Articoli

Tettoie in legno per locali: aumentare lo spazio e garantire il distanziamento sociale

In tempo di Covid-19 il distanziamento è tutto, fondamentale al pari dei dispositivi di protezione personale. A farne le spese, nel lungo anno alle prese con la pandemia, sono state le strutture ricettive. Bar, ristoranti, gelaterie e caffetterie hanno dovuto giocoforza diminuire il numero dei clienti per garantire le minime distanze di sicurezza. Avere più spazio o gestire al meglio quello che si possiede diventa oggi un’esigenza di prima necessità per poter accogliere in sicurezza clienti e avventori. In questo senso le tettoie in legno, addossate o autoportanti, sono un ottimo modo per aumentare gli spazi utili e calpestabili di chi lavora nell’ambito della ristorazione, e non solo.

tettoia in legno per locali

Tettoia in legno lamellare per locali pubblici: bar, ristoranti, pizzerie e caffetterie

Tettoie per locali: come aumentare lo spazio di pizzerie, bar e ristoranti

Una tettoia in legno è un ottimo modo per ottimizzare lo spazio a ridosso del locale: soprattutto durante la bella stagione (ma non solo) una tettoia dà la possibilità di ampliare la superficie calpestabile e aumentare la distanza tra i tavoli a disposizione della clientela, incrementando di fatto i coperti (anche in tempo di pandemia). In questo modo sarà possibile lavorare facendo fede all’imprescindibile criterio della distanza sociale imposto, mese dopo mese, dai numerosi DPCM che si sono susseguiti a livello legislativo.

Come scegliere la tettoia in legno per un locale come un bar o un ristorante?

Per rispondere alla domanda è necessario valutare prima di tutto lo spazio a disposizione e la regolamentazione amministrativa sulla materia. Le possibilità da percorrere, in ogni caso, sono due:

  • Tettoia autoportante: si tratta di una tettoia indipendente dal locale, al di sotto della quale si potranno posizionare tavoli adeguatamente distanziati andando così ad aumentare lo spazio dedicato all’accoglienza dei clienti
  • Tettoia addossata all’edificio: si tratta di una tettoia che aumenta lo spazio calpestabile immediatamente prossimo al locale: i camerieri, in questo senso, dovranno far meno fatica per raggiungere i tavoli dei clienti ed in caso di pioggia saranno coperti

Tettoie e coperture per locali: perché scegliere il legno?

Fino ad ora abbiamo parlato di tettoie in legno, e un motivo ci sarà: il legno, oltre a donare all’intero ambiente un’atmosfera piacevole e particolare, si presta sia alla velocità di progettazione che di costruzione. Anche quando la necessità è quella di una tettoia su misura, il legno non presenta alcuna controindicazione e, anzi, agevola la realizzazione e la posa della struttura.

Non dimentichiamo, poi, che il legno di qualità dura a lungo e la durabilità della tettoia varrà l’investimento, dal primo all’ultimo euro.

Tettoia addossata in legno lamellare di Cereda Legnami

Tettoia in legno addossate con predisposizione per serramenti

Tettoie per ristoranti: l’esempio di Isabella Trattoria

Isabella Trattoria, ristorante di Cesano Maderno, ha scelto l’expertise di Cereda Legnami per realizzare una bella e scenografica tettoia in legno per il suo locale.

La necessità di una tettoia per la trattoria nasce dall’esigenza di aumentare il numero di tavoli (e la distanza tra questi ultimi) per far fronte alle norme di distanziamento sociale imposte dal Covid-19.

Tettoia in legno addossata di Cereda Legnami per trattoria in provincia di Monza e Brianza

Tettoia in legno addossata per trattoria in provincia di Monza e Brianza

Quella realizzata per Isabella Trattoria è una tettoia addossata , la cui copertura è stata realizzata con “finto coppo” metallico avvitato su listelli, senza assito di perline in legno, così da poter essere “removibile”. Sui frontespizi, ovvero i lati corti di testa, sono stati previsti dei timpani di tamponamento per la predisposizione di serramenti scorrevoli. In questo modo l’intera area sotto la tettoia del locale potrà essere utilizzata anche durante la stagione fredda, grazie all’uso dei funghi riscaldanti.

Esempio del fissaggio di un pilastro in legno di una struttura a addossata

Esempio del fissaggio di un pilastro in legno di una struttura a addossata

Le tettoie in legno di Cereda Legnami per locali, ristoranti, pizzerie, pub

Cereda Legnami realizza tettoie in legno su misura che si adattano a qualsivoglia esigenza: il bello di affidarsi a un artigiano, in fondo, è proprio quello di veder realizzato il progetto che si ha in mente.

Cereda Legnami realizza tettoie per locali sia in legno massello che in legno lamellare, progettandole in modo che tengano conto di:

  • Posti a sedere e dimensioni dei tavoli del locale
  • Vincoli di spazio
  • Eventuali vincoli imposti dall’amministrazione comunale nel quale si trova il locale

Inutile dire, ovviamente, che i materiali utilizzati per la realizzazione delle tettoie per locali sono verificati strutturalmente (se richiesto) e, quindi, certificabili.

Sei interessato alle tettoie in legno di Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina

Pergole e tettoie per vivere al meglio la casa in estate

L’estate è il periodo perfetto per vivere al meglio gli spazi esterni della casa, soprattutto se si ha a disposizione un giardino o un bel terrazzo spazioso. La situazione causata dalla pandemia di Coronavirus, inoltre, ha portato con sé la necessità di ottimizzare gli spazi casalinghi, compresi quelli esterni, così da renderli più gradevoli e, soprattutto, più fruibili.

Ed ecco che, in questo particolare contesto, la possibilità di dar vita a pergole o tettoie per il giardino o il terrazzo diventa particolarmente funzionale e desiderabile.

Pergolato in legno di Cereda Legnami

Pergole per il giardino in estate

Abbiamo già visto cosa sono i pergolati in legno e quali sono le caratteristiche di questa particolare struttura, che può essere addossata o autoportante / indipendente.

Andiamo quindi a scoprire tutti i vantaggi che installare una pergola in giardino può portare con sé, soprattutto in vista dell’estate.

Funzione pratica della pergola in legno

Un pergolato in legno per il giardino (o per un terrazzo particolarmente spazioso) ha prima di tutto una funzione pratica: consente infatti di creare ombra e privacy all’esterno della casa, rendendo altresì lo spazio più vivibile nelle ore più calde della giornata.

Sotto una pergola, infatti, può essere posizionato un bel tavolo, o un tavolino accompagnato o delle graziose chaise longues, così da dar vita a un piccolo angolo bucolico nel quale godere di un po’ di fresco durante le ore più calde.

In effetti la pergola, pur non avendo una copertura “permanente” nel lato rivolto verso il cielo, può essere protetta con teli removibili o piante rampicanti, creando ombra o mezz’ombra.

Realizzazione e posa in opera di pergole e pergolati in legno - Cereda Legnami Brianza e Milano

Funzione decorativa del pergolato in legno

Non giriamoci intorno: un pergolato in legno è anche bello da vedere. La sua funzione, infatti è anche decorativa. Una pergola arreda lo spazio e lo impreziosisce, soprattutto se si è intenzionati a farlo diventare dimora di piante rampicanti che fioriscono proprio nei mesi estivi.

Scegliere la tipologia di pergolato

In base alla conformazione degli spazi esterni e, soprattutto, della metratura a disposizione, sarà possibile scegliere un pergolato addossato o un pergolato autoportante e indipendente dalle mura dell’abitazione.

La prima tipologia permette di ampliare lo spazio immediatamente esterno alla casa, mentre la seconda, essendo totalmente indipendente all’abitazione, dà vita a uno spazio coperto in mezzo al giardino, non del tutto dissimile a un gazebo in legno.

Tettoie addossate per il giardino o il terrazzo in estate

Tutti coloro che necessitano di una copertura per sfruttare al meglio lo spazio esterno di una casa possono optare anche per una tettoia in legno.

La copertura di una tettoia addossata, infatti, consente di proteggere ampie superfici anche in condizioni climatiche avverse, come i temporali estivi. Godere del fresco portato dalla pioggia in estate? Con una tettoia in legno è possibile e, ne siamo sicuri, non potrete farne più a meno.

Tettoie addossate per il giardino

Le tettoie addossate per il giardino diventano un proseguimento naturale della casa: in estate, sotto la tettoia, sarà possibile creare un piccolo salotto all’aperto che, contiguo alla propria abitazione, darà la possibilità di godere della vita all’aria aperta stando comodamente all’ombra.

Non nascondiamo, inoltre, che una tettoia – oltre a migliorare esteticamente l’aspetto della casa – ne aumenterà anche il valore a livello economico.

Tettoie addossate per il terrazzo

Nulla vieta di optare per una tettoia addossata anche sul terrazzo, soprattutto se si ha a disposizione un terrazzo di ampia metratura. La funzione è la medesima della tettoia in giardino e consente di dar vita a un angolo di paradiso direttamente a casa propria.

E se sul terrazzo il problema è la privacy, è possibile optare per dei grigliati in legno frangivista che, posizionati in modo oculato sul perimetro del terrazzo stesso, terranno lo spazio al sicuro da sguardi indiscreti.

tettoia addossata per terrazzo

Pergole e tettoie in legno di Cereda Legnami

Cereda Legnami si occupa di realizzare pergolati e tettoie in legno su misura: l’attenzione alle esigenze di ogni cliente permetterà di dar vita a una struttura pensata appositamente sulle necessità di ognuno e, soprattutto, in funzione degli spazi a disposizione.

Dalla fase di progettazione alla realizzazione e alla posa in opera, l’attenzione di Cereda Legnami è volta alla soddisfazione del cliente dando vita a strutture sicure e di alta qualità.

Grande attenzione, poi, è dedicata all’ambiente: le finiture del legno sono realizzate con prodotti ecologici, così da strizzare l’occhio anche alla sostenibilità, importantissima nell’epoca storica in cui viviamo.

Cereda Legnami

Materiali delle pergole e tettoie in legno

Le tettoie e le pergole in legno di Cereda Legnami possono essere realizzate in legno lamellare e legno massello a discrezione del cliente e con il consiglio degli esperti di settore.

Le pergole e i pergolati, inoltre, possono essere realizzate con legno di larice, o legno di abete (impregnato con resine) o pino (trattato in autoclave).

C’è ampia scelta anche in materia di colori e infatti, per chi lo desidera, è possibile dar vita anche a tettoie bianche.

Sei interessato alle tettoie e alle pergole in legno di Cereda Legnami?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina

Come scegliere la tettoia in legno

Tettoia in legno significa tutto e niente. Quando si sta ipotizzando la progettazione, la costruzione e la posa di una tettoia bisogna infatti aver chiaro l’uso che se ne vuole fare: le caratteristiche della struttura devono necessariamente riflettere il suo scopo.

Come scegliere, quindi, una tettoia in legno? Sappi che ne esistono tantissimi tipi e ogni tipologia si prefigge uno scopo diverso. Se hai intenzione di realizzare una tettoia, devi prima porti una domanda: “che tipo di tettoia sto cercando? A cosa mi serve?

Prova a dare un’occhiata alle tipologie descritte qui sotto per farti un’idea più chiara di quello che offre oggi il mercato.

Tipi di tettoia in legno: caratteristiche e utilizzi

Entriamo nel vasto mondo delle tettoie in legno per capire quante tipologie ne esistano e, soprattutto, gli usi a cui sono destinate. Dalle tettoie in legno per auto alle tettoie per il terrazzo, ecco una guida completa con caratteristiche e utilizzi più comuni, utile per operare una scelta più consapevole.

Tettoia in legno per auto

Tettoia in legno per auto o carport

La funzione di una tettoia in legno per auto è molto chiara: offrire riparo all’automobile dalle intemperie e dai fenomeni atmosferici, siano quest’ultimi sole, pioggia, grandine o neve.

Chiamate anche carport, si tratta di strutture da esterno che tengono conto dei vincoli di spazio e del numero di automobili a cui sono destinate. Si tratta di strutture decisamente versatili e quindi personalizzabili e adattabili alle esigenze di ognuno.

Se dovessimo ulteriormente suddividere la categoria delle tettoie in legno per auto, potremmo dire che si possono realizzare sia autoportanti che addossate.

  • Tettoie per auto addossate: quando si dice che una tettoia in legno è addossata significa che la struttura parte e “si appoggia” direttamente su un fabbricato (sia esso una casa privata o un edificio pubblico), aumentando quindi lo spazio “coperto” disponibile. Le tettoie per auto addossate sono utilizzate in tutte quelle situazioni in cui lo spazio esterno a disposizione, pur essendo esiguo, vuole essere sfruttato al massimo per offrire riparo all’automobile in assenza di un classico garage.
  • Tettoie per auto autoportanti: le tettoie per auto autoportanti sono strutture indipendenti dal fabbricato adiacente (casa o ufficio, per esempio) e formano un fabbricato a se stante.

Tettoie in legno per il terrazzo

Tettoia in legno per terrazzo

Altra tipologia è la tettoia in legno per il terrazzo, utilizzata per rendere lo spazio più vivibile e, ad esempio, per ripararlo dal sole durante l’estate.

In questo caso la tettoia per il terrazzo è notoriamente addossata, e infatti è adiacente al fabbricato con soluzione di continuità.

Chi ha intenzione di realizzare una tettoia per il terrazzo può progettarla in diversi modi, a seconda delle singole necessità. Se, per esempio, avete a disposizione un terrazzo di ampia metratura, la tettoia potrà coprire solo una parte di esso, lasciandone scoperta una parte.

Tettoia con vetrata trasparente in policarbonato

Le soluzioni, come immaginerete, sono moltissime: se cercate un progetto più elaborato e dal sicuro effetto, potete ad esempio decidere di realizzare una tettoia con vetrata, una tettoia con policarbonato trasparente o una tettoia con policarbonato alveolare. Spazi, punti d’appoggio, altezze, peso del manto copertura, rigidità del materiale, dimensionamento statico influenzeranno la scelta più adatta.

Tettoie in legno per il balcone

Tettoia in legno per balcone

E visto che abbiamo appena nominato il terrazzo, non possiamo non nominare anche il balcone.

Un balcone, per definizione, ha una metratura ridotta rispetto al terrazzo, ma non per questo ha meno dignità. Le tettoie in legno per il balcone, quindi, sono perfette per proteggere i serramenti dalle intemperie, proteggendo allo stesso tempo l’affaccio della casa sull’esterno.

La tettoia per il balcone è notoriamente addossata. E se senza pilastri, quindi una struttura a sbalzo, è chiamata pensilina.

Tettoie per il giardino

Tettoia in legno per il giardino

Chi ha la fortuna di avere a disposizione un giardino sente spesso l’esigenza di creare una copertura adatta ad intrattenere gli ospiti, a far giocare i bambini al riparo da sole o ad ampliare, semplicemente, lo spazio vivibile e calpestabile esterno all’edificio. E le tettoie addossate per il giardino possiedono tutte le caratteristiche per raggiungere i suddetti scopi.

Oltre a migliorare esteticamente il colpo d’occhio sull’edificio, una tettoia in legno in giardino aumenta anche il valore economico della casa stessa, sfruttando contemporaneamente lo spazio esterno al fabbricato nel migliore dei modi.

Realizzare una tettoia in legno: affidati agli esperti di settore

Realizzare una tettoia in legno, sia essa per auto, per il balcone o per il giardino, non è affar da poco.

Affidarsi ad esperti di settore, che sanno quale sia il legno più adatto a una tettoia e quale ferramenta usare per rendere esteticamente gradevole la struttura, permette di ottenere qualcosa di bello da vedere e da vivere, capace anche di durare nel tempo, ammortizzando quindi costo e prezzo di realizzazione.

Le tettoie in legno di Cereda Legnami

Cereda Legnami

Se stai cercando affidabilità, durabilità ed estetica, affidati a Cereda Legnami che, da anni, si occupa di progettare, realizzare e posare in opera strutture in legno di ogni tipo, tettoie comprese.

Dal preventivo gratuito alla progettazione, dalla costruzione alla posa in opera, sarai sicuro di avere un prodotto durevole e bello.

Che tipo di tettoie puoi trovare/progettare da Cereda Legnami? Qui sotto trovi un pratico elenco.

  • Tettoie in legno lamellare
  • Tettoie in legno massello
  • Tettoie in legno bianco

Cereda Legnami si trova ad Agrate Brianza e realizza e posa in opera tettoie in legno nelle province di Monza, Milano, Lecco, Como, Varese, Crema, Cremona, Pavia e Lodi.

Se vuoi saperne di più sui pergolati in legno potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:

Sei interessato alle nostre tettoie in legno?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
Telefono 039652400
E-mail info@ceredalegnami.it
Utilizzando il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina.