Perline legno
Perline legno
Le perline di legno sono delle tavole di vari spessori, larghezze e lunghezza caratterizzate da incastro maschio femmina.

Perline in legno impregnate per interno
Caratteristiche
Le perline legno sono delle tavole in legno massello essiccate e piallate con giunto maschio femmina. In genere quando utilizzate per tetti, solette o soppalchi hanno due lati a vista ( centimetri 2, 3,2 e 4 ) , invece se utilizzati per rivestimento con basso spessore ( centimetri 1 ) hanno un alto a vista ed un lato con fresate parallela rompi fibra ( prima immagine sottostante). In entrambi i casi la produzione standard è fatta con faccia con spigolatura pronunciata ( bisello ) ed una faccia con spigolo vivo. Le perline di spessore cm. 3,2 e 4 possono essere certificate, se richiesto ad uso strutturale con un costo aggiuntivo.
A magazzino disponibili assortimenti perline legno con bisello; necessarie per pavimento, possibile produrre con due facce a vista e con quattro spigoli vivi a 90°.

Perlina in legno d’abete, dettaglio del bisello della fresata rompi fibra

Dettaglio perlina legno con due facce a vista e bisello-smusso
Utilizzo
I principali utilizzi delle perline legno sono per sottotetto, assito, rivestimento interno, rivestimento esterno, controsoffittatura, piani per soppalchi in legno o piano per soppalchi e solette in metallo ( putrelle, tubolari o ipe ) , pareti divisorie, rivestimento pareti interne, etc. In funzione del tipo di utilizzo e destinazione sono necessari accorgimenti per aumentare durabilità e garantire la stabilità. Non è possibile utilizzare le perline in legno con sistema flottante.
Consigliamo sempre di confrontarsi con il nostro ufficio tecnico al fine di poter mettere a disposizione la nostra esperienza per consigliare il miglior prodotto che non necessariamente ha prezzo maggiori di quello che viene richiesto da impresa edile, utente privato o tecnico.

perline in legno posate in opera per esterno con impregnante e finitura
Dimensioni e spessore
Gli spessori commerciali sono da cm 1 , cm 2 , cm 3 e cm 4. Larghezze in funzione dello spessore e dell’utilizzo. La larghezza più comune è il cm. 15 indicata come lorda al netto dell’incastro maschio femmina; larghezza utile cm 13,5. Altre larghezze sono cm. 12 necessaria per spessore cm 1 per rendere la tavola sttabile. Larghezze maggiori da valutare in funzione delle igroscopicità ( assorbimento e rilascio dell’umidità in funzione dell’umidità esterna) della tavola stessa. Le perline da rivestimento e sottotetto presentano un lato con spigoli vivi ed un lato con uno smusso pronunciato ( bisello) al fine di ingannare la vita in situazioni nel quale la tavola perda umidità e larghezza. La lunghezza più comune è 4 metri. In alternativa possibile il 5 metri. In entrambi i casi sottomultipli ad esempio : cm 132, cm 200 e cm 250.
Le dimensioni disponibili a magazzino sono generalmente ” salvo verifica” Lunghezza cm. 400, larghezza 15 ( utile superficie coperta escluso incastro maschio femmina 13,5 ) spessore 2 , 3,2 , e 4. La perlina da centimetri 1 : lunghezza 400, larghezza cm. 12 ( utile superficie coperta escluso incastro maschio femmina 10,5 ). le perline legno più comuni sul mercato nazionale sono da 4 metri. In funzione dei quantitativi e assortimenti disponibili possibili anche produrre perline di lunghezza cm. 500 ( 5 metri ) e relativi sottomultipli.

perline legno per rivestimenti e per uso strutturale
Essenze
L’essenza di perline legno più comune utilizzata è l’abete in quanto leggero, stabile e certificabile dove necessario uso strutturale. In alterativa possibile perline legno in larice. Il larice è un tipo di legno che rispetto all’abete è più duro ed ha una durabilità maggiore ma è più nervoso e meno stabile. In entrambi i casi è sempre consigliato un confronto tecnico per fare la scelta migliore che non necessariamente è la più costosa. E’ possibile utilizzare anche perline legno in pino trattato autoclave, che se per esterno è un buon compromesso tra stabilità e durabilità ad agenti atmosferici e attacchi biologici da insetti e funghi. Il pino trattato in autoclave in genere ha dimensioni nordiche di lunghezza ; 390 420 450 etc. e la colorazione alla partenza è un verde scuro.
L’essenza disponibile a magazzino abete. Larice su ordinazione. Pino trattato autoclave su ordinazione.

Perline larice per pavimento
Qualità Austriaca o Nordica
La qualità sono A, AB e BC a partire dalla migliore.
La qualità A ( prima scelta ) ha nodi molto piccoli, senza sacche resina e senza fessurazione da ritiro. In genere esclusivamente per spessore cm. 1
La qualità AB ( prima scelta ) ha nodi sani ( non cadenti ), possibilità di qualche sacca di resina e senza fessurazione da ritiro. In genere spessori cm. 2, cm. 3,2 e cm. 4,2.
La qualità BC ( seconda scelta ) è lo scarto della qualità AB, possibilità nodi cadenti, sacche di resina, fessurazione da ritiro.
La qualità C ( terza scelta ) è scarto. Nodi cadenti, sacche di resina, tavole azzurrate, fessurazione da ritiro.
Qualità disponibile a magazzino A per perlina da cm. 1 e Qualità AB per perline da cm. 2, 3,4 e 4,2. Possibile recuperare qualità BC per quantitativi superiori a Mq. 150.

Perline legno ottima qualità – ab austriaca
Finitura superficiale
Spazzolatura
La spazzolatura o effetto rustico delle perline legno è una finitura superficiale che mette in risalto la “fiammata” del legno e la venatura. Rende la superficie unica ed esteticamente come elemento d’arredo e design. Il procedimento di spazzolatura è simile alla finitura decapato che necessita di due mani di finitura.
Con il nostro impianto Sarmax per la spazzolatura è possibile spazzolare tutte le essenze di legno e di qualsiasi dimensione. Possibile spazzolare conto terzi.

perline in legno abete spazzolate e lasciate naturali senza finitura
impregnatura
L’impregnatura delle perline legno massello è un procedimento che può essere fatto ugualmente a pennello o a macchina. Stendendo un impregnante sulla superficie del legno, lo stesso penetra in profondità nella fibra e protegge lo stesso da attacchi di funghi, insetti e previene e ritarda il deterioramento del legno.
Il materiale è igroscopico ( assorbe e rilascia umidità ) e dilata lateralmente, quindi è necessario impregnare e/o verniciare il materiale prima della posa in opera per dare colorazione all’incastro del maschio il quale potrebbe essere esposto alla vista successivamente alla posa in opera.
Forniamo e consigliamo perline impregnate a macchina con varie finiture e/o colori. Miele, noce chiaro, noce scuro, noce antico, rovere e bianco. Eventuali colori su campione in accompagnamento. Utilizziamo prodotti HDG specializzato e leader per impregnanti all’acqua.

perline legno impregnato colore bianco
Mano di finitura
La finitura delle perline è un procedimento che può essere fatto a pennello o a macchina. Stendendo una vernice su di una superficie questa si deposita e lascia uno spessore necessario a rendere il legno idrorepellente e durevole a vento, acqua e raggi UV. Le vernici più comuni sono a base acqua e contengono sostanze protettive e pigmento. La verniciatura di finitura è consigliata per esterno o per rivestimenti interni sollecitati da umidità ad esempio bagni, cantine, cucine e portici.
Forniamo perline verniciate con prodotti ADLER , colori standard disponibili noce scuro, Douglas e castagno. Possibilità di personalizzare il colore in funzione del quantitativo richiesto.

Perline legno abete con spazzolatura e mano di finitura
Posa in opera perline legno
La posa in opera delle perline legno è un procedimento semplice che necessita di piccoli accorgimenti e malizie per non rischiare di avere dei problemi successivi. Se per interno, la perline è meno sollecitata soprattutto destinata alla posa in esterno sollecitata da sbalzi temperatura, pioggia, sole e neve. in funzione dell’utilizzo deve essere valutato il sistema di fissaggio ( a vista o non a vista ) e la frequenza del fissaggio. Lo spessore è determinato dai carichi ai quali verrà sollecitata la perlina stessa in relazione ai punti d’appoggio. Le perline sono in legno massiccio e per caratteristiche fisiche di igroscopicità tendono a lavorare nel tempo. I principali sistemi di fissaggio sono a vista con viti, chiodi o graffette o non a vista con viti o chiodi incastrati nel maschio.
Suggeriamo di approfittare delle nostra assistenza alla posa in opera sia per fai da te sia vi affiderete a delle nostre squadre di posatori.

Esempio di posa in opera perline sottotetto
Visita il nostro sito internet Cerda Legnami e contattaci tramite E-mail a info@ceredalegnami.it o telefonicamente al numero 3339217606 per conoscere il prezzo di perline legno

Produzione e commercio di perline legno