Tettoie in legno per locali: aumentare lo spazio e garantire il distanziamento sociale
In tempo di Covid-19 il distanziamento è tutto, fondamentale al pari dei dispositivi di protezione personale. A farne le spese, nel lungo anno alle prese con la pandemia, sono state le strutture ricettive. Bar, ristoranti, gelaterie e caffetterie hanno dovuto giocoforza diminuire il numero dei clienti per garantire le minime distanze di sicurezza. Avere più spazio o gestire al meglio quello che si possiede diventa oggi un’esigenza di prima necessità per poter accogliere in sicurezza clienti e avventori. In questo senso le tettoie in legno, addossate o autoportanti, sono un ottimo modo per aumentare gli spazi utili e calpestabili di chi lavora nell’ambito della ristorazione, e non solo.

Tettoia in legno lamellare per locali pubblici: bar, ristoranti, pizzerie e caffetterie
Tettoie per locali: come aumentare lo spazio di pizzerie, bar e ristoranti
Una tettoia in legno è un ottimo modo per ottimizzare lo spazio a ridosso del locale: soprattutto durante la bella stagione (ma non solo) una tettoia dà la possibilità di ampliare la superficie calpestabile e aumentare la distanza tra i tavoli a disposizione della clientela, incrementando di fatto i coperti (anche in tempo di pandemia). In questo modo sarà possibile lavorare facendo fede all’imprescindibile criterio della distanza sociale imposto, mese dopo mese, dai numerosi DPCM che si sono susseguiti a livello legislativo.
Come scegliere la tettoia in legno per un locale come un bar o un ristorante?
Per rispondere alla domanda è necessario valutare prima di tutto lo spazio a disposizione e la regolamentazione amministrativa sulla materia. Le possibilità da percorrere, in ogni caso, sono due:
- Tettoia autoportante: si tratta di una tettoia indipendente dal locale, al di sotto della quale si potranno posizionare tavoli adeguatamente distanziati andando così ad aumentare lo spazio dedicato all’accoglienza dei clienti
- Tettoia addossata all’edificio: si tratta di una tettoia che aumenta lo spazio calpestabile immediatamente prossimo al locale: i camerieri, in questo senso, dovranno far meno fatica per raggiungere i tavoli dei clienti ed in caso di pioggia saranno coperti
Tettoie e coperture per locali: perché scegliere il legno?
Fino ad ora abbiamo parlato di tettoie in legno, e un motivo ci sarà: il legno, oltre a donare all’intero ambiente un’atmosfera piacevole e particolare, si presta sia alla velocità di progettazione che di costruzione. Anche quando la necessità è quella di una tettoia su misura, il legno non presenta alcuna controindicazione e, anzi, agevola la realizzazione e la posa della struttura.
Non dimentichiamo, poi, che il legno di qualità dura a lungo e la durabilità della tettoia varrà l’investimento, dal primo all’ultimo euro.

Tettoia in legno addossate con predisposizione per serramenti
Tettoie per ristoranti: l’esempio di Isabella Trattoria
Isabella Trattoria, ristorante di Cesano Maderno, ha scelto l’expertise di Cereda Legnami per realizzare una bella e scenografica tettoia in legno per il suo locale.
La necessità di una tettoia per la trattoria nasce dall’esigenza di aumentare il numero di tavoli (e la distanza tra questi ultimi) per far fronte alle norme di distanziamento sociale imposte dal Covid-19.

Tettoia in legno addossata per trattoria in provincia di Monza e Brianza
Quella realizzata per Isabella Trattoria è una tettoia addossata , la cui copertura è stata realizzata con “finto coppo” metallico avvitato su listelli, senza assito di perline in legno, così da poter essere “removibile”. Sui frontespizi, ovvero i lati corti di testa, sono stati previsti dei timpani di tamponamento per la predisposizione di serramenti scorrevoli. In questo modo l’intera area sotto la tettoia del locale potrà essere utilizzata anche durante la stagione fredda, grazie all’uso dei funghi riscaldanti.

Esempio del fissaggio di un pilastro in legno di una struttura a addossata
Le tettoie in legno di Cereda Legnami per locali, ristoranti, pizzerie, pub
Cereda Legnami realizza tettoie in legno su misura che si adattano a qualsivoglia esigenza: il bello di affidarsi a un artigiano, in fondo, è proprio quello di veder realizzato il progetto che si ha in mente.
Cereda Legnami realizza tettoie per locali sia in legno massello che in legno lamellare, progettandole in modo che tengano conto di:
- Posti a sedere e dimensioni dei tavoli del locale
- Vincoli di spazio
- Eventuali vincoli imposti dall’amministrazione comunale nel quale si trova il locale
Inutile dire, ovviamente, che i materiali utilizzati per la realizzazione delle tettoie per locali sono verificati strutturalmente (se richiesto) e, quindi, certificabili.
Sei interessato alle tettoie in legno di Cereda Legnami?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
- Telefono 039652400
- E-mail info@ceredalegnami.it
- Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina