Cuccia per cani in legno di Cereda Legnami

Perché scegliere una cuccia per cani su misura

Anche il nostro amico a quattro zampe ha bisogno di un tetto sopra la testa. E c’è forse qualcosa di meglio di una cuccia in legno? Probabilmente no, soprattutto se si tratta di una cuccia su misura. Certo, il costo sarà maggiore, ma anche la durata nel tempo e il comfort per il nostro cane.

Andiamo quindi a scoprire le caratteristiche e le tipologie delle cucce in legno e di tutti i modi in cui un artigiano può aiutarci a realizzare la cuccia dei nostri sogni o… di quelli del nostro cane!

Perché scegliere una cuccia in legno su misura

Un cane ha bisogno dei suoi spazi, anche se ha a disposizione un giardino in cui correre libero. Una cuccia, oltre ad essere il luogo in cui il cane si rifugia, è anche il luogo adibito al riposo. Scegliere una cuccia in legno su misura, magari coibentata, ci permette di fare una scelta durevole nel tempo e che, alla lunga, ci farà risparmiare denaro.

Scegliere prodotti di qualità, anche quando si tratta della cuccia del cane, ci permette di fare un investimento nel tempo. Spendere qualche soldo in più all’inizio ci permette, infatti, di risparmiare sul lungo periodo, creando un rifugio sicuro che duri per tutta la vita di Fido.

Cuccia per cani in legno di Cereda Legnami

Le tipologie di cuccia per cane: da esterno e da interno

Quando si pensa alla cuccia del cane viene in mente la classica casetta in legno con tetto spiovente ma, in realtà, le possibilità offerte dagli artigiani del legno sono innumerevoli: è infatti possibile far realizzare cucce per cani di ogni tipo.

Cominciamo, innanzitutto, col fare una prima distinzione. Perché le cucce in legno possono essere realizzate sia per essere posizionate fuori casa che per “vivere” tra le mura domestiche.

Ecco qui sotto un elenco, opportunamente suddiviso per tipologia.

 

Cucce in legno da esterno: coibentate, con pensilina o veranda

Le cucce per cani da esterno sono un grande classico, soprattutto per chi ha un giardino a disposizione. Farle realizzare in legno è la scelta ideale, perché questo materiale è un isolante naturale e garantirà – nei limiti del possibile – una maggior sensazione di fresco in estate e un tepore più accentuato in inverno.

In generale le caratteristiche principali che una cuccia da esterno dovrebbe avere sono le seguenti:

  • Tetto spiovente: in caso di pioggia l’acqua scivolerà più facilmente lungo le pareti, fluendo naturalmente ed evitando ristagni ed eventuali infiltrazioni (che sarebbero dannose per la salute del nostro cane)
  • Tetto apribile: la cuccia del cane va pulita periodicamente. Per questo motivo sarebbe opportuno realizzare un tetto apribile, che renderebbe più agevoli le fasi di pulizia.
  • Coibentazione: è preferibile che le cucce da esterno siano opportunamente coibentate, ovvero isolate. Benché il legno sia infatti un isolante naturale, un artigiano del legno può rendere il materiale ancor più performante, coibentandolo. Questo, ovviamente, farà salire il prezzo della struttura, ma i vantaggi sono innumerevoli: il tuo cane sarà protetto sia dalle alte temperature che da quelle più basse perché la coibentazione contribuirà a dar vita a un microclima confortevole in ogni stagione. In caso di freddo pungente, poi, la cuccia può essere accessoriata con un materassino riscaldante, che il tuo cane non potrà che apprezzare.

Una volta stabilite le caratteristiche che una cuccia deve necessariamente avere, è possibile passare ai comfort accessori. Stiamo parlando, ad esempio, della veranda, della pensilina o del “porticato”.

Una cuccia in legno con pensilina o con veranda permette al tuo cane di godere di maggior ombra fuori dalla cuccia durante la stagione calda.

Cucce per cani da interno in legno

Le cucce in legno possono essere anche da interno: sono perfette per chi ha molto spazio a disposizione e vuole dar vita a un angolo dedicato esclusivamente al proprio amico a quattro zampe. Le caratteristiche di una cuccia in legno da interno, tuttavia, possono essere molto diverse da quella da esterno. Scopriamo di più:

  • Tetto piatto: una cuccia in legno da interno può avere il tetto piatto. Non esposta alle intemperie e alla pioggia, la cuccia con il tetto piatto permette di guadagnare spazio in casa pur offrendo un riparo al tuo amico a quattro zampe. Anche in questo caso, però, sarebbe opportuno che il tetto della cuccia fosse apribile, così da agevolare le operazioni di pulizia.
  • Pareti non coibentate: essendo una cuccia da interno, non c’è bisogno che le pareti della struttura siano coibentate.

Insomma, una cuccia per cani in legno da interno è sicuramente più basica rispetto a quella da esterno, ma diventerà un rifugio sicuro per il vostro amico a quattro zampe

Cereda Legnami

Produzione e commercio di perline legno

Come realizzare una cuccia per cani in legno: affidati a Cereda Legnami

Come abbiamo detto in apertura di articolo, è bene spendere di più all’inzio per evitare di dover acquistare più cucce nel corso degli anni. Per questo motivo, per realizzare una cuccia per cani in legno (sia da esterno che da interno) sarebbe bene affidarsi a un esperto del settore e, in particolare, a un artigiano del legno.

Noi di Cereda Legnami siamo al servizio dei nostri clienti e dei loro amici a quattro zampe: per noi è sempre un piacere realizzare cucce che possano incontrare i desiderata del cliente e soddisfare il cane a vivere agevolmente la sua vita al fianco del padrone.

Cereda Legnami realizza cucce per cani su misura, andando incontro alle specifiche esigenze di ogni cliente.

Sei interessato alle cucce in legno di Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizzando il form che trovi in alto a destra su questa pagina