Quanto mi costa fare una tettoia in legno?
Quanto mi costa fare una tettoia in legno?
Quanto mi costa fare una tettoia in legno? E’ una domanda comprensibile per potersi orientare verso l’acquisto. Le tettoie in legno possono essere standard o su misura; la Cereda Legnami produce esclusivamente strutture in legno su misura. Per tettoia in legno, intendiamo una struttura coperta la quale può essere autoportante o addossata ad un fabbricato.
Per comprendere “quanto mi costa fare una tettoia in legno?” sono necessari approfondimenti al fine di poter verificare che il lavoro sia fattibile e poter proporre un prezzo realistico. Le variabili convolte nella preventivazione di una tettoia di legno completa, sono molte e per questo proviamo ad esplicitare e sintetizzare:

Fornitura e posa in opera completa di tettoie in legno autoportanti o addossate
Indirizzo e contatti del potenziale cliente:
Al cliente chiediamo i propri contatti per intestare correttamente il preventivo e per quantificare trasporto e posa in opera come voci a parte. Importante comprendere a che piano si trova la struttura da realizzare.
Immagini stato di fatto.
Le fotografie sono uno strumento molto prezioso per poter comprendere dettagli che altrimenti non sarebbero visibili ed a volte sottovalutati. Dalle immagini è possibile comprendere se struttura autoportante o addossata, se interferenze con appoggi della nuova struttura, se appoggi liberi con guani sottostante ( non possibile forare a terra ), eventuali balconi o gronde sporgenti, punti appoggio, finestre, porte, o persiane. I dettagli elencati, potrebbero modificare le geometrie della struttura ed in alcuni casi non rendere possibile l’opera.
Caratteristiche della tettoia in legno: addossata ad un fabbricato principale o autoportante.
Le strutture possono essere addossate in aderenza ad un fabbricato principale o possono essere autoportanti; in alcuni casi continue a strutture esistenti in quanto prolungamenti. Sia le strutture autoportanti che addossate necessitano sempre di sistemi di fissaggio che siano in parte solidali con plinti cementi, muri o corree. In alcuni casi dove non è possibile forare i pavimento, in funzione di ogni singolo progetto – delle superfici e della tenuta al vento, è possibile sopperire con fioriere in legno dimensionate per forma e per peso al fine di contrastare forza del vento.

Tettoia in legno addossata di colore bianco
Dimensioni della struttura: Larghezza profondità ed altezza.
Le dimensioni sono fondamentali per poter stabilire la geometria della copertura, la relativa pendenza e quindi il manto di copertura proponibile e conformi alle garanzie da scheda tecnica prodotto.
Larghezza, profondità ed altezza. Le misure richieste per poter proporre preventivo sono generalmente da intendersi misure in pianta della copertura. Le strutture in genere hanno una superficie di copertura maggiore rispetto alla superficie utile tra pilastri. Per estetica e per proteggerei i pilastri ( unica parte esposta direttamente alle intemperie) si posizionano gli stessi arretrati rispetto alla copertura ed alla lattoneria creando sporti di gronda e sporti di frontespizio.
L’altezza , se struttura autoportante, è dettata dalla praticità di passaggio o da eventuali vincoli amministrativi se comunicati. Per le strutture addossate eventuali vincoli sono fondamentali per la fattibilità dell’opera: altezza di eventuali porte – finestre o porte finestre, altezza di eventuale balcone o gronde soprastante.
Le strutture coperte necessitano di una pendenza per fare defluire l’acqua dalla copertura. Ogni tipo di copertura ha una scheda tecnica che prevede diverse pendenze che sono generalmente espresse in percentuale (%). Ad esempio: le tegole in cotto necessitando del 32% di pendenza. ( 1 metro 32 cm dislivello . 2 metri 64 cm di dislivello, 3 metri 96 cm. di dislivello, etc.), la tegola candese a chiodo il 25% , la finta tegola in metallo o materiale plastico 13 %, la grecata il 10%, la guaina ardesiata posata a fiamma il 3% , la guaina terno adesiva con sopra tegola candese a fiamma il 3%.
In genere raramente è possibile utilizzare tegola in cotto o cemento, in quanto oltre la pendenza ( 32% x la lunghezza della falda) è molto pendente e da sottrarre ad eventuali quote di vincolo oltre allo spessore della struttura, dei travetti delle banchine ( legni che sostengono travetti e che si appoggiano su pilastri) per arrivare ad una quota di passaggio non inferiore a cm. 205 al fine che la struttura sia utilizzabile.
Quanto mi costa fare una tettoia in legno? ; le dimensioni sono la variabile principale.
La progettazione
Se presente un progetto architettonico e/o strutturale sarebbe ideale inviarcelo in formato CAD o PDF quotato o autorizzarci a contattare il progettista. Sulla base di quanto ricevuto, invieremo offerta dettagliata e precisa. progettiamo strutture su misura e facciamo sempre un dimensionamento interno delle sezioni necessarie in funzione dei punti d’appoggio e dei carichi applicati; eventuali relazioni statiche non previste a meno che esplicitamente richieste.

Rilievi strumentali per tettoie in legno
Se non fosse possibile forare pavimenti nel caso la tettoia in legno su terrazzo o balcone dove presenti guine sottopavimento
Per delle strutture in legno stabili, è necessario che i pilastri d’appoggio abbiano un supporto in cemento per il fissaggio a terra ( plinti, platee o muretti sui quali tassellare orizzontalmente).
In alcuni casi quando non è possibile forare e fissare pilastri direttamente a terra; in funzione delle dimensioni, è possibile proporre delle fioriere in legno dimensionate per forma e peso per sostenere e controventare le strutture proposte.

vasi legno bianco
Se tettoia in legno isolata o predisposta per chiusure – serramenti
Le tettoie in legno, se in programma di essere chiuse con serramenti o tende trasparenti tipo cristal, possono essere isolate e predisposte per alloggiare chiusure.
La predisposizione e l’isolamento se fatte contestualmente alla posa della struttura hanno un costo molto più basso rispetto a fare un adattamento successivo. Il pacchetto isolante della struttura può essere scelto in funzione all’utilizzo ed all’esposizione della struttura stessa. Isolanti con poca massa ( ad esempio il polistirene 35Kg/Mc ) hanno ottime caratteristiche termiche per l’inverno ma scarse per l’estate, isolanti con tanta massa ( fibra di legno alta densità 150Kg/Mc) hanno ottime caratteristiche termiche per l’estate, ma scarse per l’inverno.
Non esistendo ancora un isolante perfetto, si troveranno dei compromessi per garantire confort e risparmio energetico invernale ed estivo ( ad esempio la lana di roccia a doppia densità).
La predisposizione per la chiusura con serramenti, prevede che tra i travetti non vi sia spazio vuoto, ma l’incastri in luce con la trave che si appoggia sui pilastri. Per dare supporto complanare al serramentista sui lati inclinati della struttura, vengono fatti dei triangoli di tamponamento che creano un linea orizzontale sopra i pilastri.

Esempio di tettoia in legno isolata per terrazzi e balconi
Che permessi servono per una tettoia in legno?
Non siamo uno studio tecnico; progettiamo e proponiamo soluzioni estetiche e funzionali. In genere le strutture in legno sono assimilate a le strutture in cemento e/o in ferro. Se strutture coperte, sono soggette ai regolamenti edilizi locali; idem se coperte e chiuse in quanto creano volumetrie. In genere, ma da verificare le strutture coperte e/o chiuse in via generale necessitano di distanze dal confine, altezze massime e rispettare rapporti aereo-illuminanti.
Per concludere, per comprendere ” Quanto costa fare una struttura in legno ?” è una risposta semplice ma articolata; le variabili coinvolte sono molte.
Consigliamo visita al sito www.ceredalegnami.it ; confronto telefonico al numero 039652400 o E-mail ad info@ceredalegnami.it