Le tipologie delle tettoie in legno e le loro caratteristiche
Quello delle tettoie in legno è un universo variegato e sfaccettato. I loro usi, infatti, vanno incontro alle esigenze più diverse.
Solitamente si parla di tettoie in legno per esterni, utilizzate poi per gli scopi più disparati. Servono per coprire terrazzi, ampi balconi o parte del giardino o, ancora, per creare una copertura per le auto.
Tettoie in legno addossate: a cosa servono?
Prima di scoprire le caratteristiche di queste strutture, cerchiamo innanzitutto di capire a cosa servono le tettoie in legno. Solitamente, infatti, chi ha intenzione di realizzare una tettoia in legno per la propria casa si riferisce alle cosiddette tettoie addossate in legno, che permettono di sfruttare al meglio lo spazio esterno contiguo a un fabbricato o a un’abitazione.
Il motivo che spinge sempre più persone a costruire una tettoia in legno è molto semplice: ampliare lo spazio “vivibile” di un ambiente esterno che, grazie alla presenza di una copertura creata ad hoc, permette di godere pienamente della vita all’aperto. Volete un esempio? La tettoia in legno addossata è un’alternativa al gazebo qualora il giardino adiacente alla casa non sia di grandi dimensioni e, sfruttare lo spazio immediatamente limitrofo alla porta/porta-finestra, diventa una necessità.
Lo scopo, inoltre, non è solo pratico: una tettoia in legno impreziosisce una casa, migliorandone sia l’aspetto che il valore economico.
Le tipologie delle tettoie in legno
Non solo tettoie addossate. Quanti tipi di tettoie in legno esistono? Ovviamente le possibilità sono molte. Facciamo un po’ di chiarezza e scopriamo le differenze fra tettoie addossate, porticati, tettoie libere e pergolati in modo da scegliere più consapevolmente.
- Tettoie addossate in legno: le tettoie addossate in legno, come anticipato poco sopra, diventano parte integrante del fabbricato e permettono di rendere più vivibile lo spazio adiacente alla casa.
- Porticato in legno: il porticato in legno è una tettoia che corre lungo il perimetro del fabbricato.
- Tettoia libera: la tettoia in legno libera non è addossata ad alcun fabbricato ma è una struttura a sé stante. Spesso è utilizzata per creare un riparo per le auto.
- Pergolato: il pergolato (o pergola in legno) è un elemento strutturale che, sostenuto da pilastri, ha una copertura a reticolato “aperta”. È quindi perfetto per creare una copertura “verde” con piante rampicanti o con elementi tessili (da scegliere tra i materiali più diversi)
Come scegliere la tettoia in legno: affidati all’expertise di Cereda Legnami
Scegliere una tettoia in legno per la propria casa o il proprio esercizio commerciale (come un bar o un ristorante) non è affar da poco. Ecco perché è necessario affidarsi a esperti di settore, in grado di soddisfare le esigenze del cliente, dalla progettazione alla posa in opera. E un lavoro ben fatto garantisce una funzionalità ottimale, nonché la sua sicurezza e la sua durabilità.
La fase di progettazione permette infatti di rispondere alle necessità più diverse, consentendo poi la creazione di tettoie in legno su misura, pensate appositamente per il fabbricato e il contesto in cui si opera.
Le tettoie in legno di Cereda Legnami possono essere richieste in:
- Legno lamellare
- Legno massello
- Legno lamellare bianco
Le coperture disponibili per le tettoie in legno sono le seguenti:
- Coperture trasparenti con materiali quali policarbonato e metacrilato
- Tettoie in legno con coperture di perline e tegole canadesi
- Tettoie in legno con copertura di tegole tradizionali o finte tegole
La qualità del materiale è accompagnata alle personalizzazioni della tettoia. Ove richiesto, infatti, Cereda Legnami può dar vita tettoie con lucernari, per garantire una maggior luminosità degli spazi.
La ferramenta utilizzata, poi, è specifica per le tettoie e “non a vista”, così da dar vita a un prodotto bello da vivere ma anche bello da vedere.
E se a preoccuparvi è l’appoggio a terra dei pilastri, potete star tranquilli: il nostro sistema collaudato di appoggio non necessita di fori nei pavimenti o guaine.
E poiché ogni tettoia deve rispondere a esigenze fondamentalmente personali e uniche, coinvolgiamo fin da subito il cliente che, dialogando col nostro studio tecnico, potrà trovare la soluzione più adatta alle sue necessità.
Se vuoi saperne di più, magari potrebbero interessarti anche questi approfondimenti sulle tettoie in legno:
Sei interessato alle tettoie in legno di Cereda Legnami?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
- Telefono 039652400
- E-mail info@ceredalegnami.it
- Compila il form che trovi in alto a destra su questa pagina