Grigliati in legno

GRIGLIATI IN LEGNO

Una soluzione per ogni tipo di esigenza

 

I grigliati in legno sono delle strutture da giardino ideali per creare uno spazio riservato. Possono avere diverse funzionalità: chiudere uno spazio esterno, delimitare un’area o avere una maggiore privacy. Per racchiudere uno spazio esterno non si possono certamente impiegare le stesse composizioni utilizzate per gli spazi interni infatti, il grigliato in legno diventa la soluzione ideale per terrazzi o balconi. Si adatta sia alle aiuole sia alle fioriere, e in questo modo non esiste la necessità di doverne scegliere uno appositamente creato per quella funzione.

 

CARATTERISTICHE

Il legno è un materiale ampiamente adoperato per la realizzazione dell’arredo da giardino. La scelta del legno può essere fatta per svariati motivi, primo fra tutti il desiderio di volere un arredo da giardino realizzato con un unico stile, piuttosto classico e non troppo eccessivo, soprattutto per non essere costretti a cambiare continuamente gli elementi d’arredo in base alle tendenze del momento. Nel caso specifico del legno, quest’ultimo è trattato con dei prodotti particolari che lo rendono impermeabile alla pioggia. Noi utilizziamo legno di pino di qualità Nordica “netto nodi ed US”, trattato per esterno con una mano di fondo Adler Primo, due mani di impregnante colorato HDG P9000 e una mano di impregnante HDG Hydromill.

 

COME SCEGLIERLO

Per scegliere il grigliato giusto bisogna prima di tutto rendersi conto dello spazio che si ha a disposizione e quello che si vuole coprire: si possono realizzare grigliati in legno su misura oppure è possibile accostare più moduli e ricoprire lo spazio in questione.

Un altro fattore di cui va assolutamente tenuto conto è la scelta della qualità del legno e la sua resistenza: ricordiamoci che deve sopportare uno spazio esterno pieno di intemperie.

Ma ecco qualche esempio dei nostri grigliati in legno che si accostano alla perfezione alla stragrande maggioranza degli spazi esterni e, soprattutto, a ogni esigenza.

 

I NOSTRI GRIGLIATI

 

Per vivere sereni la privacy è fondamentale: questo grigliato in legno per terrazzi è ideale per proteggere il proprio privato da occhi indiscreti infatti, essendo realizzato su misura, è possibile scegliere le trame ed il vuoto dei pannelli in funzione della necessità.

 

Grigliati in legno

Grigliati su misura per terrazzi; fissaggi su supporti in metallo su ringhiera o inferita metallo.

Il più spesso delle volte è necessario schermare la vista dell’esterno a causa di fabbricati fatiscenti, o addirittura abbandonati, che non regalano una piacevole vista quando ci si vuole rilassare. La soluzione? Scegliere un pannello grigliato che sia in grado di isolare l’esterno, rendendo piacevole lo spazio da abitare.

griglie in legno per balconi e terrazzi

Griglie di legno su misura con quadri per abbellire e proteggere spazi del balcone o del parapetto

 

Se non vi sentite sicuri di lasciare giocare i vostri figli in terrazzo a causa di un parapetto eccessivamente basso una soluzione bella e funzionale sono le nostre griglie di legno. In base al supporto disponibile, sia esso in cemento, metallo o vetro, proponiamo differenti sistemi di fissaggio che garantiscono la tenuta anche in situazioni di forte vento.

 

Griglie di legno su misura.

Pannelli grigliati in legno per mascherare vista privacy per balconi e terrazzi

Sempre più spesso i sistemi di grigliato vengono utilizzati per dividere le unità immobiliari, soprattutto quando non è possibile forare i pavimenti, inoltre, una piacevole soluzione per chi ama il verde, sono i grigliati con le fioriere in legno ideali per una pianta rampicante e capace di migliorare lo spazio rendendolo perfettamente armonioso.

 

 

Stai pensando di abbellire il tuo spazio esterno con un grigliato in legno su misura? Noi di Cereda Legnami proponiamo preventivi gratuiti e diamo la possibilità, ai nostri clienti, di scegliere se rivestire o meno i grigliati con policarbonato o plexiglass. Visita la nostra pagina Web 

Contattaci al numero 039652400 o inviaci una E-mail 

 

 

 

 

Tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze

Tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze

 

Tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze per assiti e per armare

Sottomisure in legno per assiti e per armare

Magazzino sempre fornito

La Cereda Legnami di Agrate Brianza, alle porte di milano ha magazzino fornito di legname da costruzione e da opera oltre a tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze ideali per armare  il cemento non a vista oltre a tavole piallate e prismate per faccia a vista.

Ottima qualità a prezzi competitivi

Le nostre tavole per armare o per fare assiti non a vista sono sotto misure essiccate di qualità III IV falegnameria 8/16+. Possibile consegnare in mezzi pacchi da circa metri cubi 2,7 – 3 o in pacchetti da metro cubo o anche singolarmente.  Il rapporto qualità prezzo è data dal continuo movimento di magazzino e dai volumi sempre in crescita. Tavole e tavolame di legno economico per armare il calcestruzzo non a vista, per piani di tetti ed assiti per solette anziché usare le perline di legno.

Tavole e tavolame legno economico

Magazzino di fodere di legno per cantiere – Imprese edili

Prodotti affini per edilizia perché scegliere noi

Oltre a sottomisure per armatura e per tetti in legno, disponibili a magazzino: tavole grezze prismate mm. 25 larghezza cm. 10, cm. 12, cm. 15 e cm. 18, morali – travetti armatura 8×10 e 10×12 da 4 e 5 metri, listelli e listoni per ferma tegola o ventilazione, tavole da ponte e da ponteggio, codeghette, perline e tavolame. Pannelli tipo francese a scaglie osb.  Possibile piallare il legno per faccia a vita oltre ad avere ampio magazzino di legno lamellare, travetti per tetti e perline di vario spessore. Servizio di consegna in cantiere su Milano, Monza, Lecco, Como, Varese, Bergamo e le aree limitrofe alla Brianza.

Legname per edilizia da lavoro e per opera

Travi e travetti in legno per cantiere

Contatti

Contattaci per i nostri prodotti in legno per edilizia  e per Tavole in legno per edilizia: sottomisure e fodere grezze tavole in legno per edilizia  armare consulta il sito Cereda Legnami 

chiamaci al numero di telefono 039652400 o mandaci richiesta di preventivo ad info@ceredalegnami.it

Fioriere in legno

  Fioriere in legno

La nostra azienda produce artigianalmente fioriere in legno su misura ideali per abbellire, dividere ed arredare i terrazzi, i balconi ed i giardini.  Fioriere su misura personalizzabili in funzione degli spazi disponibili, delle geometrie e di eventuali vincoli o ostacoli.

Fioriere in legno

Fioriere di legno per esterno

Legno trattato per esterno per durare  nel tempo

Le nostre fioriere di legno sono prodotte con legno di pino trattato per esterno.  Il  nostro ciclo di impregnatura all’acqua  è un procedimento molto  accurato realizzato in parte a macchina ed in parte a mano per poter garantire maggiore durabilità nel tempo. Il pino vien trattato a macchina con due mani fondo  di Lignovit Primo  di Adler Spa, due mani a macchina  di impregnate  colorato biocida P 9000 di  HDG srl e una mano – stesa a pennello – di Hydromil HDG con aggiunta pigmento grigio per proteggere da raggi UV.   Per aumentarne ancora di più la durabilità delle fioriere, oltre alla raccomandazione di porre uno  stato di argilla espansa tra il fondo e la terra, proponiamo due soluzioni alternative: a) rivestimento dell’interno con guaina termo adesiva applicata a fiamma b) una mano di guaina liquida delle superfici a contatto con la terra.

 

Fioriera su misura colore bianco

Fioriera in legno bianca

Dimensioni personalizzabili

Le nostre fioriere sono realizzate con il legno di pino scandinavo di qualità US, la migliore qualità attualmente disponibile in Europa.  Le tavole di partenza sono di sezione cm. 4,5x9h.

Prevediamo per tutte le fioriere un incastro da mm. 45×45, un foro passante ed una barra filettata zincata con rondelle rinforzate e dadi ciechi per permettere lo scorrimento delle tavole verticalmente  in condizioni di umidità persistente; condizione fondamentale per garantire la stabilità.  Per prassi, in fase di preventivo,  i clienti forniscono le misure esterne; è bene comprendere che utilizzando profili in legno massello da cm. 4,5×9  l’interno è ridotto in larghezza e profondità è meno le due tavole da cm. 4,5 quindi l’utile interno è minore di cm. 9.  La differenza di altezza tra esterno ed esterno è di cm. 12.  ( Ad esempio un fioriera di legno esterno cm. 100x40x40h, ha larghezza cm. 91, profondità cm. 31 ed altezza utile interna cm. 28. ) .  Possibile realizzare fioreire in legno con angoli fuori squadra.

fioriere di legno personalizzabili

Fioriere in legno per sostenere pilastri

Manutenzione consigliata

Il legno, come tutti i materiali e soggetto ad invecchiamento ed a consumarsi; per aumentarne la durata consigliamo alcuni semplici passaggi. Dopo la prima stagione d’utilizzo consigliamo di dare una mano di Hydromill a pennello sulle superfici esterne in particolare modo con attenzione per le teste delle tavole. Il pino che utilizziamo  per fare le fioriere resta nei nostri magazzini a temperatura ed umidità stabile sia prima delle lavorazioni che dopo. Quando in esercizio, le fioriere sono sollecitate dal sole, alte temperature dirette, sbalzi termici, pioggia ed umidità. Dopo una prima  stagione, quando il legno si è stabilizzato, consigliamo una mano di finitura ed a seguire è consigliata ogni due – tre anni.

Fioriere in legno chiaro

Fioriere in legno trattato per esterno.

Contattaci per offerta di fioriere in legno

Per approfondimenti ed altre immagini visita il nostro sito Cereda Legnami

Per un preventivo gratuito, contattaci  telefonicamente al numero 039652400 o tramite E-mail ad info@ceredalegnami.it  indicando nome, cognome, città e dimensioni delle fioriere o dimensioni delle piante che vorreste invasare.

 

Quanto mi costa fare una tettoia in legno?

Quanto mi costa fare una tettoia in legno?

Quanto mi costa fare una tettoia in legno? E’ una domanda comprensibile  per potersi orientare verso l’acquisto. Le tettoie in legno possono essere standard o su misura; la Cereda Legnami produce esclusivamente strutture in legno su misura.  Per tettoia in legno, intendiamo una struttura coperta la quale può essere autoportante o addossata ad un fabbricato.

Per comprendere “quanto mi costa fare una tettoia in legno?”  sono necessari approfondimenti al fine di poter verificare che il  lavoro sia fattibile e  poter proporre un  prezzo realistico. Le variabili convolte nella preventivazione di una tettoia di legno completa,  sono molte  e per questo proviamo ad esplicitare e sintetizzare:

tettoia in legno quanto costa

Fornitura e posa in opera completa di tettoie in legno autoportanti o addossate

Indirizzo e contatti del potenziale cliente:

Al cliente chiediamo i propri  contatti  per intestare correttamente il preventivo e per quantificare trasporto e posa in opera come voci a parte. Importante comprendere a che piano si trova la struttura da realizzare.

Immagini stato di fatto.

Le fotografie sono uno strumento molto prezioso per poter comprendere dettagli che altrimenti non sarebbero visibili ed a volte sottovalutati. Dalle immagini è possibile comprendere se struttura autoportante o addossata, se  interferenze con appoggi della nuova struttura,  se appoggi liberi  con guani sottostante ( non possibile forare a terra ), eventuali balconi o gronde sporgenti,  punti appoggio, finestre, porte, o persiane.  I dettagli elencati, potrebbero modificare le geometrie della struttura ed in alcuni casi non rendere possibile l’opera.

Caratteristiche della tettoia in legno: addossata ad un fabbricato principale o autoportante.

Le strutture possono essere addossate in aderenza ad un fabbricato principale o possono essere autoportanti; in alcuni casi continue a strutture esistenti in quanto prolungamenti.  Sia le strutture autoportanti che addossate necessitano sempre di sistemi di fissaggio che siano in parte solidali con plinti cementi, muri o corree.  In alcuni casi dove non è possibile forare i pavimento, in funzione di ogni singolo progetto –  delle superfici e della tenuta al vento,   è possibile sopperire con fioriere in legno dimensionate per forma e per peso al fine di contrastare forza del vento.

Tettoia in legno addossata

Tettoia in legno addossata di colore bianco

Dimensioni della struttura: Larghezza profondità ed altezza.

Le dimensioni sono fondamentali per poter stabilire la geometria della copertura, la relativa pendenza e quindi il manto di copertura proponibile e conformi alle garanzie da scheda tecnica prodotto.

Larghezza, profondità ed altezza. Le misure richieste per poter proporre preventivo sono generalmente da intendersi misure in pianta della copertura.   Le strutture in genere hanno una superficie di copertura maggiore rispetto alla superficie utile tra pilastri. Per estetica e per proteggerei i pilastri ( unica parte esposta direttamente alle intemperie)  si posizionano gli stessi arretrati rispetto alla copertura ed alla lattoneria creando sporti di gronda e sporti di frontespizio.

L’altezza , se struttura autoportante,  è dettata dalla praticità di passaggio o da eventuali vincoli amministrativi se comunicati.  Per le strutture addossate eventuali vincoli sono fondamentali per la fattibilità dell’opera:  altezza di eventuali porte – finestre o porte finestre, altezza di eventuale balcone o gronde soprastante.

Le strutture coperte necessitano di una pendenza per fare defluire l’acqua dalla copertura. Ogni tipo di copertura ha una scheda tecnica che prevede diverse pendenze che sono  generalmente espresse in percentuale (%). Ad esempio:  le tegole  in cotto necessitando del 32% di pendenza. ( 1  metro 32 cm dislivello . 2 metri 64 cm di dislivello, 3 metri 96 cm. di dislivello, etc.), la tegola candese a chiodo il 25% , la finta tegola in metallo o materiale plastico 13 %, la grecata il 10%,  la guaina ardesiata posata a fiamma il 3% , la guaina  terno adesiva con sopra tegola candese a fiamma il 3%.

In genere raramente è possibile utilizzare tegola in cotto o cemento, in quanto oltre la pendenza ( 32% x la lunghezza della falda)  è  molto pendente e da sottrarre ad eventuali quote di vincolo oltre allo spessore della struttura, dei travetti delle banchine ( legni che sostengono travetti e che si appoggiano su pilastri) per arrivare ad una quota di passaggio non inferiore a cm. 205 al fine che la struttura sia utilizzabile.

Quanto mi costa fare una tettoia in legno? ; le dimensioni  sono la variabile principale.

La progettazione

Se presente un progetto architettonico e/o strutturale sarebbe ideale inviarcelo in formato CAD o PDF quotato o  autorizzarci a contattare il progettista. Sulla base di quanto ricevuto, invieremo offerta dettagliata e precisa. progettiamo strutture su misura e facciamo sempre un dimensionamento interno delle sezioni necessarie in funzione dei punti d’appoggio e dei carichi applicati; eventuali relazioni statiche non previste a meno che esplicitamente richieste.

 

Tettoie in legno dimensioni

Rilievi strumentali per tettoie in legno

 

Se non fosse  possibile forare pavimenti  nel caso la tettoia in legno su terrazzo o balcone dove presenti guine sottopavimento

Per delle strutture in legno stabili, è necessario che i pilastri d’appoggio  abbiano un supporto in cemento per il fissaggio a terra ( plinti, platee o muretti sui quali tassellare orizzontalmente).

In alcuni casi  quando non è possibile forare e fissare pilastri direttamente a terra;  in funzione delle dimensioni, è possibile proporre delle fioriere in legno dimensionate per forma e peso per sostenere e controventare le strutture proposte.

 

vasi legno bianco

vasi legno bianco

Se tettoia in legno  isolata o predisposta per chiusure – serramenti

Le tettoie in legno, se in programma di essere chiuse con serramenti o tende trasparenti tipo cristal, possono essere isolate e predisposte per alloggiare chiusure.

La predisposizione e l’isolamento se fatte contestualmente alla posa della struttura hanno un costo molto più basso rispetto a fare un adattamento successivo. Il pacchetto isolante della struttura può essere scelto in funzione all’utilizzo ed all’esposizione della struttura stessa. Isolanti con poca massa ( ad esempio il polistirene 35Kg/Mc ) hanno ottime caratteristiche termiche per l’inverno ma scarse per l’estate,  isolanti con tanta massa ( fibra di legno alta densità  150Kg/Mc) hanno ottime caratteristiche termiche per l’estate, ma scarse per l’inverno.

Non esistendo ancora un isolante perfetto, si troveranno dei compromessi per garantire confort e risparmio energetico invernale ed estivo ( ad esempio la lana di roccia a doppia densità).

La predisposizione per la chiusura con serramenti, prevede che  tra i travetti non vi sia spazio  vuoto,  ma l’incastri in luce  con la trave che si appoggia sui pilastri. Per dare supporto complanare al serramentista sui lati inclinati della struttura, vengono fatti dei triangoli di tamponamento che creano un linea orizzontale sopra i pilastri.

 

Tettoia in legno isolata per terrazzi

Esempio di tettoia in legno isolata per terrazzi e balconi

 

 

Che permessi servono per una tettoia in legno?

Non siamo uno studio tecnico; progettiamo e proponiamo soluzioni estetiche e funzionali. In genere le strutture in legno sono assimilate a le strutture in cemento e/o in ferro. Se strutture coperte, sono soggette ai regolamenti edilizi locali; idem se coperte e chiuse in quanto creano volumetrie. In genere, ma da verificare le strutture coperte e/o chiuse in via generale necessitano di distanze dal confine, altezze massime e rispettare rapporti aereo-illuminanti.

 

Per concludere, per comprendere  ” Quanto costa fare una struttura in legno ?” è una risposta semplice ma articolata; le variabili coinvolte sono molte.

Consigliamo visita al sito www.ceredalegnami.it ;  confronto telefonico al numero 039652400 o E-mail ad info@ceredalegnami.it

 

 

Pannelli grigliati in legno

Pannelli grigliati in legno su misura

Per schermare, proteggere o abbellire terrazzi e balconi proponiamo pannelli grigliati in legno realizzati su misura .  I Nostri grigliati di legno per esterno ed interno sono prodotti esclusivamente su misura per adattarsi alle necessità dei clienti. Progettazione, produzione e posa in opera completa con particolare attenzione ai sistemi di fissaggio.   Personalizzazioni di dimensioni e forme con griglie a quadri, a rombi ed a tavole orizzontali. Possibilità di scegliere la propria schermatura con vuoto maglia cm. 3×3, vuoto maglia cm. 5×5 ( molto schermante )  vuoto maglia cm 7×7 ( schermatura media)  vuoto maglia cm  10×10 e vuoto maglia cm 12  ( poco schermante).  Le nostre personalizzazioni ci permettono di diversificare l’offerta dei nostri grigliati di legno per forma, funzione e colore  rispetto a rivenditori quali  Unopiù Spa , Ikea, Bricoman Group,  Leroy Marlin, Amazon ed ai centri commerciali  del fai da te in genere.

Pannelli grigliati in legno su misura

Pannelli grigliati in legno su misura per alzare parapetto e balaustra balconi e terrazzi

Pannelli grigliati in legno e fioriere per  abbellire balconi e terrazzi con piante rampicanti

I nostri grigliati sono prodotti in legno per esterno che hanno la funzione di abbellire gli spazi con possibilità di piante, piante rampicanti e fiori. In funzione degli spazi a disposizione, possibile mettere i nostri grigliati con fioriere, cassepanche e panchette per abbellire ed impreziosire terrazzi e balconi. Spesso progettiamo e forniamo i nostri prodotti per rendere più verdi ed accoglienti gli spazi esterni.  Alcune imprese costruttrici di case prevedono di dividere gli spazi esterni con fioriere e grigliati autoportanti al fine di non essere costretti di forare i pavimenti con fissaggi a tasselli. Le fioriere posso essere dimensionate per peso e per forma per sostenere i grigliati divisori da urti accidentali e dal vento.

Pannelli grigliati di legno per alzare parapetti

I nostri pannelli grigliati in legno sono adatti  per aumentare l’altezza dei parapetti dei balconi e/0 terrazzi  per la protezione anticaduta di bambini e/o animali domestici.  A volte capita di cambiare casa e ci si trova con parapetti bassi e pericolosi per caduta dall’alto. Noi proponiamo grigliati in legno che oltra ad abbellire gli spazi esterni, creare effetti “vedo – non vedo” sono una barriera per la caduta. Bambini, cani e gatti, con pannelli grigliati a maglia piccola,  sono inibiti ad arrampicarsi su i parapetti,  balaustre,  ringhiere e davanzali. Soluzione stabile e duratura per non essere costretti a mettere delle reti divisorie di protezione  per gatti o cani.  Evitare che il gatto o il cane  salga sulla ringhiera del balcone.

Griglie in legno bianco di Cereda Legnami

Sistema alternativo a rete protezione gatti

Pannelli grigliati in legno per mascherare vista

Le nostre griglie hanno diverse funzioni tra le quali la più apprezzata è mascherare la vista dall’esterno verso l’interno per aumentare e tutelare la privacy, o per mascherare  la vista dall’interno all’esterno per non vedere paesaggi non gradevoli,  fabbricati – case troppo vicine o strade. Sempre più spesso ci vengono richiesti  dei grigliati “frangivita”  per mascherare spazi comuni come pati o sbarchi di scale dove vi è il passaggio di persone potrebbe essere di fastidio.   Come sopra riportato, partendo da una necessità verreste supportati per la scelta dello spazio delle maglie più adatte.  In funzione delle geometrie e dello stile del vostro fabbricato, darà possibile scegliere tra maglie a losanghe, a quadri o a tavole dritte al fine di avere effetto più tradizionale o effetto più moderno e di design.

Pannelli grigliati in legno per mascherare vista

Pannelli grigliati in legno per mascherare vista privacy per balconi e terrazzi

Pannelli grigliati  per dividere e per la compartimentazione di spazi interni

 

Produciamo pannelli grigliati che ben si adattano sia a spazi esterni che a spazi interni. Sempre più spesso per abbellire e dividere  gli spazi interni, sia essi di abitazioni private, aziende o di luoghi con contatto con pubblico ( pubblici centri sportivi, bar, ristoranti, pasticcerie e trattorie) architetti e progettisti di design prevedono  grigliati e fioriere.  La peculiarità dei nostri grigliati in legno su misura è la totale possibilità di personalizzazione forme e colori per creare pareti divisorie fisse o mobili autoportanti.  Sistema ideale per fare pareti divisorie autoportante dove presente riscaldamento a pavimento e quindi non è possibile fare fori per tasselli e fissaggi. Divisori e paramenti fissi in legno.

 

Visita il nostro sito per approfondimenti https://www.ceredalegnami.it/prodotti-servizi/vasi-fioriere-e-grigliati-in-legno/  , contattaci tramite E-mail ad info@ceredalegnami.it o  telefonicamente al numero 039652400 e ti aiuteremo a fare la migliore scelta.

#ceredalegnami.it

 

 

Legno lamellare abete GL 24 h

Legno lamellare abete GL 24 h 

La Cereda Legnami  di Agrate Brianza è specializzata nella fornitura ed eventuale posa in opera di Legno lamellare abete GL 24 h . Assistimo i clienti nella scelta del legno lamellare ad uso strutturale più adatto con possibilità di lavorare le barre ed eventualmente impregnarle e verniciarle. La Nostra esperienze e dsiponibilirà è finalizzata ad accompagnare il cliente verso al scelta migliore ed adatta. Oltre ad una vasta gamma di colori e finiture per esterno possibile trattare esteticamente il legno lamellare con finitrua spazzolata o decapata.

I nostri servizi: dimensionamento, progettazione, produzione, impregnatura e posa in opera. 

 

Legno lamellare abete GL24h di Cereda Legnami

 

 

Legno lamellare abete GL 24h  tagliato a misura o su distinta.

Supportati dal nostro ufficio tecnico, possibile  proporre sezioni di legno lamellare più adatta e lavorare a controllo numerico per creare tetti in legno, solette, soppalchi e tettoie.  Ogni singolo pezzo di legno che viene consegnato è dimensionato internamente in funzione dei punti d’appoggio e dei carichi che devono supportare. Il taglio del materiale su distinta fatto a controllo numerico per rispettare alti standard di qualità. Barre Legno lamellare abete GL24h disponibili, salvo verifica Sezione cm 10×12, 12×12, 12×16, 12×20  Ml. 13,50.

 

Giunto a coda di rondine per ridurre spessori soppalchi in legno, solette e solai.

Esempio di lavorazione su legno lamellare GL 24 h

Trasporto e posa in opera completa legno lamellare

Possibilità di offerte economiche per trasporti e posa in opera di legno lamellare. La Nostra azienda è strutturata per trasportare ed apprivvigionare in quaota strutture in legno. La posa in opera, dove necessaira, è affidata a squadre di carpentieri specializzati ed adatti sai per grandi lavori per imprese edili, sia per piccoli lavori per utenti privati.

 

Legno lamellare abete GL 24 h

progettazione, lavorazione, impregnatura e posa in opera di Legno lamellare abete GL 24 h

 

Visita il nostro sito https://www.ceredalegnami.it/prodotti-servizi/legname-da-costruzione-pannelli-in-legno/  per approfondimenti e contattaci tramite telefono al numero 039652400 o tramite E-mail all’indirizzo info@ceredalegnami.it

 

Perline di legno ingrosso

Perline di legno ingrosso

Vendita di perline di legno ingrosso sia per cantieri sia per clienti privati.  Sempre a magazzino

perline in abete essiccate di qualità AB spessore cm. 1, cm. 2, cm. 3 e cm. 4 a seconda del tipo di utilizzo necessario. Lunghezza standard cm. 400 con possibilità  di personalizzazioni.

perline legno abete

Perline di legno impregnata per rivestimento interno.

Progettazione, taglio, spazzolatura e posa in opera di perline di legno

La Cereda Legnami di Agrate Brianza vende perline di legno ingrosso  con lavorazioni e posa in opera. Possibile tagliare le perline a misura, impregnare per interno, trattare per esterno e spazzolare le superfici. Oltre alle colorazioni classiche del legno, possibile proporre colori pastello, grigio, bianco ed effetto legno anticato.

perline di abete

Perline in legno d’abete impregnato noce con finitura spazzolata

Utilizzi delle perline

Il nostro servizio di vendita perline di legno all’ingrosso non si limita alla sola fornitura; assistiamo il cliente nelle scelte funzionali ed estetiche. In caso di rivestimento ci confrontiamo ” se necessario”, per isolare termicamente o acusticamente e per termo regolare eventuale umidità. Per l’utilizzo esterno possibile trattare le perline con prodotti specifici al fine di aumentare la durabilità. Assistenza estetica su colori standard e/o personalizzati oltre alla possibilità di varie  finiture come decapate, anticate, rusticate e spezzoalte per impreziosire e rendere più eleganti le superfici. Per l’utilizzo delle perline di legno per rivestimento di pareti, sotto tetti, contropareti, mansarde,  cantine, taverne, soffitti  assitiamo il cliente nella scelta dell’isolante e della ferramnta di fissaggio più adatta.

Rivestimenti in legno con perline - Cereda Legnami

Esempio di perline ingrosso per rivestire controsoffitto

 

Consegna diretta o consegna con corriere  in tutta italia – salvo verifica destinazione.

Consulta il nostro sito https://www.ceredalegnami.it/prodotti-servizi/perline-in-legno-e-rivestimenti/

e contattaci tramite posta elettronica all’indirizzo info@ceredalegnami.it o al numero di telefono 039652400 per un confronto diretto.

 

perline legno sottoetto

esempio di posa in opera perline sottotetto

Controsoffitto in legno su supporto in cemento: cos’è, a cosa serve e perché farlo

Il potere estetico del controsoffitto in legno ha in realtà anche una valenza funzionale: può infatti essere utile per isolare gli ambienti, andando a migliorare la coibentazione delle stanze o di ampie superfici, quando si tratta di capannoni industriali o locali commerciali.

Approfondiamo l’argomento, scoprendo cos’è un controsoffitto in legno e a cosa serve.

Controsoffitto in legno bianco di Cereda Legnami

Controsoffitto in legno bianco

Cos’è un controsoffitto in legno?

Partiamo subito dalla definizione, per aver ben chiaro in mente di cosa stiamo parlando cosicché anche i meno esperti in materia possano avere un’infarinatura sull’argomento. Un controsoffitto in legno è una struttura posta al di sotto del solaio ed è utile per abbassare il soffitto di una stanza, di un locale commerciale o di un capannone industriale.

E’ costituito da due parti distinte: la struttura di sostegno e gli elementi di tamponamento. La base su cui si lavora è quella del soffitto esistente, che diventerà quindi la superficie a cui ancorare la struttura portante del controsoffitto, la quale sarà poi perfetta per sostenere i pannelli a vista.

Controsoffitto in legno: a cosa serve?

Come detto in apertura di articolo, un controsoffitto in legno può avere diverse funzionalità oltre a quella estetica. Scopriamo di più così da comprendere perché la scelta di un controsoffitto possa essere – in tutti i sensi – vincente.

Funzionalità estetica

Un controsoffitto in legno può avere una valenza esclusivamente estetica, infatti, un controsoffitto in legno ha il potere di rendere più gradevoli e accoglienti le stanze in quanto a impatto visivo. Le finiture tra cui scegliere, poi, sono moltissime e in molti prediligono i colori chiari, che possono essere facilmente realizzati con le perline bianche.

Controsoffitto in legno con perline e travetti - Cereda Legnami

Esempio di rivestimento “da sotto” di soffitto in cemento trasforamto in soffitto in legno

Funzione isolante

Un controsoffitto in legno può avere anche una funzionalità isolante e quindi capace di aumentare il comfort termo acustico di stanze e locali. Non deve quindi stupire che le controsoffittature in legno siano ad esempio utilizzate nelle case di montagna, dove l’elemento freddo è preponderante.

In questo senso è bene sottolineare che un controsoffitto in legno è una scelta ottimale qualora siano presenti problemi di umidità del solaio, poiché questa struttura tende a ridurli.

Tuttavia è possibile isolare solo se sono disponibili gli spazi minimi per farlo. Isolare, infatti, significa concretamente andare a posizionare un isolante tra il soffitto e il controsoffitto: in questo caso si utilizzano isolanti di massa minore come il polistirene per isolare dal freddo, o la lana di roccia ad alta densità per contrastare il caldo estivo in entrata dall’esterno.

In questo senso i possibili punti critici per la fattibilità li troviamo in corrispondenza di finestre e porte, dove la somma degli spessori del legno e dell’isolante potrebbero interferire con la loro apertura.

Controsoffitto per nascondere elementi di disturbo

Una controsoffittatura, inoltre, è perfetta per nascondere alla vista la presenza di tubi, cavi o fili elettrici, come spesso può accadere in realtà industriali. Un controsoffitto in questo caso abbellisce una stanza perché nasconde tutti quegli elementi che non concorrono a rendere gradevole e confortevole l’ambiente.

Rivestimenti in legno con perline - Cereda Legnami

Esempio di controsoffitto in legno

Come realizzare un controsoffitto: un esempio concreto da una realtà industriale

Cereda Legnami ha realizzato un rivestimento e isolamento di un tetto industriale in cemento andando a realizzare un controsoffitto in legno, posato da sotto.

In questo caso le necessità del cliente erano molteplici:

  • Abbellire l’ambiente
  • Isolare il tetto
  • Riprodurre il tetto come se fosse portante

Prima dell’intervento, infatti, il soffitto era caratterizzato dalla presenza di travi portanti in cemento, decisamente poco gradevoli alla vista.

Cereda Legnami ha effettuato tutti i rilevamenti del caso e, in concorso con il cliente, ha optato per un rivestimento in perline bianche, perfetto per abbellire e rendere moderno e accogliente qualsiasi ambiente.

Per quanto riguarda invece l’isolante utilizzato, la scelta è ricaduta sulla lana di roccia a media densità, perfetta sia per l’isolamento termico che acustico; è inoltre sicura in caso di incendio sia su superfici inclinate che piane.

Fasi preliminari del lavoro

Come si può notare dalle foto, le altezze erano notevoli e infatti la posa in opera ha comportato l’utilizzo di un trabattello telescopico, fondamentale per portare in quota i materiali così da dare avvio ai lavori.

Successivamente, dopo il tracciamento della struttura, sono state posizionate sia le piastre in metallo di fissaggio tassellate al muro che i pilastri per la ripartizione dei pesi sul pavimento sottostante, in modo da mettere l’intero controsoffitto in sicurezza.

La posa del legno

La prima fase di posa del legno ha comportato il posizionamento e il fissaggio della struttura primaria, realizzata in legno lamellare di sezione 12×24 cm. Successivamente sono stati posizionati e fissati all’orditura primaria i travetti già tagliati a misura di sezione 12×20 cm, con lunghezza massima di 6,46 m.

Il passaggio più complicato dell’intera opera (riuscito con successo) è stato il posizionamento delle perline e il relativo fissaggio sopra i travetti; a correre, è stato inserito l’isolante per il quale la tolleranza prevista è stata di 1 cm.

In questo caso l’intercapedine tra le perline e il tetto in laterocemento era di 13 cm e quindi lo spazio per poter lavorare era limitato, e il problema è stato ovviato con l’uso di graffettatrici specifiche.

Ogni nove perline posizionate è stato inserito un foglio di lana di roccia da 12 cm. L’ultimo passaggio è stato il rivestimento dei timpani laterali in cemento e le finiture, che hanno dato vita a questo controsoffitto funzionale ma, soprattutto, bello da vedere e da vivere.

Rivestimenti in legno con perline - Cereda Legnami

Sei interessato ai controsoffitti realizzati da Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina

Tettoie in legno per locali: aumentare lo spazio e garantire il distanziamento sociale

In tempo di Covid-19 il distanziamento è tutto, fondamentale al pari dei dispositivi di protezione personale. A farne le spese, nel lungo anno alle prese con la pandemia, sono state le strutture ricettive. Bar, ristoranti, gelaterie e caffetterie hanno dovuto giocoforza diminuire il numero dei clienti per garantire le minime distanze di sicurezza. Avere più spazio o gestire al meglio quello che si possiede diventa oggi un’esigenza di prima necessità per poter accogliere in sicurezza clienti e avventori. In questo senso le tettoie in legno, addossate o autoportanti, sono un ottimo modo per aumentare gli spazi utili e calpestabili di chi lavora nell’ambito della ristorazione, e non solo.

tettoia in legno per locali

Tettoia in legno lamellare per locali pubblici: bar, ristoranti, pizzerie e caffetterie

Tettoie per locali: come aumentare lo spazio di pizzerie, bar e ristoranti

Una tettoia in legno è un ottimo modo per ottimizzare lo spazio a ridosso del locale: soprattutto durante la bella stagione (ma non solo) una tettoia dà la possibilità di ampliare la superficie calpestabile e aumentare la distanza tra i tavoli a disposizione della clientela, incrementando di fatto i coperti (anche in tempo di pandemia). In questo modo sarà possibile lavorare facendo fede all’imprescindibile criterio della distanza sociale imposto, mese dopo mese, dai numerosi DPCM che si sono susseguiti a livello legislativo.

Come scegliere la tettoia in legno per un locale come un bar o un ristorante?

Per rispondere alla domanda è necessario valutare prima di tutto lo spazio a disposizione e la regolamentazione amministrativa sulla materia. Le possibilità da percorrere, in ogni caso, sono due:

  • Tettoia autoportante: si tratta di una tettoia indipendente dal locale, al di sotto della quale si potranno posizionare tavoli adeguatamente distanziati andando così ad aumentare lo spazio dedicato all’accoglienza dei clienti
  • Tettoia addossata all’edificio: si tratta di una tettoia che aumenta lo spazio calpestabile immediatamente prossimo al locale: i camerieri, in questo senso, dovranno far meno fatica per raggiungere i tavoli dei clienti ed in caso di pioggia saranno coperti

Tettoie e coperture per locali: perché scegliere il legno?

Fino ad ora abbiamo parlato di tettoie in legno, e un motivo ci sarà: il legno, oltre a donare all’intero ambiente un’atmosfera piacevole e particolare, si presta sia alla velocità di progettazione che di costruzione. Anche quando la necessità è quella di una tettoia su misura, il legno non presenta alcuna controindicazione e, anzi, agevola la realizzazione e la posa della struttura.

Non dimentichiamo, poi, che il legno di qualità dura a lungo e la durabilità della tettoia varrà l’investimento, dal primo all’ultimo euro.

Tettoia addossata in legno lamellare di Cereda Legnami

Tettoia in legno addossate con predisposizione per serramenti

Tettoie per ristoranti: l’esempio di Isabella Trattoria

Isabella Trattoria, ristorante di Cesano Maderno, ha scelto l’expertise di Cereda Legnami per realizzare una bella e scenografica tettoia in legno per il suo locale.

La necessità di una tettoia per la trattoria nasce dall’esigenza di aumentare il numero di tavoli (e la distanza tra questi ultimi) per far fronte alle norme di distanziamento sociale imposte dal Covid-19.

Tettoia in legno addossata di Cereda Legnami per trattoria in provincia di Monza e Brianza

Tettoia in legno addossata per trattoria in provincia di Monza e Brianza

Quella realizzata per Isabella Trattoria è una tettoia addossata , la cui copertura è stata realizzata con “finto coppo” metallico avvitato su listelli, senza assito di perline in legno, così da poter essere “removibile”. Sui frontespizi, ovvero i lati corti di testa, sono stati previsti dei timpani di tamponamento per la predisposizione di serramenti scorrevoli. In questo modo l’intera area sotto la tettoia del locale potrà essere utilizzata anche durante la stagione fredda, grazie all’uso dei funghi riscaldanti.

Esempio del fissaggio di un pilastro in legno di una struttura a addossata

Esempio del fissaggio di un pilastro in legno di una struttura a addossata

Le tettoie in legno di Cereda Legnami per locali, ristoranti, pizzerie, pub

Cereda Legnami realizza tettoie in legno su misura che si adattano a qualsivoglia esigenza: il bello di affidarsi a un artigiano, in fondo, è proprio quello di veder realizzato il progetto che si ha in mente.

Cereda Legnami realizza tettoie per locali sia in legno massello che in legno lamellare, progettandole in modo che tengano conto di:

  • Posti a sedere e dimensioni dei tavoli del locale
  • Vincoli di spazio
  • Eventuali vincoli imposti dall’amministrazione comunale nel quale si trova il locale

Inutile dire, ovviamente, che i materiali utilizzati per la realizzazione delle tettoie per locali sono verificati strutturalmente (se richiesto) e, quindi, certificabili.

Sei interessato alle tettoie in legno di Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina

Legni teneri: tipologie e usi

Cominciamo dalle basi: il legno non è tutto uguale. Ogni essenza, anzi, ha le sue caratteristiche che lo rendono più adatto ad alcuni usi piuttosto che altri. Conoscere i diversi tipi di legno, quindi, è fondamentale per fare una scelta oculata per i propri progetti, siano essi di falegnameria che di fai da te.

I tipi di legno tenero, o meglio, le specie legnose

In molti le chiamano essenze del legno ma, quando si tratta di tipi di legno, la locuzione più corretta è senza dubbio “specie legnose”. Oggetto di questa guida saranno i legni teneri che, tipicamente, derivano dalle conifere.

Il legno tenero, come detto, proviene dai boschi di conifere, generalmente caratterizzate da una crescita abbastanza veloce. Si tratta di legni chiari, la cui struttura è solitamente regolare.

I legni teneri più utilizzati in falegnameria e per il fai da te sono l’abete, il pino e il larice. Andiamo a scoprire le caratteristiche di ognuno.

Legname da costruzione di Cereda Legnami

Legno di abete: caratteristiche e usi

L’abete lo conosciamo tutti, soprattutto perché è la specie con cui si è soliti fare l’albero di Natale. Come abbiamo detto poco fa, si tratta di una conifera, tipica delle zone di montagna.

Quando si parla di abete, si è soliti distinguere tra abete bianco e abete rosso: tra i due, il secondo è più resinoso e ha una resistenza leggermente più alta rispetto al primo. In entrambi i casi, tuttavia, si tratta di un’essenza facilmente lavorabile e, generalmente, è un tipo di legno utilizzato come legname da costruzione, benché non si disdegni il suo uso per dar vita a complementi d’arredo, pannellature e rivestimenti, come le perline.

Legno di abete di Cereda Legnami

Cereda Legnami vende e installa perline in legno di abete con i seguenti spessori:

  • 20 mm (reale 19)
  • 34 mm (reale 32)
  • 42 mm (reale 41)

Gli spessori sopra elencati sono in qualità AB austriaca o nordica, al seconda del periodo di acquisto.

Segnaliamo anche la vendita di perline con spessore 10 mm, in qualità austriaca A.

In magazzino, il legno di abete è presente anche nella forma di travi e travetti di tipo III e IV. E’ possibile acquistarlo sia fresco che essiccato, e ad uso strutturale (se richiesto).

Il legno di abete di Cereda Legnami è sia massello che lamellare (leggi qui la differenza tra legno massello e lamellare).

perline in legno come rivestimento da esterno

Legno di larice: caratteristiche e usi

Passiamo ora a elencare le caratteristiche del legno di larice e, successivamente, i suoi usi. Come il precedente legno tenero, anche il larice è una conifera montuosa, solitamente proveniente dalle zone del Nord Italia e centro Europa.

Di colore rossiccio, abbiamo a che fare con un’essenza decisamente ricca di resina, caratterizzata da venature parallele e piuttosto fitte. Questa caratteristica naturale fa del larice un legno solido e resistente e, non a caso, in antichità veniva utilizzato per realizzare le baite in montagna.

Per questo motivo oggi viene principalmente usato per dar vita a grandi strutture o, in alternativa a complementi d’arredo.

Legno di larice di Cereda Legnami

Cereda Legnami tratta anche legno di larice. Nella forma delle perline in legno, sono disponibili in qualità AB Austriaca o, in alternativa, in modalità netta nodi.

Si offre anche la possibilità di segare travi su distinta, in funzione del quantitativo richiesto. Si nomina anche la presenza di larice lamellare che, tuttavia, è decisamente poco comune per uso strutturale.

Copribididoni addossato con tettoia

Legno di pino: caratteristiche e usi

Tra le essenze di legno tenero, non può ovviamente mancare il pino, uno degli alberi più comuni e conosciuti.

Riguardo le sue caratteristiche, possiamo dire che si tratta di una essenza ricca di resina e, in quanto a durezza, supera l’abete, anche in resistenza. Alla vista si presenta chiaro, leggermente giallo, con venature molto ampie.

L’uso del legno di pino è essenzialmente legato alle costruzioni, come le impalcature. Sono molto usuali, inoltre, fioriere e grigliati in legno di pino.

E’ altresì possibile utilizzare il pino per la realizzazione di perline, ad uso esclusivamente esterno, dopo il trattamento in autoclave.

Il legno di Pino di Cereda Legnami

Cereda Legnami utilizza legno di pino per la realizzazione di grigliati in legno e fioriere di diverse forme e dimensioni.

Per quanto riguarda, poi, le sezioni disponibili di legno di pino, ecco un utile elenco:

  • Listelli 45×90 mm
  • Stecche 12×45 mm
  • Profilo lavorato con sezione 43×65

Grigliato in legno con fioriere di Cereda Legnami

Sei interessato al legno di Cereda Legnami?

Noi di Cereda Legnami abbiamo a disposizione sezioni e tagli di legno tenero di Abete, Larice e Pino perfetti sia per l’uso professionale che per il fai da te. Per quanto riguarda le opere strutturali, vendiamo legname da costruzione idoneo alle strutture portanti di lavori edilizi.

E’ garantita una disponibilità immediata, con vasta gamma di scelta, sia di legno lamellare che massello.

Spediamo i nostri prodotti in tutta Italia salvo verifica incidenza trasporto.

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Compila il form che trovi in alto a destra su questa pagina