Articoli

Controsoffitto in legno su supporto in cemento: cos’è, a cosa serve e perché farlo

Il potere estetico del controsoffitto in legno ha in realtà anche una valenza funzionale: può infatti essere utile per isolare gli ambienti, andando a migliorare la coibentazione delle stanze o di ampie superfici, quando si tratta di capannoni industriali o locali commerciali.

Approfondiamo l’argomento, scoprendo cos’è un controsoffitto in legno e a cosa serve.

Controsoffitto in legno bianco di Cereda Legnami

Controsoffitto in legno bianco

Cos’è un controsoffitto in legno?

Partiamo subito dalla definizione, per aver ben chiaro in mente di cosa stiamo parlando cosicché anche i meno esperti in materia possano avere un’infarinatura sull’argomento. Un controsoffitto in legno è una struttura posta al di sotto del solaio ed è utile per abbassare il soffitto di una stanza, di un locale commerciale o di un capannone industriale.

E’ costituito da due parti distinte: la struttura di sostegno e gli elementi di tamponamento. La base su cui si lavora è quella del soffitto esistente, che diventerà quindi la superficie a cui ancorare la struttura portante del controsoffitto, la quale sarà poi perfetta per sostenere i pannelli a vista.

Controsoffitto in legno: a cosa serve?

Come detto in apertura di articolo, un controsoffitto in legno può avere diverse funzionalità oltre a quella estetica. Scopriamo di più così da comprendere perché la scelta di un controsoffitto possa essere – in tutti i sensi – vincente.

Funzionalità estetica

Un controsoffitto in legno può avere una valenza esclusivamente estetica, infatti, un controsoffitto in legno ha il potere di rendere più gradevoli e accoglienti le stanze in quanto a impatto visivo. Le finiture tra cui scegliere, poi, sono moltissime e in molti prediligono i colori chiari, che possono essere facilmente realizzati con le perline bianche.

Controsoffitto in legno con perline e travetti - Cereda Legnami

Esempio di rivestimento “da sotto” di soffitto in cemento trasforamto in soffitto in legno

Funzione isolante

Un controsoffitto in legno può avere anche una funzionalità isolante e quindi capace di aumentare il comfort termo acustico di stanze e locali. Non deve quindi stupire che le controsoffittature in legno siano ad esempio utilizzate nelle case di montagna, dove l’elemento freddo è preponderante.

In questo senso è bene sottolineare che un controsoffitto in legno è una scelta ottimale qualora siano presenti problemi di umidità del solaio, poiché questa struttura tende a ridurli.

Tuttavia è possibile isolare solo se sono disponibili gli spazi minimi per farlo. Isolare, infatti, significa concretamente andare a posizionare un isolante tra il soffitto e il controsoffitto: in questo caso si utilizzano isolanti di massa minore come il polistirene per isolare dal freddo, o la lana di roccia ad alta densità per contrastare il caldo estivo in entrata dall’esterno.

In questo senso i possibili punti critici per la fattibilità li troviamo in corrispondenza di finestre e porte, dove la somma degli spessori del legno e dell’isolante potrebbero interferire con la loro apertura.

Controsoffitto per nascondere elementi di disturbo

Una controsoffittatura, inoltre, è perfetta per nascondere alla vista la presenza di tubi, cavi o fili elettrici, come spesso può accadere in realtà industriali. Un controsoffitto in questo caso abbellisce una stanza perché nasconde tutti quegli elementi che non concorrono a rendere gradevole e confortevole l’ambiente.

Rivestimenti in legno con perline - Cereda Legnami

Esempio di controsoffitto in legno

Come realizzare un controsoffitto: un esempio concreto da una realtà industriale

Cereda Legnami ha realizzato un rivestimento e isolamento di un tetto industriale in cemento andando a realizzare un controsoffitto in legno, posato da sotto.

In questo caso le necessità del cliente erano molteplici:

  • Abbellire l’ambiente
  • Isolare il tetto
  • Riprodurre il tetto come se fosse portante

Prima dell’intervento, infatti, il soffitto era caratterizzato dalla presenza di travi portanti in cemento, decisamente poco gradevoli alla vista.

Cereda Legnami ha effettuato tutti i rilevamenti del caso e, in concorso con il cliente, ha optato per un rivestimento in perline bianche, perfetto per abbellire e rendere moderno e accogliente qualsiasi ambiente.

Per quanto riguarda invece l’isolante utilizzato, la scelta è ricaduta sulla lana di roccia a media densità, perfetta sia per l’isolamento termico che acustico; è inoltre sicura in caso di incendio sia su superfici inclinate che piane.

Fasi preliminari del lavoro

Come si può notare dalle foto, le altezze erano notevoli e infatti la posa in opera ha comportato l’utilizzo di un trabattello telescopico, fondamentale per portare in quota i materiali così da dare avvio ai lavori.

Successivamente, dopo il tracciamento della struttura, sono state posizionate sia le piastre in metallo di fissaggio tassellate al muro che i pilastri per la ripartizione dei pesi sul pavimento sottostante, in modo da mettere l’intero controsoffitto in sicurezza.

La posa del legno

La prima fase di posa del legno ha comportato il posizionamento e il fissaggio della struttura primaria, realizzata in legno lamellare di sezione 12×24 cm. Successivamente sono stati posizionati e fissati all’orditura primaria i travetti già tagliati a misura di sezione 12×20 cm, con lunghezza massima di 6,46 m.

Il passaggio più complicato dell’intera opera (riuscito con successo) è stato il posizionamento delle perline e il relativo fissaggio sopra i travetti; a correre, è stato inserito l’isolante per il quale la tolleranza prevista è stata di 1 cm.

In questo caso l’intercapedine tra le perline e il tetto in laterocemento era di 13 cm e quindi lo spazio per poter lavorare era limitato, e il problema è stato ovviato con l’uso di graffettatrici specifiche.

Ogni nove perline posizionate è stato inserito un foglio di lana di roccia da 12 cm. L’ultimo passaggio è stato il rivestimento dei timpani laterali in cemento e le finiture, che hanno dato vita a questo controsoffitto funzionale ma, soprattutto, bello da vedere e da vivere.

Rivestimenti in legno con perline - Cereda Legnami

Sei interessato ai controsoffitti realizzati da Cereda Legnami?

Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:

  • Telefono 039652400
  • E-mail info@ceredalegnami.it
  • Utilizza il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina

Perlinato da interno: a cosa servono le perline in legno in casa

È un materiale vivo, capace di regalare calore e intimità a qualsiasi ambiente: stiamo ovviamente parlando del legno che, ampiamente presente nelle nostre case, torna oggi a interpretare il ruolo da protagonista anche in quanto a rivestimenti. Il perlinato in legno è una delle ultime tendenze di settore: abbandonata l’idea che i rivestimenti in legno per interno possano essere destinati esclusivamente a rustici, baite o case in montagna, le perline in legno tornano oggi finalmente nelle nostre case, regalando atmosfere uniche e inedite.

E allora non ci resta che scoprire di più sul perlinato di legno per scoprire come utilizzarlo in casa. Moderno e antico allo stesso tempo, usare il legno in casa significa anche isolare termicamente gli ambienti. E, in un periodo in cui si parla così tanto di sostenibilità ambientale, il perlinato assume ancor di più una valenza attuale.

Perline legno bianche

Perlinato da interno: a cosa serve?

Perlinato da interno: cosa significa concretamente e a cosa serve? Cominciamo, prima di tutto, dal significato. Rivestire gli interni di un’abitazione con le perline in legno significa – concretamente – porre su pareti o soffitti tavole di legno piallato che, una volta posate, danno appunto vita al perlinato. E quali sono le sue funzioni? Presto detto!

  • Il perlinato da interno ha una funzione decorativa

L’occhio vuole la sua parte, anche e soprattutto in casa: usare le perline in legno per rivestire pareti o soffitti significa donare alla propria abitazione un tocco di fascino in più. E scegliere le perline significa anche dar vita a stili particolari. Se, per esempio, avete intenzione di realizzare una casa shabby chic, le perline di legno bianche sono la scelta migliore per creare in casa la tanto ricercata atmosfera provenzale.

  • Il perlinato da interno è un buon isolante termico

Il legno, da che mondo e mondo, è un perfetto isolante termico. Non a caso viene utilizzato nelle case in montagna o come rivestimento principe delle saune. Eppure non tutti sanno che il perlinato è perfetto anche per garantire ambienti più freschi anche in estate. Scegliere il legno, insomma, permette di rendere la propria casa più sostenibile anche dal punto di vista dei consumi.

  • Il perlinato da interno è un ottimo isolante acustico

Chi suona uno strumento musicale lo sa: la stragrande maggioranza delle sale di registrazione sono rivestite in legno. Il legno ha il grande pregio di isolare acusticamente una stanza, sia dal rumore che proviene da fuori, sia da quello prodotto all’interno della stanza stessa.
Ne conviene, quindi, che rivestire le pareti o il soffitto di una stanza (o di una casa intera) con le perline in legno non fa che aumentare il comfort dell’abitazione stessa. E, quando si tratta di vita casalinga, il comfort è (e deve essere) sempre la priorità.

Soffitto con perline in legno

Come scegliere le perline in legno per i rivestimenti interni della casa

I rivestimenti non sono tutti uguali, e anche in termini di perline in legno la scelta è vasta e ampia. Bisogna prima di tutto tener conto dello stile in cui è arredata la casa per poi procedere alla scelta della tipologia desiderata. La buona notizia è che le perline sono disponibili in moltissime tipologie di legno. In questo caso, tuttavia, è bene affidarsi ad esperti di settore, capaci di consigliare e guidare il cliente nella scelta più adatta per la propria abitazione.

Le classi delle perline da interno sono infatti suddivise in qualità A/B, B, C e via di seguito. La qualità A/B è senza dubbio la migliore, caratterizzata per esempio da una minor presenza di nodi che determina, visivamente e al tatto, una tavola priva di spaccature o imbarcamenti e, quindi, dritta e liscia.

Perline in legno: scegli l’esperienza di Cereda Legnami

Noi di Cereda Legnami mettiamo l’esperienza al servizio dei nostri clienti: l’innovazione dei materiali e dei rivestimenti è il nostro mestiere, che svolgiamo con dedizione e passione. Contattaci per saperne di più o, semplicemente per avere una consulenza per rivestimenti interni con perline in legno.

Cereda Legnami si trova ad Agrate e lavora in moltissimi paesi della provincia di Monza e Brianza, Milano, Bergamo e Varese: in queste province il nostro servizio di consulenza e fornitura può essere anche completo della posa in opera.

Se, poi, sei appassionato di fai da te, Cereda Legnami fornisce perline in legno (della tipologia richiesta) anche a privati che intendono occuparsi in prima persona della posa.

Qui di seguito le possibilità a disposizione del cliente.

Perline in legno spazzolato scuro

Perline in legno di abete con le seguenti caratteristiche:

  • Perline con spessore cm 1, larghezza cm 12 lunghezza cm 400 qualità A, un lato a vista, un lato con fresate rompi fibra (non a vista). Larghezza netta superficie coperta cm 10,5. Lorda cm 12 compreso incastro.
  • Perline con spessore cm 2, larghezza cm 15, lunghezza cm 400, qualità AB, due lati a vista. Larghezza netta superficie coperta cm 13,5. Lorda cm. 15 compreso incastro.
  • Perline con spessore cm 3, larghezza cm 15, lunghezza cm 400, qualità AB, due lati a vista. Larghezza netta superficie coperta cm 13,5. Lorda cm 15 compreso incastro.
  • Perline con spessore cm 4, larghezza cm 15, lunghezza cm 400, qualità AB, due lati a vista. Larghezza netta superficie coperta cm 13,5. Lorda cm. 15 compreso.
  • C’è inoltre la possibilità di avere perline in legno di abete su richiesta (e in funzione della disponibilità) con lunghezza cm 500 e larghezze di cm 12, cm 20 e cm 24

Perline in legno di larice disponibili su richiesta, con le seguenti caratteristiche:

  • Perline netto nodi, spessore cm 2 larghezza da cm 12 e cm 15
  • Perline AB austriache, spessore cm 2 ,larghezza da cm 12 e cm 15
  • Perline AB austriache, spessore cm 33, larghezza da cm 15 e cm 20
  • Perline in larice con spessore cm 2 e cm 3.

E’ inoltre possibile anche, avere su richiesta, tavole senza maschio e femmina in legno di abete con spessore cm 2, cm 3 e cm 4. Le perline da 4 cm possono avere una larghezza massima di 23 cm.

Se vuoi saperne di più, magari potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:

Sei interessato alle perline in legno di Cereda Legnami?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
Telefono 039652400
E-mail info@ceredalegnami.it

Portfolio