Articoli

Perline in legno per esterni: quando usarle?

Perline in legno per esterno? Perché no! Forse non tutti lo sanno, ma questo prodotto può essere utilizzato anche per rivestire pareti esterne di abitazioni, box, garage, carport e non solo.

Belle da vedere e funzionali allo stesso tempo, le perline di legno da esterno riescono a impreziosire strutture e fabbricati.

Andiamo quindi a scoprire tutti i modi in cui è possibile usarle fuori dalla nostra abitazione.

Perché usare le perline in legno per gli esterni?

Se usate esternamente, le perline in legno possono essere funzionali a molteplici scopi. Le perline, infatti, vengono usate come rivestimento e nelle operazioni di copertura: sono infatti un ottimo modo per coniugare funzionalità ed eleganza, ma non solo.

perline in legno come rivestimento da esterno

Perline in legno da esterno per isolare

Il legno è il materiale più semplice che abbiamo a disposizione per isolare un ambiente. In particolare, se usate esternamente, le perline in legno possono favorire:

  • La coibentazione termica
  • La riduzione dell’umidità

Avete bisogno di un esempio? Posare perline in legno da esterno sulle pareti “fredde” della casa (quelle su cui non batte il sole, per intenderci) permette di ottenere una minore dispersione del calore. In questi casi, quanto maggiore è lo spessore dell’isolante, migliore sarà l’isolamento della parete. Il risultato finale? Facciate ventilate, isolate e capaci di essere anche traspiranti, così da evitare la formazione di condensa e umidità.

E’ quindi chiaro che le perline in legno, vista la loro funzione, possono essere utilizzate anche per:

  • Isolare un sottotetto
  • Tamponamento esterno per tettoie in legno

Perline in legno da esterno per impreziosire strutture e abitazioni

Non giriamoci intorno: il fascino del legno è intramontabile. Ecco perché uno dei motivi per i quali il perlinato in legno si usa esternamente è anche estetico. La bellezza dei rivestimenti in legno è inappellabile e le perline sono in grado di impreziosire e conferire eleganza anche alle cosiddette strutture di servizio, come un garage o un carport.

perline legno abete per rivestimento pareti

Come usare le perline in legno per esterno?

Facciamo un piccolo excursus per capire quali sono tutte le situazioni in cui è possibile usare le perline in legno per l’esterno.

  • Perline in legno per rivestimento di case e baite in montagna: se pensiamo alle perline da esterno è senza dubbio una baita ciò che ci viene in mente. E un motivo ci sarà.
  • Casetta con rivestimento esterno in perline: sono le classiche casette in legno, che possono avere gli scopi più diversi. Può essere un semplice capanno per gli attrezzi a una struttura adibita utilizzi differenti.
  • Tetto di una pergola: il perlinato da esterno può essere utilizzato anche come copertura di una pergola
  • Perline a mo’ di staccionata: le perline, se utilizzate orizzontalmente, sono un ottimo modo per delimitare lo spazio dando vita a staccionate e recinzioni.

perline in legno da esterno

Come scegliere le perline in legno da esterno: scegli Cereda Legnami

Affidarsi a un artigiano del legno permette di ottenere prodotti di prima qualità. Noi di Cereda Legnami abbiamo a disposizione diversi tipi di perline: potremo quindi consigliarti quale acquistare in base all’utilizzo che ne dovete fare.

I tipi di legno delle nostre perline:

  • Abete
  • Larice
  • Pino

In generale, il larice anche non trattato può essere utilizzato all’esterno; l’abete, al contrario, necessita di essere trattato con cera o impregnante.

Gli spessori delle nostre perline in legno:

  • 1 cm
  • 2 cm
  • 3,2 cm
  • 4,1 cm

E’ inoltre possibile anche, avere su richiesta, tavole senza maschio e femmina in legno di abete con spessore cm 2, cm 3 e cm 4. Le perline da 4 cm possono avere una larghezza massima di 23 cm.

Cereda Legnami

Produzione e commercio di perline legno

Se vuoi saperne di più, magari potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:

Sei interessato alle perline in legno di Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Compila il form che trovi in alto a destra su questa pagina

Perlinato da interno: a cosa servono le perline in legno in casa

È un materiale vivo, capace di regalare calore e intimità a qualsiasi ambiente: stiamo ovviamente parlando del legno che, ampiamente presente nelle nostre case, torna oggi a interpretare il ruolo da protagonista anche in quanto a rivestimenti. Il perlinato in legno è una delle ultime tendenze di settore: abbandonata l’idea che i rivestimenti in legno per interno possano essere destinati esclusivamente a rustici, baite o case in montagna, le perline in legno tornano oggi finalmente nelle nostre case, regalando atmosfere uniche e inedite.

E allora non ci resta che scoprire di più sul perlinato di legno per scoprire come utilizzarlo in casa. Moderno e antico allo stesso tempo, usare il legno in casa significa anche isolare termicamente gli ambienti. E, in un periodo in cui si parla così tanto di sostenibilità ambientale, il perlinato assume ancor di più una valenza attuale.

Perline legno bianche

Perlinato da interno: a cosa serve?

Perlinato da interno: cosa significa concretamente e a cosa serve? Cominciamo, prima di tutto, dal significato. Rivestire gli interni di un’abitazione con le perline in legno significa – concretamente – porre su pareti o soffitti tavole di legno piallato che, una volta posate, danno appunto vita al perlinato. E quali sono le sue funzioni? Presto detto!

  • Il perlinato da interno ha una funzione decorativa

L’occhio vuole la sua parte, anche e soprattutto in casa: usare le perline in legno per rivestire pareti o soffitti significa donare alla propria abitazione un tocco di fascino in più. E scegliere le perline significa anche dar vita a stili particolari. Se, per esempio, avete intenzione di realizzare una casa shabby chic, le perline di legno bianche sono la scelta migliore per creare in casa la tanto ricercata atmosfera provenzale.

  • Il perlinato da interno è un buon isolante termico

Il legno, da che mondo e mondo, è un perfetto isolante termico. Non a caso viene utilizzato nelle case in montagna o come rivestimento principe delle saune. Eppure non tutti sanno che il perlinato è perfetto anche per garantire ambienti più freschi anche in estate. Scegliere il legno, insomma, permette di rendere la propria casa più sostenibile anche dal punto di vista dei consumi.

  • Il perlinato da interno è un ottimo isolante acustico

Chi suona uno strumento musicale lo sa: la stragrande maggioranza delle sale di registrazione sono rivestite in legno. Il legno ha il grande pregio di isolare acusticamente una stanza, sia dal rumore che proviene da fuori, sia da quello prodotto all’interno della stanza stessa.
Ne conviene, quindi, che rivestire le pareti o il soffitto di una stanza (o di una casa intera) con le perline in legno non fa che aumentare il comfort dell’abitazione stessa. E, quando si tratta di vita casalinga, il comfort è (e deve essere) sempre la priorità.

Soffitto con perline in legno

Come scegliere le perline in legno per i rivestimenti interni della casa

I rivestimenti non sono tutti uguali, e anche in termini di perline in legno la scelta è vasta e ampia. Bisogna prima di tutto tener conto dello stile in cui è arredata la casa per poi procedere alla scelta della tipologia desiderata. La buona notizia è che le perline sono disponibili in moltissime tipologie di legno. In questo caso, tuttavia, è bene affidarsi ad esperti di settore, capaci di consigliare e guidare il cliente nella scelta più adatta per la propria abitazione.

Le classi delle perline da interno sono infatti suddivise in qualità A/B, B, C e via di seguito. La qualità A/B è senza dubbio la migliore, caratterizzata per esempio da una minor presenza di nodi che determina, visivamente e al tatto, una tavola priva di spaccature o imbarcamenti e, quindi, dritta e liscia.

Perline in legno: scegli l’esperienza di Cereda Legnami

Noi di Cereda Legnami mettiamo l’esperienza al servizio dei nostri clienti: l’innovazione dei materiali e dei rivestimenti è il nostro mestiere, che svolgiamo con dedizione e passione. Contattaci per saperne di più o, semplicemente per avere una consulenza per rivestimenti interni con perline in legno.

Cereda Legnami si trova ad Agrate e lavora in moltissimi paesi della provincia di Monza e Brianza, Milano, Bergamo e Varese: in queste province il nostro servizio di consulenza e fornitura può essere anche completo della posa in opera.

Se, poi, sei appassionato di fai da te, Cereda Legnami fornisce perline in legno (della tipologia richiesta) anche a privati che intendono occuparsi in prima persona della posa.

Qui di seguito le possibilità a disposizione del cliente.

Perline in legno spazzolato scuro

Perline in legno di abete con le seguenti caratteristiche:

  • Perline con spessore cm 1, larghezza cm 12 lunghezza cm 400 qualità A, un lato a vista, un lato con fresate rompi fibra (non a vista). Larghezza netta superficie coperta cm 10,5. Lorda cm 12 compreso incastro.
  • Perline con spessore cm 2, larghezza cm 15, lunghezza cm 400, qualità AB, due lati a vista. Larghezza netta superficie coperta cm 13,5. Lorda cm. 15 compreso incastro.
  • Perline con spessore cm 3, larghezza cm 15, lunghezza cm 400, qualità AB, due lati a vista. Larghezza netta superficie coperta cm 13,5. Lorda cm 15 compreso incastro.
  • Perline con spessore cm 4, larghezza cm 15, lunghezza cm 400, qualità AB, due lati a vista. Larghezza netta superficie coperta cm 13,5. Lorda cm. 15 compreso.
  • C’è inoltre la possibilità di avere perline in legno di abete su richiesta (e in funzione della disponibilità) con lunghezza cm 500 e larghezze di cm 12, cm 20 e cm 24

Perline in legno di larice disponibili su richiesta, con le seguenti caratteristiche:

  • Perline netto nodi, spessore cm 2 larghezza da cm 12 e cm 15
  • Perline AB austriache, spessore cm 2 ,larghezza da cm 12 e cm 15
  • Perline AB austriache, spessore cm 33, larghezza da cm 15 e cm 20
  • Perline in larice con spessore cm 2 e cm 3.

E’ inoltre possibile anche, avere su richiesta, tavole senza maschio e femmina in legno di abete con spessore cm 2, cm 3 e cm 4. Le perline da 4 cm possono avere una larghezza massima di 23 cm.

Se vuoi saperne di più, magari potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:

Sei interessato alle perline in legno di Cereda Legnami?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
Telefono 039652400
E-mail info@ceredalegnami.it