, della metratura a disposizione, sarà possibile scegliere un pergolato addossato o un pergolato autoportante e indipendente dalle mura dell’abitazione.
La prima tipologia permette di ampliare lo spazio immediatamente esterno alla casa, mentre la seconda, essendo totalmente indipendente all’abitazione, dà vita a uno spazio coperto in mezzo al giardino, non del tutto dissimile a un gazebo in legno.
Tettoie addossate per il giardino o il terrazzo in estate
Tutti coloro che necessitano di una copertura per sfruttare al meglio lo spazio esterno di una casa possono optare anche per una tettoia in legno.
La copertura di una tettoia addossata, infatti, consente di proteggere ampie superfici anche in condizioni climatiche avverse, come i temporali estivi. Godere del fresco portato dalla pioggia in estate? Con una tettoia in legno è possibile e, ne siamo sicuri, non potrete farne più a meno.
Tettoie addossate per il giardino
Le tettoie addossate per il giardino diventano un proseguimento naturale della casa: in estate, sotto la tettoia, sarà possibile creare un piccolo salotto all’aperto che, contiguo alla propria abitazione, darà la possibilità di godere della vita all’aria aperta stando comodamente all’ombra.
Non nascondiamo, inoltre, che una tettoia – oltre a migliorare esteticamente l’aspetto della casa – ne aumenterà anche il valore a livello economico.
Tettoie addossate per il terrazzo
Nulla vieta di optare per una tettoia addossata anche sul terrazzo, soprattutto se si ha a disposizione un terrazzo di ampia metratura. La funzione è la medesima della tettoia in giardino e consente di dar vita a un angolo di paradiso direttamente a casa propria.
E se sul terrazzo il problema è la privacy, è possibile optare per dei grigliati in legno frangivista che, posizionati in modo oculato sul perimetro del terrazzo stesso, terranno lo spazio al sicuro da sguardi indiscreti.
Pergole e tettoie in legno di Cereda Legnami
Cereda Legnami si occupa di realizzare pergolati e tettoie in legno su misura: l’attenzione alle esigenze di ogni cliente permetterà di dar vita a una struttura pensata appositamente sulle necessità di ognuno e, soprattutto, in funzione degli spazi a disposizione.
Dalla fase di progettazione alla realizzazione e alla posa in opera, l’attenzione di Cereda Legnami è volta alla soddisfazione del cliente dando vita a strutture sicure e di alta qualità.
Grande attenzione, poi, è dedicata all’ambiente: le finiture del legno sono realizzate con prodotti ecologici, così da strizzare l’occhio anche alla sostenibilità, importantissima nell’epoca storica in cui viviamo.
Materiali delle pergole e tettoie in legno
Le tettoie e le pergole in legno di Cereda Legnami possono essere realizzate in legno lamellare e legno massello a discrezione del cliente e con il consiglio degli esperti di settore.
Le pergole e i pergolati, inoltre, possono essere realizzate con legno di larice, o legno di abete (impregnato con resine) o pino (trattato in autoclave).
C’è ampia scelta anche in materia di colori e infatti, per chi lo desidera, è possibile dar vita anche a tettoie bianche.
Sei interessato alle tettoie e alle pergole in legno di Cereda Legnami?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
- Telefono 039652400
- E-mail info@ceredalegnami.it
- Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina