La differenza tra legno massello e legno lamellare
Qual è la differenza tra legno massello e legno lamellare? Per chi non è del settore è molto difficile capire cosa differenzia i diversi tipi di legno.
Sia che stiate arredando casa, sia che stiate progettando la costruzione di strutture in legno come verande, tettoie o bersò, capire quali sono le peculiarità di ciascuna tipologia di legno permetterà di fare una scelta più oculata, consapevole e, soprattutto, vicina alle vostre aspettative e richieste.
Legno massello e legno lamellare
Avrete sicuramente sentito parlare di legno massello e legno lamellare: non a caso si tratta dei due principali tipi di legno utilizzati dagli addetti ai lavori nel settore delle costruzioni.
Comprendere le caratteristiche di ciascuna tipologia vi permetterà di fare una scelta più vicina alle vostre esigenze, sia qualora stiate cercando soluzioni di arredo per la casa, sia qualora vi troviate a dover progettare strutture in legno più importanti, come gazebo, pensiline o dehor.
E allora non attendiamo oltre e andiamo a scoprire le caratteristiche, i pregi di ciascun tipo di legno.
Le caratteristiche del legno massello

Travetti di legno massiccio in abete
Tra i tipi di legno, il massello (conosciuto anche come massiccio) ha un nome che evoca un’immediata idea di solidità. L’etimologia in questo caso non sbaglia, perché la caratteristica principale del legno massello è quella di essere ricavato direttamente dalla parte più interna del tronco di un albero.
Apprezzato fin dai tempi più remoti, l’uso del legno massello è diffusissimo ancora oggi sia nel settore della cantieristica, sia nell’ambito dell’hobbistica e del fai da te che nel settore dell’arredo.
Vantaggi e svantaggi del legno massello
Questo tipo di legno, come detto, è ottenuto direttamente dalla lavorazione del tronco di un albero e, di conseguenza, possiede la bellezza e l’eleganza tipica dell’elemento naturale. Ogni tavola di legno massello è unica.
- È resistente e durevole: durante la lavorazione il legno massello non subisce alterazioni strutturali, ma viene solo (eventualmente) essiccato, segato o piallato per poterlo adattare ai diversi usi.
- È un materiale unico: ogni tavola presenta nodi, fessurazioni e imperfezioni estetiche derivanti dalla natura tipica del legno, che conferisce ad ogni pezzo il grande pregio dell’unicità.
- Limite di grandezza: essendo ricavato direttamente dal tronco di un albero, il legno massello ha dei limiti di grandezza e dimensioni, legate ovviamente all’albero dal quale proviene.
- Il legno massello è meno stabile: pur essendo decisamente solido, il legno massello è meno stabile perché soggetto alla presenza di naturali fessurazioni da ritiro, nodi e imperfezioni derivanti dalla natura tipica del legno.
Le caratteristiche del legno lamellare

Legno lamellare d’abete ad uso strutturale
Il legno lamellare è un prodotto umano, ma non per questo risulta meno naturale. È infatti ottenuto dall’unione di tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro.
I vantaggi e gli svantaggi del legno lamellare
Utilizzato moltissimo sia per la costruzione di strutture in legno (anche di notevolissime dimensioni!) che nell’hobbistica e nel fai da te, ecco qui di seguito i pro e i contro del legno lamellare.
- Il legno lamellare è un materiale stabile (più stabile del legno massello): la lavorazione infatti elimina la naturale espansione/contrazione e distorsione del legno per dar vita a pezzi altamente performanti, che vengono venduti e utilizzati in versione esclusivamente piallata. Ha inoltre meno fessurazioni da essiccazione (quasi inesistenti).
- Il legno lamellare ha una struttura più omogenea: la lavorazione riduce difetti estetici (o per alcuni l’unicità) tipici del legno massello.
- Il legno lamellare non ha vincoli di dimensione: essendo ricavato da lamelle incollate, il legno lamellare può essere di qualsiasi dimensione. È quindi perfetto per realizzare strutture molto grandi, che si sviluppano magari in altezza.
- Il legno lamellare è meno caratteristico dal punto di vista estetico: la lavorazione riduce i difetti ed alla vista è possibile “leggere” le giunzioni tra lamella e lamella.
Elencate le caratteristiche dei diversi tipi di legno potrete fare una scelta più oculata qualora stiate cercando sia legname da costruzione, sia legname per il fai da te e l’hobbistica.
Il legno massello e il legno lamellare di Cereda Legnami
Se stai cercando tavole, travi, travetti o listelli in legno lamellare o massello, puoi rivolgerti a Cereda Legnami: disponiamo di un magazzino fornito con vasta gamma di legname da costruzione, che può essere spedito in tutta Italia.
Il nostro team specializzato sarà in grado di aiutarti nella scelta tra legno massello e legno lamellare, aiutandoti a realizzare un progetto personalizzato e pensato appositamente sulle tue esigenze.
Cereda Legami tratta esclusivamente legno massello e lamellare in legno d’abete. In particolare è possibile certificare il legno massello ad uso strutturale mentre il lamellare, per la sua intrinseca natura, è sempre certificato ad uso strutturale.
Sei interessato ai prodotti e al legname di Cereda Legnami?
Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito tramite:
- Telefono 039652400
- E-mail info@ceredalegnami.it
- Utilizzando il form di contatto che trovi in alto a destra su questa pagina.
Cereda Legnami si trova ad Agrate Brianza e oltre a spedire legname in tutta Italia, lavora nelle province di Monza, Milano, Lecco, Como, Varese, Crema, Cremona, Pavia e Lodi.