Perline in legno per esterni: quando usarle?
Perline in legno per esterno? Perché no! Forse non tutti lo sanno, ma questo prodotto può essere utilizzato anche per rivestire pareti esterne di abitazioni, box, garage, carport e non solo.
Belle da vedere e funzionali allo stesso tempo, le perline di legno da esterno riescono a impreziosire strutture e fabbricati.
Andiamo quindi a scoprire tutti i modi in cui è possibile usarle fuori dalla nostra abitazione.
Perché usare le perline in legno per gli esterni?
Se usate esternamente, le perline in legno possono essere funzionali a molteplici scopi. Le perline, infatti, vengono usate come rivestimento e nelle operazioni di copertura: sono infatti un ottimo modo per coniugare funzionalità ed eleganza, ma non solo.
Perline in legno da esterno per isolare
Il legno è il materiale più semplice che abbiamo a disposizione per isolare un ambiente. In particolare, se usate esternamente, le perline in legno possono favorire:
- La coibentazione termica
- La riduzione dell’umidità
Avete bisogno di un esempio? Posare perline in legno da esterno sulle pareti “fredde” della casa (quelle su cui non batte il sole, per intenderci) permette di ottenere una minore dispersione del calore. In questi casi, quanto maggiore è lo spessore dell’isolante, migliore sarà l’isolamento della parete. Il risultato finale? Facciate ventilate, isolate e capaci di essere anche traspiranti, così da evitare la formazione di condensa e umidità.
E’ quindi chiaro che le perline in legno, vista la loro funzione, possono essere utilizzate anche per:
- Isolare un sottotetto
- Tamponamento esterno per tettoie in legno
Perline in legno da esterno per impreziosire strutture e abitazioni
Non giriamoci intorno: il fascino del legno è intramontabile. Ecco perché uno dei motivi per i quali il perlinato in legno si usa esternamente è anche estetico. La bellezza dei rivestimenti in legno è inappellabile e le perline sono in grado di impreziosire e conferire eleganza anche alle cosiddette strutture di servizio, come un garage o un carport.
Come usare le perline in legno per esterno?
Facciamo un piccolo excursus per capire quali sono tutte le situazioni in cui è possibile usare le perline in legno per l’esterno.
- Perline in legno per rivestimento di case e baite in montagna: se pensiamo alle perline da esterno è senza dubbio una baita ciò che ci viene in mente. E un motivo ci sarà.
- Casetta con rivestimento esterno in perline: sono le classiche casette in legno, che possono avere gli scopi più diversi. Può essere un semplice capanno per gli attrezzi a una struttura adibita utilizzi differenti.
- Tetto di una pergola: il perlinato da esterno può essere utilizzato anche come copertura di una pergola
- Perline a mo’ di staccionata: le perline, se utilizzate orizzontalmente, sono un ottimo modo per delimitare lo spazio dando vita a staccionate e recinzioni.
Come scegliere le perline in legno da esterno: scegli Cereda Legnami
Affidarsi a un artigiano del legno permette di ottenere prodotti di prima qualità. Noi di Cereda Legnami abbiamo a disposizione diversi tipi di perline: potremo quindi consigliarti quale acquistare in base all’utilizzo che ne dovete fare.
I tipi di legno delle nostre perline:
- Abete
- Larice
- Pino
In generale, il larice anche non trattato può essere utilizzato all’esterno; l’abete, al contrario, necessita di essere trattato con cera o impregnante.
Gli spessori delle nostre perline in legno:
- 1 cm
- 2 cm
- 3,2 cm
- 4,1 cm
E’ inoltre possibile anche, avere su richiesta, tavole senza maschio e femmina in legno di abete con spessore cm 2, cm 3 e cm 4. Le perline da 4 cm possono avere una larghezza massima di 23 cm.

Produzione e commercio di perline legno
Se vuoi saperne di più, magari potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:
- Perline in legno per rivestire pareti e arredare interni
- Perline in legno di abete per interno ed esterno
- Utilizzi delle perline di legno di abete per l’esterno
Sei interessato alle perline in legno di Cereda Legnami?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
- Telefono 039652400
- E-mail info@ceredalegnami.it
- Compila il form che trovi in alto a destra su questa pagina